Misura automatica di tensione e corrente delle camere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Advertisements

La funzione dell’alimentatore in un Personal Computer è quella di prelevare l’energia elettrica a 230V dalla rete che alimenta le nostre case e convertirla.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
L’IMPIANTO DI TERRA.
La macchina fotografica digitale
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Elementi convenzionali NKB60x
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Manuel Secchi V C meI ITT G. Marconi Rovereto
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
L’amplificatore operazionale
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
Sicurezza dati: Backup
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Obiettivi e fasi dell’indagine
Dispositivi unipolari
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
PROFIBUS-DP communication function
Alimentazione esterna
NAME: IL TUO ASSISTENTE PERSONALE
Ambiente STM32F3 Discovery
Realizzazione del progetto di un ascensore
Etichettatrici SERIE LP-3000
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Alimentazione esterna
MODULO 1 – Computer essentials
PRESENTATO DA : Annabella Sica Maria Carmen Falivene
La scheda Arduino.
Corso su automazione industriale e PLC
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Triennio di Meccatronica
Generatore di segnali a dente di sega
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Sistemi elettrici TT TN IT.
Programmare.
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
Valorizza il tuo centro estivo!
Il nuovo concetto Leitner
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Progetto Coding Progetto realizzato , con lo scopo di riflettere sulla funzione degli oggetti scolastici e di uso quotidiano.
IT SECURITY Controllo di accesso
Parti interne del computer
Automazione per camere eee
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Corso per diventare cittadini «Digitali»
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Progetto Ricordati di Me
Linguaggio di Modellazione Unificato
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

Misura automatica di tensione e corrente delle camere Alice Stachezzini; Michele Maramotti 1

Il progetto E.E.E ha ispirato molto gli studenti degli indirizzi di meccatronica e automazione. Insieme abbiamo realizzato un dispositivo esterno che pilotato da un computer ci permette di visualizzare le misure di corrente e tensione senza l’utilizzo manuale del tester. 2

alimentatori Bradboard e scheda programmabile Computer: software 3

Breadboard e scheda: Abbiamo realizzato un circuito in grado, tramite l’intergrato TL074CN (amplificatore operazionale), di far leggere un segnale alla scheda programmabile che poi invia al software 4

Software : Abbiamo creato un software in grado di leggere i valori uscenti dalle camere grazie alla scheda programmabile e con labview li visualizziamo. 5

Alimentatori: Gli alimentatori sono collegati ai tre integrati e gli forniscono una tensione di 15V 6

Questo è un pannello che controlla l’accensione dei Led di segnalazione nel caso un valore letto sia al di fuori dei parametri prestabiliti 7

Prospettive future: Ci proponiamo di perfezionare l’acquisizione di tensione e corrente di estendere la lettura ad altri parametri visualizzare i dati da remoto anche nei periodi di chiusura della scuola 8