Il rilevamento materico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Advertisements

LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
COSTRUZIONI EDILI.
NOR.MA.L..
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Rilievo strutturale edifici in muratura
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Prove di caratterizzazione dinamica
Criteri d'intervento Gli interventi sugli edifici esistenti saranno rivolti a sanare i difetti originari, l'effetto del degrado e gli eventuali dissesti.
Criteri d'intervento Gli interventi sugli edifici esistenti saranno rivolti a sanare i difetti originari, l'effetto del degrado e gli eventuali dissesti.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
LE ATTIVITÀ REGIONALI DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
UN LABORATORIO DI PUBBLICA UTILITA’
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il problema della sformabilità
Pietre e Leganti per l’edilizia
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
I LATERIZI: approfondimento
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Terme bizantine o bagni di dafne
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Calcolo Spalle da Ponte
Le strutture in muratura e le sollecitazioni elementari
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Servizio Valanghe Italiano
Prove di caratterizzazione dinamica
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
PROIEZIONI ORTOGONALI
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Il Calcestruzzo Impieghi
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
La classificazione sismica di un edificio in muratura attraverso un rilevamento geometrico/strutturale RRAC Marco Gatti.
Riconosci le regioni italiane
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI
Transcript della presentazione:

Il rilevamento materico Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura Il rilevamento materico Corso di R.R.A.C Titolare: Marco Gatti

Pietra + Malta (Legante) = Muratura Elementi verticali Pietra + Malta (Legante) = Muratura

Pietrame irregolare con sabbia di allettamento - Abruzzo

Blocchi di pietra irregolare a secco Lazio Umbria Marche

PIETRA – cosa bisogna rilevare ELEMENTO: Tipologia (Esempio mattoni pieni; forati, doppi (bimattoni), doppi tipo Poroton, ecc.): Lavorazione (Esempio: a macchina (stampi) e quindi squadrata, a mano, per conci): Dimensioni o Sezioni: (Esempio 12x24; 13x26; 14x28 cm; altezza 5.5 cm): Stato di conservazione a vista (Esempio Scarso, Mediocre, Discreto, Buono):

MALTA di allettamento O LEGANTE cosa bisogna rilevare Tipologia (Esempio: Malta di calce aerea, Malta di calce idraulica, Malta di cemento) Stato di conservazione e consistenza (Esempio: Incoerente, Friabile, Tenace) Funzione (Esempio Allettamento della muratura, Riempimento di fori o brecce, Stilatura di giunti)

Tipologia e stato e conservazione Lo stato e la conservazione della malta è indicativo dello stato di resistenza della muratura, sopratutto alla trazione. Per verificare la tipologia di malta, le sue caratteristiche chimico fisiche ed il suo stato di conservazione occorre eseguire delle analisi di laboratorio. Verifiche elementari in sito. Esempio di relazione prove su murature

PARAMENTI ESTERNI o INTERNI - Apparecchiatura L’“apparecchiatura” è Il modo con cui è stata organizzata la posa degli elementi La posa può essere fatta secondo fasci orizzontali (corsi) più o meno precisi, fasce irregolari o in modo del tutto casuale, RICCORENDO all’inserimento di elementi disposti ortogonalmente (zeppe o scaglie o diatoni) L’apparecchiatura, oltre a conferire un aspetto ordinato alla muratura, le garantisce una resistenza maggiore quanto più precisa è stata la posa in opera

Paramento ad una testa I° corso II° corso

Paramento a due teste

Paramento a tre teste II° corso I° corso

Apparecchiatura: cosa rilevare Sezione trasversale e spessore paramento (Esempio muro a due teste s = 28 cm, muro ad una testa s = 14 cm, ecc.) Tessitura dei paramenti: Paramento unico, Due paramenti; Tre paramenti; Muratura a sacco; L’aderenza: accostati o legati trasversalmente con diatoni o morse Stato di conservazione e la qualità del paramento (Esempio Pessimo, Discreto, Buono)

Tipologia con più paramenti In questo caso occorre valutare se i paramenti sono: - in aderenza o accostati - legati trasversalmente con diatoni o morse Quando non è possibile eseguire direttamente questa valutazione, si ricorre a verifiche in situ (perforazioni, saggi, sonde video, ecc.)

Rastremazioni o variazioni di spessore in pianta o in altezza

Presenza di impianti tecnologici Canne fumarie Impianti tecnologici Diminuiscono gli spessori dei paramenti murari e quindi diminuiscono le resistenze

Innesti ortogonali e ad angolo Cantonali

INTONACO: cosa rilevare La consistenza dell’intonaco può fornire, in negativo, indicazioni sul tipo di muratura e sulla sua qualità Un intonaco degradato o mancante in alcune parti non preserva la muratura dall’azione complessiva degli agenti atmosferici Tipologia e spessore Stato di conservazione e consistenza (Esempio Presente, Mancante, In parte mancante, Degradato, Fessurato, Buono, Muratura a faccia vista) e Stato di consistenza degli interventi recenti