Pattugliamento del Territorio + Tecnologie Avanzate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Advertisements

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
il Utilizzazione delle aree pubbliche
LIONS CLUB ASTI.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
CORPO POLIZIA MUNICIPALE
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Infratel Italia Il Sinfi
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Strutture per il soccorso
Come oglio Como.
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Workstream 2: Workshop territoriali
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
STORIA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Programma Operativo Regione Calabria
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
Safety e Security.
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Linee-guida e progetti
Smart City.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Leggi, teoria e pratica.
Parco Pertini Mairano ORE 16.30
Sala di Giunta Comunale
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Direzione centrale attività produttive
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
ISOLE AMBIENTALI, ZONE 30, AREE E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
Transcript della presentazione:

Pattugliamento del Territorio + Tecnologie Avanzate Assessorato alla Sicurezza Urbana e Periferie Pattugliamento del Territorio + Tecnologie Avanzate Guido Manca 20 novembre 2002

I nostri progetti : Assessorato alla Sicurezza Urbana e Periferie Videosorveglianza Quartiere sicuro Vigile di quartiere e Security Point Il Comune per le vittime di violenza e reato Sicurezza e : scuole terza età commercianti ed artigiani mezzi pubblici ( ATM - MM)

Settore Sicurezza Urbana

Progettazione e realizzazione a cura di AEM S.p.A. Videosorveglianza Interventi varati dall’Amministrazione Comunale per : migliorare la vivibilità dei parchi controllo e riduzione della micro criminalità Impianto Inaugurazione Parco delle Basiliche Maggio 2002 Parco Sempione Aprile 2001 Parco delle Cave Aprile 2002 Stazione centrale Dicembre 2001 Progettazione e realizzazione a cura di AEM S.p.A.

Interno posto di Controllo Videosorveglianza Colonnina S.O.S. Parco Sempione Interno posto di Controllo Parco Sempione

Videosorveglianza Gli impianti finora realizzati : 240 telecamere fisse e brandeggiabili 73 colonnine di soccorso 3 postazioni di controllo locale della Polizia Municipale 12 porte elettroniche per zone a traffico limitato

Videosorveglianza Investimenti per 34.100.000 Euro Sviluppo : Sperimentare la video sorveglianza nelle aree ad alto rischio della città Obiettivo: riqualificare Interventi mirati Stazione Centrale - aree esterne - Tunnels : Brianza e Tonale Piazzale Loreto Piazza Repubblica - area taxi -

Quartiere sicuro Regione Lombardia e Comune e Aler Realizzazione progetti finalizzati a garantire la sicurezza dei cittadini nei quartieri ad alto rischio Pattugliamento del territorio abbinata ad una tecnologia avanzata di prevenzione e dissuasione Risanamento delle aree ad elevato tasso di criminalità Sviluppo di azioni positive di carattere sociale Progetti sperimentali video sorveglianza con coordinamento gestionale ed operativo tra : Comune di Milano Aler Forze dell’Ordine

Quartiere sicuro Quartiere Stadera Quartiere Stadera Telecamere

Quartiere sicuro Aree campione ad elevata criticità : Quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica Stadera San Siro Fulvio Testi Obiettivo : Realizzazione di “isole” completamente autonome con controllo ed allarmi automatici

Vigili di quartiere e security point Vigile di Quartiere : Figura innovativa. E’ il testimone operativo del Comune nella complessità del territorio Security Point : Sede del vigile di quartiere attrezzato con moderne tecnologie Sviluppo futuro : Da postazione fisse a Camper attrezzati con moderne tecnologie

Vigili di quartiere e security point Vigile di Quartiere : Saranno dotati di scooter elettrici per la mobilità ed il controllo del territorio. Le colonnine di ricarica elettrica sono in fase di installazione presso i comandi di zona

per le vittime di violenza e reato Il Comune di Milano per le vittime di violenza e reato Finalità : Sistema integratore tra risorse pubbliche e private a soccorso delle vittime di violenza garantendo connettività sociale tra servizi e vittime Progetto integrato con la “mission” dell’Assessorato : Sviluppare forme innovative di servizi, finalizzati ad una maggior vicinanza al cittadino Ascoltarle per gestire la crisi connessa al disagio subito Informarle sulle concrete possibilità di soluzione all’interno di una rete di sostegno esistente Orientarle all’agenzia di supporto avviando un percorso di sostegno specifico

per le vittime di violenza e reato Il Comune di Milano per le vittime di violenza e reato

Sicurezza e scuole Scuole e territorio : Sviluppo : Mappatura La Polizia Municipale svolge la vigilanza nei pressi delle scuole elementari con presenza costante negli attraversamenti delle strade Sviluppo : Mappatura aggiornata delle vie più trafficate e pericolose Tecnologie adeguate che determinino freno e dissuasione a condotte pericolose

Sicurezza e scuole Strumenti : Semafori ad hoc, percorsi deviati in determinate fasce orarie, telecamere basculanti in particolare progetto “Attraversamento Sicuro” Impianti anti intrusione situati all’interno delle scuole Videosorveglianza con trasferimento immagini e dati alle centrali operative della Polizia Municipale come per il progetto dei parchi Coordinamento con autorità scolastiche per individuare situazioni di particolare rischio

Sicurezza e scuole Sviluppo : Favorire incontri informativi e di formazione indirizzati ai dirigenti scolastici ed agli insegnanti in collaborazione con il Tribunale dei minori ed esperti della sicurezza.

Sicurezza e terza età Obiettivo : Iniziative per la tutela degli anziani in situazioni potenzialmente rischiose : Ritiro pensioni Spesa settimanale Sviluppo : Anziani : Consigli per la sicurezza Progetto avviato con la Questura di Milano Incontri con gli operatori di Polizia ed anziani per insegnare come difendersi da truffe, rapine ed altro Stampa e diffusione di una pubblicazione rivolta a tutti i cittadini ultra sessantenni

Sicurezza commercianti ed artigiani Iniziativa : Pubblicazione di un Bando per l’incremento del livello di sicurezza nelle diverse zone Elargizione di contributi per tutelare le attività commerciali ed artigianali Realizzazione di progetti per l’acquisto e l’installazione di attrezzature ed impianti anti intrusione Tutela in particolare delle oltre 30.000 imprese artigianali con l’acquisto e l’installazione di impianti ed attrezzature per la sicurezza Sviluppo : Estensione delle iniziative di protezione nelle periferie per la qualificazione territoriale e per favorire l’insediamento delle imprese artigiane

Sicurezza e mezzi pubblici (ATM - MM) Iniziativa : Progetto Periferie assegnato al laboratorio Qualità urbana e Sicurezza del Politecnico di Milano per uno studio sulla sicurezza alle fermate dei mezzi pubblici (Lorenteggio) E’ stato creato un nucleo speciale di 20 Vigili che opera sia in divisa che in borghese Sviluppo : Sistemi di videosorveglianza sui mezzi pubblici e convenzione con associazioni di ex poliziotti e City Angels per il controllo sui mezzi Riqualificazione delle fermate dei mezzi pubblici di superficie (pensiline) Studio di misure di controllo e protezione di particolari aree situate in alcune stazioni delle MM