«la rigenerazione urbana di Colleferro»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio e Urbanistica
Advertisements

Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
AVVIO DEL PROCEDIMENTO Presentazione del Documento Programmatico
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Revisione puntuale del
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
I caratteri innovativi della riforma
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Seconda Parte: Elena Molinari
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
Piano Progetto commerciale
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
La «demolizione creativa»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Comune di Pregnana Milanese
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Regolamento Energetico
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
Sindaco Segretario Generale
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
BILANCIO SEMPLIFICATO
Comune di Collecchio ADOZIONE PIANO URBANISTICO GENERALE
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

«la rigenerazione urbana di Colleferro»

Colleferro è il primo Comune del Lazio che attua un vasto piano di «rigenerazione urbana», costruito attraverso un progetto partecipato con la città e la redazione di un «masterplan» Nel mese di marzo 2019 sono state approvate tre delibere attuative della legge regionale 7/2017.

In particolare, nel rispetto delle indicazioni della recente L. R. n In particolare, nel rispetto delle indicazioni della recente L.R. n. 7 del 18.07.2017, gli obiettivi che si intende perseguire sono funzionali a:

lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili Qualificare la città, puntando a limitare il consumo di suolo e aumentare le dotazioni territoriali, mediante incremento di aree pubbliche o realizzazione di nuove opere pubbliche Provvedere alla sicurezza statica dei manufatti edilizi anche attraverso l’adeguamento sismico Favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

Rigenerare la Città con interventi per: L’Area industriale dismessa Gli ambiti territoriali urbani periferici denominati “Via Degli Abeti”, “Via Coste Vicoi” e “Via Fontana Dell’Oste” Incentivare il cambio di destinazione d’uso degli edifici e gli interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici

Articolo 3 della Legge 7/2017 Gli interventi di rigenerazione previsti saranno effettuati con l’art.3 della legge 7/2017, coerentemente con il PRG, il PTPR e la Carta d’Uso del Suolo Regionale, nel rispetto delle norme ambientali e paesaggistiche.

Ristrutturazione edilizia e demolizione e ricostruzione II Comune con l’art. 3 ha individuato gli ambiti territoriali nei quali sono consentiti: Ristrutturazione edilizia e demolizione e ricostruzione Mutamenti di destinazione d’uso Delocalizzazione in aree nella disponibilità del proponente

Le funzioni urbane previste nella delibera “Area Industriale” Rigenerazione di un’area centrale di Colleferro Nuova viabilità e nodi stradali, nuova piazza, recupero della Via Romana Parco urbano sportivo – nuovi spazi per attività sportive Aree ad uso naturalistico e ricreativo Parco scientifico e tecnologico

Turistico ricettivo, Campus a servizio del Parco scientifico e Tecnologico, sviluppo terziario/congressuale. Nuova “Centralità Urbana” con l’ampliamento di Piazza Italia Nuova Piazza Commerciale e tessuto residenziale di ricucitura con quartiere Santa Barbara

Rigenerazione delle periferie attraverso un’operazione di “ricucitura” con il tessuto urbano consolidato e storicizzato, accrescendo il senso di appartenenza e partecipazione della popolazione di quei luoghi ai nuclei storici della città. Gli Ambiti Territoriali di intervento individuati sono: “Via Degli Abeti”, “Via Coste Vicoi” e “Via Fontana Dell’Oste”

Una delibera ad hoc per: Efficientamento energetico Adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente

Gli interventi promossi produranno: Riqualificazione della città esistente con obiettivo consumo di suolo pari a zero Aumentare le dotazioni territoriali con realizzazione di opere pubbliche o completamento delle esistenti

La legge 7/2017 ha restituito a Colleferro: Un ruolo centrale all’ amministrazione comunale nella scelta degli interventi di rigenerazione urbana sul proprio territorio

I soggetti protagonisti nel processo di Rigenerazione Regione Lazio Lazio Innova Cittadini Associazioni di categoria Professionisti Secosvim Comune di Colleferro

Grazie per l’attenzione integrazione Qualità della vita Sostenibilità Ambiente Sicurezza Servizi Zero consumo di suolo