La Carta Quiz prof. A.Battistelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

La carta.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
La carta Cellulosa Abeti Alberi Pioppi Betulle Materiale
Evoluzioni della carta
La carta di ieri e di oggi
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
La carta.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
A cura di vanessa capuano
La carta.
Materiali *.
Carta,stampa ed editoria
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Proprietà dei materiali
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Tipi di carta I tipi di carta che vengono fabbricati sono tanti e ciò dipende dal fatto che questo prodotto ha molteplici usi. Facciamo alcuni esempi:
LE PROPRIETÀ DELLA CARTA
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
La produzione della carta
IISS “PANETTI-PITAGORA
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
Le materie plastiche.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
LA CARTA: DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Il legame metallico.
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
Le fibre tessili
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
CINA: fabbrica che esporta contaminata con batteri
Legno Materiali.
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
POWER POINT di Luca Privitera
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
La carta Iacopo D.B.
CINA: fabbrica che esporta contaminata con batteri
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
La carta Dario D. 1A.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I Semilavorati del Legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Proprietà dei materiali
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
I semilavorati del legno
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

La Carta Quiz prof. A.Battistelli

1. Carta Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è Lignina cellulosa Tutto il legno Le cariche g/m2 alberi Grandezza foglio Bianchezza Quanto pesa 1 m2 Contrario della trasparenza Capacità di assorbire acqua Quanto è liscia Conduttore solo elettrico Conduttore termo /elettrico Isolante solo elettrico Isolante termico / elettrico Non trasparente Quanto è sporca Trasparenza Bianchezza Vai avanti prof. A.Battistelli

2. Carta: proprietà Flessibilità Levigatezza Riciclabilità Resistenza al taglio Resistenza allo strappo Si arrotola facilmente Non si può arrotolare Non si può piegare Si piega Tutti tipi sono ruvidi Tutti i tipi di carta sono lisci Fogli più lisci se con + cariche Non riciclabile SI: per tutti i tipi di carta/cartone Si: quaderni, libri/giornali.. Bassa se con la sega Alta: è difficile tagliarla Bassa: si taglia bene Solo lungo le fibre Tirandola, si strappa facilmente Tirandola, resiste Vai avanti prof. A.Battistelli

3. Carta Carta per riviste Carta per usi igienici è: Cartone da imballaggi (es. per uova) Pasta chimica Le cartiere utilizzano È ruvida Resa liscia con: calandratura cariche Resa liscia con lisciviazione Liscia per le fibre allineate Sempre riciclata Non igroscopica Igroscopica, di cellulosa pura In pasta meccanica pura Calandrata Pasta chimica Pasta meccanica o riciclata Cellulosa pura Con tante cariche Cellulosa da bollitura di chips Ottenuta con la sfibratrice Poca acqua, poca energia Molta acqua, poca energia Poca acqua e molta energia Molta acqua e molta energia Vai avanti prof. A.Battistelli

4. Carta: fabbricazione I collanti servono per: Le cariche minerali sono Le cariche minerali servono a: Malleabilità Carta da macero = Sbiancare Carta meno igroscopica Carta resistente al taglio Carta più opaca Colla e caolini Resine sintetiche Gesso, talco, caolino Gesso, colla, teck Carta meno igroscopica Ridurre i costi Carta più trasparente Carta più liscia e opaca Arrotolabile Trasformabile in fogli sottili Trasformabile in fili sottili Flessibilità e piegabilità Risparmio di acqua e energia Si fanno solo i cartoni È carta chimica: cellulosa bollita Vai avanti prof. A.Battistelli

5. Macchina continua 1 2 4 5 6 Vai avanti PRESSATURA Essiccatoio Bobina di carta Calandratura Tavola piana Cassa d’afflusso Essiccatoio Bobina di carta Calandratura Tavola piana Cassa d’afflusso Essiccatoio Bobina di carta Calandratura Tavola piana Cassa d’afflusso Essiccatoio Bobina di carta Calandratura Tavola piana Cassa d’afflusso Essiccatoio Bobina di carta Calandratura Tavola piana Cassa d’afflusso Vai avanti prof. A.Battistelli

6. Carta e supporti: le origini Dove è stata inventata la carta? Cosa si usava in antichità al posto della carta? Cosa usavano in Egitto al posto della carta? Cosa usavano i romani al posto della carta? Cosa si usava in Europa per fare la carta? Italia Egitto Gran Bretagna Cina Rotoli di cartavetra Tavolette di ardesia Tavolette: argilla o legno + cera Tavolette: legno + argilla Canapa Papiro Pergamena Tele di seta Canapa Papiro Pergamena Tele di seta Stracci Legno Canapa Paglia/fieno Vai avanti prof. A.Battistelli

7. Tipi di carta e cartone Carta di quaderno Copertina di rivista Carta scottex Bianca, igroscopica: cellulosa pura, calandrata Resistente e molto liscia: patinata e calandrata Bianchissima, opaca, ruvida: colla, pasta meccanica Bianchissima, opaca, liscia: pasta chimica, cariche, colla Bianca, igroscopica: cellulosa pura, collata Resistente e molto liscia: patinata e calandrata Bianca, opaca, ruvida: colla e pasta chimica Bianchissima, opaca, liscia: pasta meccanica, cariche, colla Bianca, igroscopica: cellulosa pura, fogli accoppiati Resistente e molto liscia: patinata e non calandrata Bianchissima, opaca, ruvida: colla, pasta chimica Bianchissima, opaca, liscia: pasta meccanica, cariche, colla Vai avanti prof. A.Battistelli

7. Carta RIPROVA ANCORA! La risposta non è corretta Torna indietro prof. A.Battistelli

7. Carta BRAVISSIMO/A! RISPOSTA GIUSTA! Domande finite? Torna indietro Vai avanti prof. A.Battistelli