EMPATIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’empatia e i neuroni mirror
Advertisements

L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
dall’innamoramento all’amore
Paolo Vallesi- La forza della vita Lorenzo Jovanotti-Mi fido di te religione...
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Il valore della vita emotiva
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Titel.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
Freud e la psicoanalisi
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La comunicazione assertiva
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
Test di Ingresso Scienze Statistiche.
FRUTTI DELLO SPIRITO.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Reciprocal TUTORING.
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
13.00.
relazione con il paziente:
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
LABORATORIO METODOLOGICO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Che cos’è la psichiatria?
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
VALORI CONDIVISI universali
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE FATICHE DEL DOCENTE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nelle prossime lezioni…
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Nelle prossime lezioni…
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Amaranto Teatro.
Modalità di osservazione
4/27/
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
Le nostre emozioni.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

EMPATIA

Che cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui. Significa mettersi nei panni dell’altro ed è una capacità che fa parte dell’esperienza umana.

L’origine… Il termine fu coniato da Vischer alla fine dell’ 800. Il termine empatia deriva da due parole greche: En «dentro» Pathos «sofferenza/ sentimento» Ai tempi dell’antica Grecia, veniva utilizzata per indicare il rapporto emozionale che legava il cantore al suo pubblico. Il termine fu coniato da Vischer alla fine dell’ 800.

APPROCCI… Secondo un approccio affettivo l’empatia è un evento di condivisione delle proprie emozioni con gli altri. Psicoterapeuti e psicoanalisti già dall'inizio del secolo scorso diedero maggior rilievo al ruolo che l'empatia giocava nelle relazioni interpersonali.

L’EMPATIA COME CONCETTO Nelle scienze umane l’empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da impegno e comprensione dell’altro, escludendo ogni attitudine e giudizio personale. Nelle scienze umane l’empatia designa un Il contrario di empatia è dispatia ovvero l’incapacità o il rifiuto di condividere i sentimenti o la sofferenza. L’empatia è anche il cuore del processo di comunicazione non violenta.

DIVERSI TIPI DI EMPATIA L’empatia positiva: Con empatia positiva si intende la capacità di partecipare pienamente alle gioie altrui, avendo coscienza della felicità della gioia dell’altro: è un con-gioire. In questo senso l'empatia in termini positivi può essere collegata in generale alla simpatia.

DIVERSI TIPI DI EMPATIA L’empatia negativa: Con empatia negativa si concepisce l'esperienza di colui che non riesce a immedesimarsi nella gioia altrui e non riesce a trasferire nel proprio vissuto le emozioni dell’altro. Questo accade perché qualcosa in lui si oppone impedendogli di far emergere una simpatia verso la gioia dell'altro e quindi di condividerla.

Relazioni d’amore… L’empatia è un fattore fondamentale nelle relazioni di coppia. C’è un desiderio di fondersi pienamente con l’altro. L’uomo nelle relazioni amorose non dà cose materiali ma di sostanza.

I disturbi Alcuni disturbi si presentano con carenza di empatia. E’ il caso del disturbo antisociale della personalità o del disturbo narcisistico di personalità. E’ il caso anche della sindrome Aspenger dove il deficit non deve essere preso in considerazione come negativo o positivo ma neutro (in alcuni pazienti c’è un risvolto positivo in altri un risvolto negativo).

Somministrazione del sondaggio sull’empatia agli studenti del biennio del liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno. I dati raccolti sono stati trasformati in percentuale.

Come abbiamo fatto il sondaggio Abbiamo strutturato il sondaggio con 4 domande a risposta chiusa, abbiamo preso un campione di 10 ragazze, 10 ragazzi di età mista, questi sono i risultati.

Vedi un anziano in difficoltà con le borse della spesa al supermercato:

ASSISTI AD UN EPISODIO DI VIOLENZA

Sei in centro, vedi dormire un barbone per strada un senza tetto con davanti un cappellino dentro il quale ci sono dei soldi… FEMMINE MASCHI

Sei seduto in bus, c’èuna persona portatrice di handicapp, come ti comporti…