Biologia.blu C - Il corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Advertisements

Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi maschili.
Gonadi maschili.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
Lo sviluppo umano.
Il dimorfismo sessuale
APPARATO RIPRODUTTIVO
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
Lo sviluppo embrionale
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
13/11/
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
13/11/
13/11/
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
13/11/
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Gonadi femminili.
13/11/
apparato riproduttore
DIVISIONI CELLULARI.
UN CORPO CHE DIALOGA.
Apparato Genitale Femminile
13/11/
1.
La fecondazione sessuata nella specie umana
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
13/11/
La Meiosi.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Apparato Riproduttivo Femminile
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
18/09/12 27/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Biologia.blu C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 1

La riproduzione e lo sviluppo 2 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata da: riproduzione sessuata; fecondazione interna; sviluppo embrionale. 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

Anatomia dell’apparato riproduttore maschile 4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4

Anatomia dell’apparato riproduttore femminile 5 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 5

La gametogenesi La gametogenesi avviene nelle gonadi e consiste di due eventi in successione: meiosi che dimezza il numero dei cromosomi e rende i gameti aploidi l’uno diverso dall’altro; differenziamento che li trasforma in cellule di forma e dimensioni diverse. Nel maschio la gametogenesi viene definita spermatogenesi, nella femmina invece prende il nome di oogenesi. 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

La spermatogenesi Gli spermatozoi maturano spostandosi dalla periferia del tubulo seminifero verso il lume. 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

L’oogenesi Gli oociti primari sono cellule quiescenti allo stadio di profase della prima divisione meiotica; con la pubertà incomincia la loro maturazione in oociti secondari. 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

Gametogenesi a confronto 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

La riproduzione e lo sviluppo sono controllati da ormoni Le attività legate alla riproduzione e al mantenimento dei caratteri sessuali maschili e femminili sono regolate da ormoni prodotti nelle gonadi: testosterone nel maschio; progesterone ed estrogeni nella femmina. Questa produzione ormonale è controllata da altri ormoni prodotti da ipofisi e ipotalamo. 10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

Il controllo ormonale nel maschio L’apparato riproduttore maschile è sotto il controllo di ormoni secreti dall’ipotalamo e dall’ipofisi anteriore. 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

Ciclo ovarico e ciclo uterino L’apparato riproduttore femminile presenta un’attività ciclica che coinvolge le ovaie e l’utero. 12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

Il controllo ormonale nella femmina Il ciclo ovarico e quello uterino sono coordinati da ormoni che vengono prodotti a tre livelli: ipotalamo, ipofisi anteriore e ovaie. 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

La fecondazione La fecondazione è il processo che porta alla formazione dello zigote e al suo successivo sviluppo. Riconoscimento specifico tra i gameti Attivazione degli spermatozoi Fusione delle membrane plasmatiche dei gameti Attivazione dell’oocita Espulsione del corpuscolo polare e fusione dei nuclei 14 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 14

Riconoscimento fra gameti Un solo spermatozoo riesce a superare le due barriere dell’oocita femminile. Gli enzimi acrosomiali perforano la membrana della cellula uovo. 15 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 15

Lo sviluppo embrionale: segmentazione Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale si ha la segmentazione dello zigote e la formazione della morula e della blastocisti. 16 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 16

Lo sviluppo embrionale: impianto La blastocisti attecchisce all’endometrio, in seguito avviene l’impianto nella parete uterina, anche grazie alla formazione dei villi coriali. 17 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 17

La gastrulazione e la formazione delle membrane Alla terza settimana di gestazione, si formano i tre foglietti embrionali: endoderma; ectoderma; mesoderma. Si avvia anche il differenziamento delle membrane extraembrionali: amnios; sacco vitellino; allantoide; corion. 18 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 18

La placenta A livello della placenta vengono scambiati sostanze nutritive e cataboliti tra il sangue materno e quello fetale. 19 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 19

Lo sviluppo embrionale: organogenesi Alla quarta settimana ha inizio l’organogenesi: molti organi e apparati si sviluppano contemporaneamente e in modo coordinato. Uno dei primi processi è la formazione del sistema nervoso, la neurulazione. 20 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 20

Lo sviluppo embrionale: segmentazione del corpo La segmentazione del corpo, cioè la divisione in somiti, ha inizio contemporaneamente alla comparsa del tubo neurale. 21 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 21

Secondo e terzo trimestre A partire dalla nona settimana l’embrione viene chiamato feto. Durante il secondo e terzo trimestre, il feto continua a crescere preparandosi alla nascita. 22 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 22

Il parto Segnali di tipo meccanico e ormonale controllano le contrazioni uterine (doglie), il travaglio e il parto. 23 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 23