DAL PASSATO AL PRESENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Advertisements

IL CODING.
CLASSE PRIMA – Primaria DOCENTI: Nisi Silvana – Rotella Signora
Le nuove competenze dei docenti: TRA CODING ED ECDL
L’Aquila D.D.Amiternum. La Buona Scuola «…il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire.
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
Settimana della tecnologia
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
(In riferimento alla fascia d’età tra i 16 anni e i 29 anni) Lavoro svolto in relazione all’articolo “Le competenze aperte al mondo” di Pierangelo Soldavini.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Arte e cultura digitale
CODING.
E vai col….
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
COMPETENZA MATEMATICA
attività di coding in unplugged
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
E vai col….
CLASSI SECONDE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Secondaria di primo grado
Formazione Didattica Strumenti
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
&.
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Tutto molto bello, tutto molto utile?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Piano ricerca e formazione A28 A60
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
Istituto Comprensivo 1 Modena
LICEO delle SCIENZE UMANE
Docenti di ogni ordine e grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Percorso interdisciplinare
CLASSE 2^.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

DAL PASSATO AL PRESENTE …attraverso la storia, l’italiano, la tecnologia e i supporti digitali interagiamo con gli Egizi… Scuola primaria Azzio Classe quarta

GLI EGIZI SOCIETA’ CONOSCENZE ATTIVITA’ VITA QUOTIDIANA RELIGIONE

IL NOSTRO LAVORO IN COOPERATIVE LEARNING

INSIEME SOTTOLINEIAMO, RICONOSCIAMO LE SEQUENZE E RIASSUMIAMO

Le tecniche del riassunto CON L’AIUTO DELLE APPLICAZIONI https://learningapps.org/display?v=ps8vjdhi219

LEARNINGAPPS

Pixel art e pensiero computazionale Coding e PixelArt Zaplycode Pixel art e pensiero computazionale Coding e PixelArt

LE DIVINITA’ DEGLI EGIZI PER IMPARARE A RICONOSCERLI

CREIAMO IN AUTONOMIA IL NOSTRO PROGETTO

ZaplyCode ci aiuta attraverso un percorso ad elaborare e a creare. Facciamo coding…un modo semplice e divertente per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale…un processo mentale che aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo. ZaplyCode ci aiuta attraverso un percorso ad elaborare e a creare.