SANGUE INTERO (contenuto idrico minore rispetto a plasma o siero)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
Advertisements

Variabilità preanalitica
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
L’ acqua di Emanuele Napodano
Elettrodi selettivi.
Farmaci antiulcera gastrica
Le epatiti acute e croniche
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
( la febbre che ritorna………………)
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Leucemia.
Emilia Genini.
A.
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
IL SANGUE.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
TRASPORTO INTERNO.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Il sistema cardiovascolare
IL PANCREAS ENDOCRINO.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IL SANGUE.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
I TEST GENETICI.
Indicazioni e strategie
Corso di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
I TEST GENETICI.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Imparare a mangiare la frutta è molto importante

La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.

Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Immunodeficienze.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Patologia della via escretrice
Transcript della presentazione:

SANGUE INTERO (contenuto idrico minore rispetto a plasma o siero) STERILI, CHIMICAMENTE INERTI POCO TRAUMATIZZANTI STERILI, CHIMICAMENTE INERTI STRUMENTI CONTENITORI lancette aghi siringhe cannule pipette micro cateteri provette di vetro provette di plastica contenitori di varie forme e misure sistema di siringa e contenitore a circuito chiuso e sottovuoto TIPO DI CAMPIONE SANGUE INTERO (contenuto idrico minore rispetto a plasma o siero) PLASMA SIERO (fosfatasi acida e LDH liberati dalle piastrine durante la coagulazione sono maggiori nel siero) ANALISI EMATOCHIMICHE Il volume del campione biologico dipende dalle necessità operative e dalla disponibilità ANTICOAGULANTI E PRESERVANTI ANTICOAGULANTE NESSUNA INTERFERENZA DIRETTA O INDIRETTA NELL’ANALISI

EPARINA OSSALATO EDTA CITRATO FLUORURO ANTICOAGULANTE NATURALE (nei macrofagi, complessata con istamina) É UN MUCOITINPOLIFOSFATO SALIFICATA CON Na, K, ammonio o litio ACCELERA l’attivazione di ANTITROMBINA III (che lega trombina e fattore X inattivandoli) MOLTO USATA IN INDAGINI BIOCHIMICHE SVANTAGGI: COSTO ELEVATO E BREVE DURATA DI AZIONE PUO’ ESSERE USATA IN ANALISI EMATOLOGICHE MA NON IN INDAGINI MORFOLOGICHE (PERCHE’ CAUSA LA FORMAZIONE DI AGGREGATI LEUCOCITARI E PIASTRINICI) EPARINA SALI DI Na, K, ammonio o litio FORMA COMPLESSI POCO SOLUBILI CON GLI IONI CALCIO SCONSIGLIATO IL SALE DI K: a concentrazioni > 3 mg/ml (emolisi!) SI USA IN CAMPIONI DI SANGUE SU CUI SI DETERMINA IL LATTATO OSSALATO É L’ACIDO ETILENDIAMMINOTETRACETICO SALE BI- O TRIPOTASSICO (più solubile) E BISODICO FORMA COMPLESSI CON GLI IONI CALCIO (è un agente chelante) OTTIMO ANTICOAGULANTE USATO IN ESAMI EMATOLOGICI (non altera le componenti cellulari) SI USA DI RADO NELLE INDAGINI BIOCHIMICHE anticoagulante di scelta per l’esame emocromocitometrico EDTA SALE DI Na FORMA COMPLESSI CON GLI IONI CALCIO ANTICOAGULANTE DI SCELTA IN TRASFUSIONI (non è tossico) IN EMATOLOGIA PER STUDI SULLA COAGULAZIONE E PER DETERMINARE LA VES. NON SI USA NELLE INDAGINI EMATOCHIMICHE CITRATO SALE DI K (più solubile) AZIONE COMPETITIVA CON IL CALCIO PLASMATICO (debole anticoagulante: efficace a 6-10 mg/ml-->emolisi, osmosi) ANTICOAGULANTE USATO ACCOPPIATO CON EDTA (in tal caso fluoruro 2 mg/ml) COME GLICOSTATICO (inibisce gli enzimi della glicolisi): GLICEMIA FLUORURO

variazione cronobiologica di SALE DI Na USATO COME CONSERVANTE (inibisce gli enzimi della glicolisi) IODOACETATO CONTIENE ACIDO CITRICO, CITRATO TRISODICO E DESTROSIO CONSERVAZIONE DEL SANGUE PER UTILIZZO TRASFUSIONALE USATA IN RICERCHE IMMUNOEMATOLOGICHE E IN MISURE DI ATTIVITÀ ENZIMATICHE ERITROCITARIE soluzione ACD variazione cronobiologica di alcune sostanze RACCOLTA DI URINE URINE DELLE 24 ORE UROCOLTURA prima minzione mattutina prima minzione mattutina MITTO INTERMEDIO ESAME COMPLETO SCARTARE RACCOLTA NELL’ARCO DELLE 24 ORE contenitore sterile ! contenitore pulito FRIGO EVENT. CONSERVANTI EVITARE INQUINAMENTO DEL CAMPIONE DA PARTE DELL’AMBIENTE

PRELIEVO DI LCR (Liquor Cefalo Rachidiano) max 15-20 ml LCR si trova negli spazi liberi lasciati dall’encefalo e dal midollo spinale all’interno della dura madre, nello spazio subaracnoideo (160 ml max nell’adulto; 40-60 ml nel neonato) ASPETTO NORMALE limpido e incolore SPAZIO INTERVERTEBRALE tra IV e V vertebra lombare ASPETTO ANORMALE tracce di sangue PUNTURA LOMBARE puntura accidentale di un vaso emorragia subaracnoidea CAMPIONI A TEMP. AMBIENTE IN PROVETTE CON TAPPI DI PLASTICA A TENUTA, DA CONSEGNARE AL LABORATORIO ENTRO UN’ORA DAL PRELIEVO SPECIE PER ESAMI CITOLOGICI ( 3 - 4 ml ), IN SOSPETTO DI SCLEROSI MULTIPLA: 15-20 ml PRELIEVO DI LIQUIDO SINOVIALE LS è un ultrafiltrato plasmatico che contiene ialuronoproteine.Viene prodotto dalle cellule di rivestimento interno della membrana sinoviale delle grosse articolazioni (nutre e lubrifica la cartilagine). volume contenuto viscosità caratteristica PUNCTIO SICCA NORMALE CAVITÀ INTRAARTICOLARI puntura percutanea (artrocentesi) tumefazione articolare aumento di liquido ANORMALE infiammazioni articolari su base infettiva o degenerativa versamenti ematici post-traumatici o secondari a coagulopatie

O TOTALE DEL VERSAMENTO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE: chimiche fisiche citologiche immunologiche microbiologiche ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO SVUOTAMENTO PARZIALE O TOTALE DEL VERSAMENTO vantaggio sintomatologico e terapeutico ! ANTICOAGULANTE EDTA (come nel sangue) STUDIO CITOLOGICO ANTICOAGULANTE litio-eparina (20 U.I./ml) STUDIO BIOCHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGICO GOTTA PRESENZA DI CRISTALLI DI ACIDO URICO campioni di liquido sinoviale conservati in frigo

PRELIEVO DEI LIQUIDI DI VERSAMENTO DELLE CAVITÀ SIEROSE PLEURICA PERICARDICA PERITONEALE PRELIEVO DEI LIQUIDI DI VERSAMENTO DELLE CAVITÀ SIEROSE LV è un ultrafiltrato plasmatico che viene riassorbito attraverso i capillari delle sierose ( lubrifica e favorisce lo scorrimento endocavitario dei visceri ) max 50 ml volume e composizione costanti NORMALE ASPIRAZIONE DEI VERSAMENTI ENDOCAVITARI ( puntura cutanea ) volume aumentato composizione alterata ANORMALE ORGANI SIEROSE LESIONI: infiammatorie neoplastiche traumatiche LESIONI: infiammatorie neoplastiche traumatiche STUDIO DELLE CARATTERISTICHE: chimiche fisiche citologiche microbiologiche ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO SVUOTAMENTO PARZIALE PER ASPIRAZIONE DEL VERSAMENTO vantaggio sintomatologico e terapeutico (si evita la compressione degli organi)

ANTICOAGULANTE EDTA (1,5 mg/ml ) STUDIO CITOLOGICO ANTICOAGULANTE litio-eparina (20 U.I./ml ) STUDIO BIOCHIMICO CLINICO E MICROBIOLOGICO PRELIEVO DEL LIQUIDO AMNIOTICO LA è utilizzato per : controllare maturità e funzionalità di organi e apparati fetali rivelare eventuali malformazioni ( es. SN ) diagnosticare precocemente malattie genetiche lievemente opalescente colore citrino NORMALE PUNTURA TRANSADDOMINALE DEL SACCO AMNIOTICO composizione alterata ANORMALE  - dopo la 12a settimana - prima sotto controllo eco LESIONI: traumatiche (presenza di sangue dovuta alla rottura di piccoli vasi da parte dell’ago) STUDIO DELLE CARATTERISTICHE: chimiche fisiche citologiche e citogenetiche biochimiche su colture cellulari ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

INDAGINI CITOGENETICHE O BIOCHIMICHE SU COLTURE CELLULARI ANTICOAGULANTE GENERALMENTE NO! DOSAGGIO DELLA BILIRUBINA PROVETTE CON PARETI SCURE INDAGINI CITOGENETICHE O BIOCHIMICHE SU COLTURE CELLULARI CONTENITORI STERILI DI PLASTICA le cellule tendono ad aderire alle pareti di vetro MIGLIORI RISULTATI: INIZIO INDAGINI ENTRO UN’ORA DALLA RACCOLTA 30 MINUTI A 37 °C (COLLIQUAZIONE) LIQUIDO SEMINALE IL CAMPIONE NON VA CONSERVATO A BASSA TEMPERATURA 2 - 6 ml

VALUTAZIONE CONDIZIONI BASALI VALUTAZIONE DOPO STIMOLAZIONE PRELIEVO DI SUCCO GASTRICO sondaggio gastrico 24 ore prima sospendere l’assunzione di qualsiasi farmaco e 12 ore prima --------> digiuno! diagnosi differenziale di ulcera gastrica, duodenale, ecc. in passato IN CONDIZIONI BASALI DOPO STIMOLAZIONE [pentagastrina, istamina, betazolo o Histalog, calcio e.v., insulina, (test di Hollander), tolbutamide, 2-deossiglucosio, pasto fittizio] studio della secrezione gastrica attualmente limitata alla N.B. IN PRESENZA DI RESIDUI ALIMENTARI NEL LUME GASTRICO IL PRELIEVO VA RINVIATO! diagnosi della sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) STUDIO DELLA SECREZIONE: il succo gastrico viene prelevato ogni 15 minuti per 4 volte consecutive si misura il volume e l’acidità titolabile di ogni campione VALUTAZIONE CONDIZIONI BASALI STUDIO DELLA SECREZIONE: si esegue la stimolazione con il farmaco desiderato si preleva il succo gastrico ogni 15 minuti per 4 volte consecutive (salvo diverse indicazioni del medico) VALUTAZIONE DOPO STIMOLAZIONE

prima di effettuare le indagini si segue una dieta specifica FECI contenitore pulito ma non necessariamente sterile prima di effettuare le indagini si segue una dieta specifica DIETA PRIVA DI CARNE NO A FARMACI CONTENENTI Fe NO ALL’USO DI SPAZZOLINO DA DENTI RICERCA DI SANGUE OCCULTO RICERCA DI PROTOZOI PATOGENI (ameba, giardia) RICERCA IMMEDIATA ! RICERCA ANCHE PER ISPEZIONE VISIVA (individuazione di proglottidi di platelminti o di interi nematelminti) RICERCA DI PARASSITI INTESTINALI su questi reperti possono essere effettuati approfondimenti microscopici INDAGINI DI SCREENING CARTONCINI REATTIVI SIGILLATI LETTURA IMMEDIATA DEL RISULTATO

VARIABILITÀ PREANALITICA Trattamento preanalitico dei campioni SPECIMEN RACCOLTA E MANIPOLAZIONE DEI CAMPIONI integrità chimica, biologica e morfologica ADOZIONE DI PROCEDURE PRECISE ! CONSERVAZIONE TRASPORTO (intra-o extramurale) TRATTAMENTO (deproteinizzazione o altro) ACCETTAZIONE (verifica della integrità e del rispetto degli accorgimenti preanalitici) SMISTAMENTO (ai settori analitici) SIERATURA E CENTRIFUGAZIONE

Trasporto dei campioni Analiti volatili CONTENITORI INFRANGIBILI Trasporto dei campioni Analiti volatili TAPPI A TENUTA SICURA (a vite, a baionetta, ecc.) ALTERAZIONE ! TRASPORTO IN BREVISSIMO TEMPO ! ALTERAZIONE ! ALTERAZIONE ! ELEMENTI FIGURATI FATTORI COAGULAZIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI INDICAZIONE DI PERICOLOSITÀ SULL’IMBALLO !