IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
22 settembre 2005 La proposta Microsoft: partner e soluzioni, programmi di finanziamento. David Moscato Direttore Divisione Soluzioni e Partner PMI.
Advertisements

CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Paolo Bianchi srl Gennaio 2005, un mese da ricordare.
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
Il pensiero dello scrittore Questa storia è dedicata a tutti coloro che con la loro unica esistenza e il lavoro hanno lasciato un esempio alle future generazioni,
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Smart&Start Italia: sosteniamo le start-up innovative In collaborazione cone Presente e futuro del settore ICT in Italia Smart&Start Italia.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Il quadro economico lombardo
(valori in milioni di euro)
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Le imprese femminili in Provincia di Trento
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
per i neolaureati lombardi?
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
I soggetti dell’agroalimentare
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
Stato della Ricerca GMA
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA ASSOFRANCHISING / QUADRANTE S.R.L.
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Università, impresa e territorio
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
delle imprese registrate
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Innovazione a livello locale
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Le grandi imprese nell’economia milanese
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Osservatorio Censis-Confcommercio
Indagine conoscitiva anno 2018
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Indagine conoscitiva anno 2017
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Transcript della presentazione:

IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA Potito di Nunzio Coordinatore CPO della Lombardia Massimo Bottelli Assolombarda, Direttore Lavoro, Welfare e Capitale Umano Antonello Formenti Consigliere Regione Lombardia Laura Specchio Consigliere Comune di Milano

Totale ITALIA – Dati ISTAT 2016 Numero imprese attive 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 4.180.870 184.098 22.155 3.787 4.390.911 Percentuale occupati per tipologia di impresa 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 95,22 4,19 0,5 0,09 100 Numeri degli addetti 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 7.566.038 3.283.351 2.150.625 3.684.503 16.684.517 Percentuale occupati per tipologia di impresa 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 45,35 19,68 12,89 22,08 100

Totale LOMBARDIA – Dati ISTAT 2016 Numero imprese attive 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 766.987 40.623 6.083 1.174 814.867 Percentuale occupati per tipologia di impresa 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 94,12 4,99 0,75 0,14 100 Numeri degli addetti 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 1.369.879 746.243 602.214 1.178.073 3.896.409 Percentuale occupati per tipologia di impresa 0-9 10-49 50-249 Oltre 250 Totale 35,16 19,15 15,46 30,23 100

IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA Potito di Nunzio Coordinatore CPO della Lombardia Massimo Bottelli Assolombarda, Direttore Lavoro, Welfare e Capitale Umano Antonello Formenti Consigliere Regione Lombardia Laura Specchio Consigliere Comune di Milano