I Micenei Corso di storia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO
Advertisements

Matteo Ramari classe 1LB
CretesiCretesi II millennio a.C. Fiorisce sullisola di Creta a civiltà cretese Sviluppo economico e culturale Civiltà minoica: in riferimento al re Minosse.
CRETA Fin dal a.C. a Creta, crocevia tra Mediterraneo centrale e orientale, nasce una florida civiltà fondata sulla navigazione e i commerci.
CRETA fin dal 6000 A. C Gli insediamenti principali sono Cnosso, Festo, Mallia Popolo di artigiani (ceramica) Agricoltori: vite, ulivo Pastori: ovini Grandi.
Scritture prealfabetiche nel mondo greco
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Nascita e formazione della nazione ellenica
La civiltà micenea Micene , foto aerea.
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
I Micenei.
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo 3 Il Mediterraneo e le origini della Civiltà greca.
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
La Grecia prima dei Greci
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
LA CIVILTÀ MICENEA E LE CITTÀ-FORTEZZA
La crisi del ‘
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
I CRETESI ARTE Dipingevano le pareti dei palazzi con scene di pace ,immagini di porti e di navi. Questi testimoniano la pacifica convivenza cretese con.
Le origini della civiltà greca
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Dai CRETESI ai MICENEI.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
I L I A D E EPICA ILIADE.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
Sguardi sulla storia. volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
I MAYA 1 Nel periodo preclassico c’è la presenza, nella regione del Petèn,Guatemala, dei primi Maya. Poi forse giunsero dal nord oppure subirono l’ influenza.
Sguardi sulla storia. volume 1
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Flash card per il ripasso rapido
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Flash card per il ripasso rapido
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Flashcard per il ripasso rapido
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
I Micenei Corso di storia 1.
1. CRETA, ISOLA DI PALAZZI E DI COMMERCI
I cretesi Corso di storia 1.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
Istituzioni universali
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
La civiltà cretese o minoica
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Civiltà micenea 1700 – 1200 a.C. circa.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
I cretesi Corso di storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
La rinascita economica dell’Occidente
I FENICI.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
GLI ETRUSCHI.
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

I Micenei Corso di storia 1

extra Civiltà Micenea 1500- 1200 a.C. Linea del tempo

Piccoli regni (roccaforte fortificata) CRETA Micenei (achei) Popolo indoeuropeo influenza 1450 Conquista militare o controllo indiretto? 1900 a.C. La civiltà micenea Commerciare Navigare Coltivare vite/ulivo Grecia PELOPONNESO Creta non era più tornata allo splendore dopo il disastro di Thera e ora non è più lei a dominare sull’Egeo, ma una popolazione greca (proveniente dalla Grecia continentale) a prendere il sopravvento. MICENE Piccoli regni (roccaforte fortificata) II millennio Argo, Pilo, Tirinto

L’espansione 1500 a.C. Movimento di espansione Controllo di: Allarga il raggio dei traffici commerciali Controllo di: Creta, Rodi, isole dell’Egeo Italia meridionale Egitto Costa siro-palestinese Guerra di Troia: controllo dei commerci sul Mar Nero Fonda città-stato in Asia Minore Guerra di Troia

LINK

Il mito della guerra di Troia Commerciante tedesco XIX secolo d.C. Archeologo dilettante è convinto che l’Iliade racconti un evento reale Il mito della guerra di Troia 1871 scavi a Hissarlik sui Dardanelli (Turchia) Le campagne archeologiche: stratificazioni (diverse distruzioni e ricostruzioni). La città micenea non è quella individuata da Schlimann. Rimane il risultato di una straordinaria intuizione. Poemi omerici: trasfigurazioni in senso poetico-mitico; i due poemi messi per iscritto verso il VI secolo (cioè sei, sette secoli dopo le vicende che narrano. Nel frattempo il quadro politico della Grecia era profondamente mutato. Resti dell’antica Troia ? Heinrich Schliemann (1822-1890) trasfigurazioni in senso poetico-mitico messi per iscritto solo verso il VI secolo POEMI OMERICI non sono precisi stratificazioni

Perché scoppiò la guerra di Troia? 1220 a.C. Troia è stata distrutta da un incendio ellesponto Perché scoppiò la guerra di Troia? Ipotesi più a lungo avvalorata. Tuttavia Troia si trova nell’entroterra… Controllo economico dello stretto dei Dardanelli tra Mar Nero e Mediterraneo

È simile a quella cretese? Amerini, Zanette, Tincati, Metropolis, vol. 1, Pearson, p.115 Civiltà palaziale È simile a quella cretese? LINK

Civiltà palaziale Civiltà palaziale micenea Civiltà palaziale cretese Palazzo: centro politico e amministrativo Civiltà palaziale su alture difeso da mura poderose palazzi sontuosi e privi di fortificazioni Numerose armi nelle tombe Arredi funebri Decorazioni parietali Civiltà guerriera Civiltà pacifica

Società gerarchizzata Funzioni politiche, amministrative, religiose Re wanax Regina wanassa Proprietario terriero Comandante dell’esercito lawagètas Società gerarchizzata Nobili armati che erano anche proprietari terrieri Aristocrazia guerriera lawos Guerrieri con carro da guerra hequetài Il re era detto Wanax e non basileus come nella tradizione omerica (tra i Micenei il basileus era in realtà il funzionario reale); il re è un proprietario terriero come gli altri. Telestài: sacerdoti o nobili che ottenevano terreni dal re in cambio di supporto militare Tra i dàmoi avevano particolare prestigio artigiani come i fabbri Funzionari, artigiani, (fabbri) commercianti, contadini damoi perché devono ospitare solo le scorte delle terre reali Magazzini micenei sono più piccoli di quelli cretesi Servi/discendenti delle popolazioni locali dòuloi

Economia Agricoltura Allevamento ovini Lavorazione dei metalli Orzo, grano, vino, alberi da frutto, lino Allevamento ovini Produzione casearia Tessuti di lana Economia Lavorazione dei metalli Alto artigianato per l’oreficeria Elmi, corazze, spade in bronzo Scambi commerciali Grecia AGRICOLTURA: la coltivazione del lino successivamente scomparve dalla Grecia poiché era una coltivazione di lusso e lo scarso territorio fertile fu adibito alla coltura di alimenti. METALLI: non conoscono la lavorazione del ferro: infatti le armi in ferro sono acquistate a caro prezzo dagli Hittiti COMMERCIO: Le ceramiche micenee sono state ritrovate in Spagna e nell’Italia meridionale Mediterraneo Orientale Europa occidentale

Tombe a thòlos Prospera per i ceti più alti CHI E QUANDO? Nel 1876 Schliemann scoprì due circoli di Tombe a Micene, uno più antico e interno alle mura, l’altro esterno più recente. In queste tombe monumentali egli credette di riconoscere le sepolture dei sovrani micenei descritti da Omero. Prospera per i ceti più alti Corredi funerari (armi e gioielli) Tombe a cupola (thòlos)

Scrittura sillabica lineare b PRIME TESTIMONIANZE si trovano su tavolette risalenti ai secoli XIV e XIII a.C.  lingua greca arcaica ORIGINE derivata da quella minoica, detta Lineare A, utilizzata a Creta tra il XVII ed il XV secolo a.C. Scrittura sillabica lineare b dall'archeologo britannico Arthur Evans  nel 1900 a Creta, nel Palazzo di Cnosso; altri esemplari furono rinvenuti in Grecia, a Pilo, Micene, Tebe. SCOPERTA SU QUALE SUPPORTO SCRIVEVANO? Su tavolette d’argilla rinvenute a Creta e a Micene DECIFRATA da Michael Ventris e John Chadwick, tra il 1952 e il 1953. I suoni non corrispondono a una parola né a una lettera bensì ad una sillaba.

La fine dei Micenei 1200/1100 a.C. DORI DIVERSI MOTIVI Invasione o occupazione graduale? DORI (popolazione indoeuropea dell’Europa centrale ) Incursione dei popoli del mare (?) La fine dei Micenei rocche micenee abbandonate o distrutte Fine del XII secolo Epidemie Siccità Carestie Guerre con le città vicine INVASIONE O OCCUPAZIONE? Tra la cultura del XII e quella del X secolo si riscontra una notevole continuità, cosa che non sarebbe possibile spiegare se pensando che a proseguire la tradizione delle tecniche praticate all’interno dei palazzi fossero stati uomini già inseriti nella struttura sociale micenea (forse gli stessi artigiani). [Fonte: «Il Fattore umano» p.131] «Età oscura» Attriti interni di tipo economico (artigiani si rifiutano di versare i tributi)

I Micenei Corso di storia 1 FINE