In sin tesi – l19 come si discute una tesi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Advertisements

ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Modulo 1 - Presentazione
Psicologia della Comunicazione
ORDINANZA MINISTERIALE
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Questionario CLEA II E III ANNO
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Università degli Studi di Parma
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti

PROMEMORIA PER LAUREANDI – SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Le nostre lauree magistrali
La progettazione del lavoro di tesi
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Criteri per la relazione sul seminario
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Crediti totali riconosciuti
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Psicologia e Psicopatologia Forense
Le nostre lauree magistrali
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

In sin tesi – l19 come si discute una tesi? 14 dicembre 2018- terzo incontro – Luisa Pandolfi

TEMPISTICA Compilare la domanda di laurea (tutorial on-line) nelle finestre temporali indicate (ad esempio dal 18/09/18 al 19/10/18 per le sessioni di febbraio, marzo e aprile) L’ultimo esame deve essere sostenuto al massimo 7 giorni prima dall’inizio della sessione di laurea Richiedere la liberatoria delle biblioteche

TEMPISTICA 7 giorni prima della laurea: nell’area ‘self-studenti’ effettuare l’upload della tesi (non occorre più consegnare copia della tesi alla segreteria studenti) Tutte le informazioni nel sito: http://www.dissuf.uniss.it/it/didattica/tesi-di-laurea

Come avviene la discussione? La discussione è pubblica, di fronte alla commissione di laurea che valuta: la carriera universitaria dello studente, la qualità del lavoro di tesi e le capacità espositive del laureando Commissione: formata dal Presidente, commissari, tra cui il prof. relatore della tesi

Come avviene la discussione? Al candidato viene chiesto di esporre il proprio lavoro (max 10 minuti) Il relatore presenta il lavoro del candidato e fa una sua valutazione; in genere chiede al candidato di approfondire un aspetto Anche la commissione ha la possibilità di fare eventuali domande

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL LAVORO Se la tesi è compilativa: focalizzare l’attenzione sugli elementi salienti della rassegna/analisi storico-critica relativa all’argomento/autore esaminato Se la tesi è empirica/sperimentale: focalizzare l’attenzione, partendo dal quadro teorico, sulla ricerca sul campo realizzata (metodologia, esiti)

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL LAVORO Saper leggere e dare una direzione di senso ai dati raccolti ed analizzati Le nostre ipotesi di partenza sono state confermate? Quali dati hanno eventualmente confutato le ipotesi? Esplicitare le chiavi di lettura

MODALITà di presentazione/esposizione CON slide POWER POINT: indispensabile se si vogliono mostrare dati, grafici, foto, ecc..; utile per seguire il filo logico del discorso SENZA SUPPORTO INFORMATICO: per lavori di tesi che non richiedono di mostrare quanto sopra

Suggerimenti per un’esposizione efficace A prescindere dalla modalità di presentazione scelta, è utile preparare un DISCORSO SCRITTO, che traccia i punti centrali di sviluppo del lavoro (da memorizzare come guida, ma da non leggere durante la discussione!) Calcolare bene i tempi in anticipo!

Suggerimenti per un’esposizione efficace Se preparate una presentazione power point: poche slide, non ‘cariche’ di testo, ma con parole chiave, frasi sintetiche, immagini….spiegare e non leggere…. NO! SI!

Suggerimenti per un’esposizione efficace Nell’esposizione orale: chiarire bene i concetti; scandire bene le parole e mostrare sicurezza e padronanza dell’argomento; se si ha una traccia di riferimento non leggerla…. La componente emotiva è normale, ma occorre saperla gestire!

Come si attribuisce il punteggio Laurea triennale: massimo 5 punti Premialità laurea in corso: 2 punti Premialità Erasmus: 1 punto Punti totali massimi: 8

Come si attribuisce il punteggio Il punteggio dato dalla commissione si somma al voto di partenza (calcolato sulla media ponderata dei voti su base 30 – dividere per 3 e moltiplicare il risultato per 11)

Riepilogando… La valutazione finale si costruisce lungo tutto il vostro percorso di studi! Tenete sempre bene a mente i tempi, le scadenze e ‘giocate d’anticipo’ nella scelta del tema della tesi e nei contatti con il relatore Meglio un lavoro di tesi coinciso, sintetico, ma mirato, rigoroso a livello metodologico e frutto della vostra analisi e riflessione…no a copia e incolla!!

Grazie per l’attenzione e buon lavoro! Piattaforma e-learning: Incontri per tutti i laureandi L-19 sessione di dicembre-marzo 2019 Parola chiave per accedere: tesi2019