Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Advertisements

ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
XXX, xx aprile 2016.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
National Contact Point MED
Agenda Controesodo Premessa
Camillo Tidore | Università di Sassari
(valori in milioni di euro)
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
La Politica Agricola Comune (PAC)
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Coordinamento tecnico FSE
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Immigrazione è globalizzazione
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
«Autonomia regionale differenziata»
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Il sistema dell’accoglienza in Italia
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia Franco Gaudio - Gabriella Ricciardi CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro di ricerca Politiche e Bio-economia Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Incidenza degli stranieri in Italia Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia A partire da queste considerazioni, la quantificazione del fenomeno migratorio in Italia andrebbe articolata nelle seguenti categorie: - Immigrati residenti, che corrispondono in larga misura alla categoria degli “stanziali”, i quali possono presentare una posizione rispetto al mercato del lavoro sia formale che informale (lavoro grigio). - Immigrati regolari ma non residenti, che comprendono una quota consistente dei cosiddetti stagionali regolari, sia formali che informali rispetto al mercato del lavoro. - Immigrati non regolari, che comprendono le quote, difficilmente quantificabili, degli immigrati stagionali e degli immigrati in transito che si spostano nella regione e nel Mezzogiorno, la cui posizione rispetto al mercato del lavoro è informale (lavoro nero). - Richiedenti asilo, che, pur costituendo una categoria a se stante e di dimensioni esigue, rappresentano nella regione Calabria una categoria significativa soprattutto per le pratiche di inclusione che hanno determinato in micro-contesti locali. 5.029.000 410.000 435.000 174.000 Totale 6.048.000 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Occupati in agricoltura per nazionalità Fonte: ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Regioni con impiego di immigrati in agricoltura Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Dati sullo sfruttamento… La dimensione dello sfruttamento rimane comunque alta (vd. tabella): su 330 aree a rischio sfruttamento in agricoltura, quelle con grave sfruttamento o con situazioni definite “indecenti” sono 199 (60%), localizzate soprattutto nelle regioni del sud (Campania; Puglia; Sicilia) e anche in alcune regioni del nord (Piemonte; Lombardia; Emilia Romagna; Toscana); le sole aree senza rischio sfruttamento sono la Liguria, la Valle d’Aosta, il Friuli Venezia Giulia e l’Umbria. Tabella – Numero di aree a rischio sfruttamento lavorativo in agricoltura il sommerso in agricoltura è pari al 43%; in quest’ambito opera il caporalato che ha un costo di € 600 milioni/anno (FLAI-CGIL). le aree in cui si pratica il caporalato sono almeno 890 (FLAI-CGIL); in 22 di queste aree si è di fronte a situazioni di grave sfruttamento e in 33 di condizioni indecenti. Legenda GS = Gravemente sfruttato I=Indecente B=Buone Fonte: Nostre elaborazioni, dati FLAI-CGIL, 2015 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Condizioni di sfruttamento nel lavoro in agricoltura Fonte: FLAI CGIL Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Lavoro irregolare nei settori di attività Fonte: ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Condizioni abitative degli immigrati Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Incidenza delle case non occupate per comune Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Il futuro della PAC Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 IV. MIGRAZIONE E GESTIONE DELLE FRONTIERE approccio globale alla gestione della migrazione rafforzamento della gestione delle frontiere esterne Forte accento sulla migrazione e sulla protezione delle nostre frontiere esterne in miliardi di EUR — a prezzi correnti Ufficio europeo di sostegno per l'asilo euLISA* Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera Gestione delle frontiere (comprese le apparecchiature doganali) Asilo e migrazione x 2,6 30 25 15 10 20 5 Quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 35 * Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia Nel complesso, il bilancio dell'UE per la gestione delle frontiere esterne, la migrazione e i flussi di rifugiati sarà notevolmente rafforzato, per un importo complessivo di quasi 33 miliardi di EUR, rispetto ai 12,4 miliardi previsti per il periodo 2014-2020. Nota: rispetto al quadro finanziario pluriennale 2014-2020 dell'UE a 27 (stima) Fonte: Commissione europea Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Bruxelles, 29.11.2017 COM(2017) 713 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura 4.2. Migrazione La futura PAC dovrà svolgere un ruolo maggiore nell'attuazione dell'esito del vertice di La Valletta16, affrontando le cause di fondo della migrazione. La conoscenza e le competenze specifiche acquisite mediante i progetti sostenuti dalla PAC dovrebbero essere utilizzate per creare opportunità di occupazione e attività generatrici di reddito nelle regioni di origine e di transito dei migranti, anche mediante i progetti pilota del piano di investimenti esterni dell'UE per la formazione dei giovani agricoltori, con la partecipazione delle organizzazioni europee degli agricoltori. Inoltre i programmi di scambio UE-Unione africana sono vie da esplorare. Occorre approfondire la cooperazione sulla ricerca e l'innovazione in materia di agricoltura mediante le politiche e gli strumenti pertinenti dell'UE. La Commissione è impegnata a intensificare la cooperazione e il dialogo strategici con l'Unione africana su questioni legate all'agricoltura e allo sviluppo rurale, in modo da aiutare la regione a sviluppare l'economia agroalimentare. All'interno dell'UE l'agricoltura offre opportunità di lavoro stagionale. Inoltre, attraverso il braccio dello sviluppo rurale, la PAC può svolgere un ruolo nell'aiutare i migranti legali, in particolare i rifugiati, a inserirsi e integrarsi nelle comunità rurali. L'esperienza dimostra che lo sviluppo locale a guida locale/LEADER è particolarmente adeguato a tal fine. Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, 17-19 ottobre 2018

Grazie per l’attenzione Per approfondimenti: http://dati-censimentopopolazione.istat.it/Index.aspx http://www4.istat.it/it/immigrati? https://temi.camera.it/leg18/dossier/OCD18-10877/il-quadro-finanzario-pluriennale-2021-2027.html https://openmigration.org/analisi/cosa-comporta-per-limmigrazione-il-bilancio-ue-2021-2027/ https://www.flai.it/osservatoriopr/ https://ec.europa.eu/agriculture/sites/agriculture/files/future-of-cap/future_of_food_and_farming_communication_it.pdf http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/argomenti#block-menu-menu-menu-tab-tema Grazie per l’attenzione Franco Gaudio, franco.gaudio@crea.gov.it Gabriella Ricciardi, gabriella.ricciardi@crea.gov.it CREA-Centro di ricerca Politiche e Bio-economia