La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza"— Transcript della presentazione:

1 Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
PROGETTO SCUOLA C.I.S.A.P. Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza Collegno 5 settembre 2012 – Grugliasco 6 settembre 2012

2 AREA MINORI E LORO FAMIGLIE Piazzale Europa Unita 2 Collegno tel. 011
Dott.ssa Anna Messana Direttrice Dott.ssa Franca Seniga Responsabile Dott.ssa Daniela Cazzola Dott.ssa Erika Chiatellino Dott.ssa Sonia Gabbia Dott.ssa Elisa Masturzo Dott. Davide Paschetta Dott.ssa Simona Sattin

3 ORGANIZZAZIONE Area Minori e loro famiglie
Di chi si occupa: Disagio – Rischio – Pregiudizio Gli interventi Alcuni dati

4 Alcuni dati Minori in carico anno 2012: 569 2012 2011 2010
2012 2011 2010 Strutture residenziali minori 13 20 17 Strutture residenziali md/fg 5 7 10 Affidamenti a terzi 19 Affidamenti a parenti 15 Affidamenti diurni 16 12 Sostegno diurno fam minore Centri diurni 18 22 Educativa individuale 49 63 76

5 Cooperative di servizi
TERZO SETTORE Cooperative di servizi SCUOLE Collegno - Grugliasco COMUNI Collegno - Grugliasco LA RETE FORZE DELL’ORDINE Polizia Di Stato Carabinieri Vigili Melograno Avvocati A.S.L. Ser.T – C.S.M- N.P.I.- Psicolgia- Consultori- Ospedale- Pediatri.. AUTORITA’ GIUDIZIARIA Procure – T.M. – T.O. – G.T.

6 LA COMPLESSITA’ non linearità dell’intervento di tutela
Multifattorialità del disagio Diversità nella complessità Alcuni esempi Fattori che aumentano la complessità - i tempi degli adulti/i tempi dei bambini - professioni e linguaggi diversi - il contesto sociale ( nuove forme di maltrattamento, nuove povertà, procedure giudiziarie)

7 Vincoli istituzionali e amministrativi
IL TEMPO DELLA TUTELA Due elementi fondamentali: - gravità - riconoscimento La gradualità della protezione - Art.403 c.c. - comunità alloggio/casa famiglia/affidam. residenziale - centro diurno/affido diurno - educativa territoriale - Operatore Socio Sanitario RISORSE Vincoli istituzionali e amministrativi

8 La centralità del minore
G R A V I T À RICONOSCIMENTO‏ 10/01/2019

9 SOSTEGNO/CONTROLLO Sostegno= BUONI Controllo= Cattivi
Funzione complementare La precocità del controllo favorisce il sostegno Il controllo è una forma di sostegno Come viviamo nella relazione con i genitori il sostegno e il controllo? Quali reazioni emotive? Quali resistenze incontro?

10 Come continuare a lavorare insieme?
Alcune proposte: SOS minori indirizzo mail attivo dal lunedì al venerdì al quale fare riferimento Quattro gruppi di approfondimento per l’anno scolastico Incontri periodici (tre nel corso dell’anno scolastico) con i dirigenti scolastici ………

11 TEMI PER I GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Conflitti di coppia e ricaduta sui minori Dalla grave trascuratezza ai comportamenti sessualizzati – indicatori e procedure Come proteggere un minore (risorse di supporto e alternative alla famiglia) La percezione del disagio da parte degli adulti (insegnanti, operatori dei servizi)

12 Perché facciamo fatica a muoverci in una logica di prevenzione al maltrattamento? Una riflessione per il gruppo. Paura che certe cose possano anche solo esistere Ci auguriamo che non sia vero Si spera sempre che non sia vero anche quando è sotto i nostri occhi Paura di non essere adeguati al compito, ansia Aspettiamo un attimo, paura di assumersi responsabilità, paura delle conseguenze Non si pensa che riguardi tutti, è qualcosa di lontano C’è un tema di vergogna, non è bello parlarne Contesto allarmistico, non si può toccare niente


Scaricare ppt "Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza"

Presentazioni simili


Annunci Google