EWE (EcoPath with EcoSim)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carbon Budget Model of the Canadian Forest Sector Realizzato da Stefano Guffanti Modellistica e Simulazione A.A
Advertisements

Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Basi di dati - Fondamenti
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Corso di Modellistica e Simulazione
Piattaforma per industrie stampaggio
Numeri e grafici per capire la salute
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Il Software MESH® APAT-ISPRA
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
REX - Istruzioni tipo IKEA
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA
how to use Windows SharePoint Services
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Access.
[Nome progetto] Relazione finale
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Gestione Griglie nel Form Designer
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
[Nome progetto] Relazione finale
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Dip. Economia Politica e Statistica
Fogli di Calcolo Elettronici
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Dip. Economia Politica e Statistica
Docente: Sabato Bufano
Gli Indici di Produttività di Divisia
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Cell Transmission Model (CTM)
Luglio 2015 Università di Roma «Tor Vergata»
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
AERMOD Breeze modeling system
Elisabetta Matarrese Matricola: A.A 2018/2019
BioMa Framework Piattaforma estendibile per diversi modelli biofisici.
Dilution Models for Effluent Discharges
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

EWE (EcoPath with EcoSim) Alessandro Corbo AA 2016-2017 EWE (EcoPath with EcoSim) http://ecopath.org/ https://www.facebook.com/eweconsortium/  University of British Columbia’s Fishery Centre SOFTWARE: Ecopath 6.5 - 32 bit 19MB Download REQUISITI DI SISTEMA: All EwE 6 versions require Windows XP SP 3 or newer, .NET Full Framework 4.0 (not .NET Client Framework), Microsoft Access 2007 or 2010, or Access database components 2007 or 2010.

Ecopath with Ecosim (EwE) è un software gratuito per la modellizzazione ecologica e di ecosistemi. Il centro di sviluppo del software è il “University of British Columbia’s Fishery Centre” supportato da un consorzio formato da diversi enti di ricerca in tutto il mondo. Ewe si sviluppa in tre diverse componenti: - Ecopath  fornisce una rappresentazione statica del sistema - Ecosim  un modulo per la simulazione dinamica - Ecospace  un modulo dinamico in termini spaziali e temporali principalmente ideato per lo studio dell’impatto di aree protette Finalità del software: Il pacchetto Ecopath può essere usato per : - Valutare gli effetti della pesca sull’ecosistema - Valutare diverse politiche di gestione - Analizzare l’impatto su aree marine protette - Prevedere movimento e accumulo di contaminanti e traccianti (Ecotracer) - Modellizzare gli effetti di cambiamenti ambientali

Modello di riferimento Il software permette di creare un proprio modello integralmente o di utilizzare modelli precedentemente sviluppati. E’ presente, infatti, un database open-access di modelli Ecosim chiamato Ecobase nel quale vengono raccolti tutti i modelli Ewe sviluppati a livello globale. I modelli sono catalogati con nome, nome dell’autore, paese di sviluppo e area analizzata. E’ possibile scaricare i modelli raccolti dal sito o direttamente dal software. E’ possibile, una volta sviluppato il proprio modello, inserire lo stesso all’interno del database. Modello di riferimento http://sirs.agrocampus-ouest.fr/EcoBase/index.php?lang=&provenance=web&ident=&pass=&action=base&model=24 Il modello simula dinamicamente un ecosistema classficato come continental shelf nella zona del mar dei Caraibi utilizzando come ingressi fattori quali la densità delle singole specie, la loro produzione e il loro consumo in termini di biomassa, la loro efficienza ecotrofica e le loro funzioni di utilizzazione per quanto riguarda la predazione e il consumo di risorse. I risultati in uscita sono diversi: si ha ad esempio la stima di fattori di mortalità e di consumo. Localizzazione geografica Model name: Caribbean Author: Melgo, J.L. Modelled area (km2): 3561029 Modelled period: 1980-1981 Ecosystem type: continental shelf Number of Ecopath groups: 29 Ecosim used: True Ecospace used: False References  Melgo J.L.,Morisette L.,Kaschner K.,Gerber L.(2009). Food web model and data for studying the interactions between marine mammals and fisheries in the Caribbean ecosystem Modelling the trophic role of marine mammals in tropical areas: data requirements, uncertainty, and validation. pp 53-120. In Morissette L.,Melgo J.L.,Kaschner K.,Gerber L.

Impostazioni generali: Classificazione del modello (tipo di ecosistema,coordinate geografiche) Unità di misura (cifre decimali,tempo,concentrazioni) Interfaccia principale Tabella nella quale è possibile attribuire ad ogni specie parametri essenziali come densità,produzione biomassa,mortalità,efficienza. Tabella a doppia entrata(Preda/Predatore) nella quale inserire le funzioni di utilizzazione delle singole specie Parametri di input legati alla pesca: Scarti Prezzi di mercato Risultati di output relativi alla nicchia ecologica: Sovrapposizione delle prede/predatori Grafico rappresentativo della sovrapposizione delle nicchie Output legati alla pesca come quantità e valore.

Produzione annuale di biomasssa Basic Input Il software richiede l’inserimento di alcuni parametri relativi all’ecosistema I dati vengono inseriti in una tabella a doppia entrata avendo le specie presenti nell’ecosistema sulle righe e i diversi indici con relativa unità di misura sulle colonne. E’ possibile aggiungere specie nell’ecosistema e ad ognuna viene attribuito un numero identificativo, un colore(per l’identificazione delle specie nei grafici di output) e la funzione della specie (consumatore,produttore primario o detrito) Interfaccia per la gestione delle specie ecologiche Efficienza trofica Specie Densità Produzione annuale di biomasssa Porzione di biomassa non assimilata

Diet Composition Inserimento dei parametri trofici dell’ecosistema Numero associato ai predatori In una nuova tabella a doppia entrata(preda\predatore) si inseriscono le funzioni di utilizzazione con le quali si indicano le preferenze alimentari di ogni specie. Prede Parametri legati alla pesca In questo caso si indica la quantità di pescato che raggiunge la terraferma (landings) diviso in pesca locale e straniera.

Basic Estimates Principali stime di output Vengono mostrati in una tabella alcuni fattori di output come il livello trofico, la densità e una stima del consumo di biomassa. E’ possibile ottenere anche un grafico che rappresenta la sovrapposizione delle nicchie sulla base degli indici di sovrapposizione avendo in ascisse gli indici relativi al predatore e in ordinata quelli relativi alle prede. I numeri mostrati sul grafico sono gli stessi numeri che sono stati associati alle specie. Tra gli altri output sono presenti anche i singoli indici di sovrapposizione della nicchia.

Considerazioni finali Il software ha un’interfaccia immediata e di semplice utilizzo per quanto riguarda gli input. La possibilità di inserire i parametri all’interno di tabelle preimpostate e divise per ogni specie rende più semplici le operazioni di impostazione della simulazione. Il software inoltre rende più immediata e veloce la comprensione di alcuni dati grazie all’utilizzo di numeri e colori associati ai vari gruppi dell’ecosistema. Anche per quanto riguarda gli output valgono le considerazioni fatte sulla semplicità e l’immediatezza. Alcuni termini sono però relativi al gergo specifico del campo della pesca e la loro comprensione non è sempre immediata. Un ulteriore elemento positivo è la presenza del database di modelli già impostati. La possibilità di modellizzare diversi aspetti dell’ecosistema con le 3 piattaforme Ecopath,Ecosim ed Ecospace permette di effettuare un’analisi completa ed esaustiva.