EVENTI FRANOSI Realizzato da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Advertisements

Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
Irene BEATRICE SIGNORINO
Prove di caratterizzazione dinamica
LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Istituto Comprensivo Perugia 6
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
CAOS PRECARIO.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Bachis Massimiliano - AVPC Cesano Maderno -
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
STORMCHASING di Giorgio Pavan
Lavoro di gruppo di scienze naturali
DISSESTO IDROGEOLOGICO
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OSSERVA ATTENTAMENTE L’IMMAGINE E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:
Lavoro di gruppo di scienze naturali
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Vulcanismo e Terremoti
La Pressione arteriosa:
Il sistema di Protezione Civile in Italia
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
I Piani di Protezione Civile
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
DISCUSSIONE DIBATTITO
CNR IRPI - Geohazard Monitoring Group
Risorsa insostituibile
Usa schermo intero – clicca quando serve
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Il disastro di Fukushima
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
La centrale idroelettrica
Inquinamento dell’aria
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Dissesti idrogeologici di
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
Rischio e pericolo vulcanico
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Dissesti idrogeologici di
CAVO DIOTTI  L'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Scoops3D Scoope3D è un software che valuta la stabilità di un pendio che è rappresentato da un paesaggio digitale attraverso un modello di elevazione digitale.
Transcript della presentazione:

EVENTI FRANOSI Realizzato da: Russo, Bisazza, La Malfa, Messina, Maiorana, Salmeri, Martorana Classe II A – plesso Spadafora

LE FRANE Con il termine frana si indicano tutti i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso o sciolto dovuti alla rottura dell'equilibrio statico preesistente ovvero all'effetto della forza di gravità che, agendo su di esso, supera le forze opposte di coesione del terreno.

LE CAUSE I fattori che determinano un aumento degli sforzi agenti possono essere suddivisi in: • fattori che asportano il materiale (erosione al piede, attività di scavo al piede, rimozione di opere di sostegno al piede): • fattori che creano un aumento di carico (saturazione ad opera di piogge intense, sovraccarico alla sommità, aumento della pressione dell'acqua); • fattori che riducono il supporto sotterraneo (dissoluzione chimica di rocce sotterranee, attività mineraria); • fattori che esercitano sforzi transitori sul terreno (attività sismica o vulcanica, esplosioni, sovraccarico dovuto al traffico stradale).

ricerche L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi) pubblica ogni anno un rapporto sul rischio per la popolazione provocato da frane e alluvioni. Il documento raccoglie gli eventi che hanno causato vittime (morti, feriti o dispersi). Per il 2017 ha registrato 21 eventi che hanno toccato 16 regioni, ucciso 6 persone, ne hanno ferite 22 e hanno provocato l’evacuazione di altre 683. Il caso più grave, per numero di vittime, è stata la frana del 18 marzo dello scorso anno a Cannobio, sul lago Maggiore, che provocò un morto e due feriti.

LE FRANE IN Negli ultimi 60 anni, 3660 persone hanno perso la vita a causa di frane. La situazione italiana non è affatto tranquillizzante, come dimostrano i continui disastrosi effetti di frane. Il clima si sta anche modificando, e il rischio legato a fenomeni meterologici è in crescita. Le precipitazioni diventano sempre più violente ed è aumentata la propabilità che si verifichino sempre più frequentemente nel nostro territorio, eventi estremi come frane.

PER EVITARE Per evitare movimenti franosi è necessario porre attenzione alle aree a rischio o osservare alcuni accorgimenti, che spesso si rivelano essenziali. Bisogna anche evitare di costruire in territori dove ci potrebbero essere possibili frane. Se i terreni sono in pendio, bisogna metterli in sicurezza con terrazzamenti o muri di contenimento opportuni

DURANTE… Meglio evitare di sostare in luoghi a rischio di dissesti idrogeologico durante i temporali e in condizioni meteo avverse; anche i movimenti tellurici possono provocare frane, quindi in caso di sciami sismici meglio allontanarsi dalle aree a rischio. Se vi trovate in casa durante una frana, salite ai piani più alti della vostra abitazione. Se vi trovate all’aperto, raggomitolatevi a riccio su voi stessi

Dopo… Il pericolo non è finito quando la frana si è esaurita. Potrebbe non essere l'unica frana e i danni lasciati nella scia del suo percorso possono presentare molti rischi. Meglio allontanarsi dai luoghi a rischio di dissesti idrogeologico durante i temporali e in condizioni meteo avverse. Anche i movimenti tellurici possono provocare frane, quindi in caso di sciami sismici meglio allontanarsi dalle aree a rischio. Verificare eventuali pericoli correlati, come l’elettricità, l’acqua, il gas, le linee fognarie rotte o strade e ferrovie danneggiate.