Reddito, bilancio e prezzi relativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variazione del prezzo e quantità domandata
Advertisements

Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Esercizi su teoria del consumo
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
IL MERCATO.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Il Piano Cartesiano seconda parte.
teoria del consumo offerta e equilibrio
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Piano cartesiano e retta
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
L’offerta individuale di lavoro
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Scelte di consumo curva di domanda
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
Lezioni di Scienza delle finanze
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Economia La deflazione
L’offerta individuale di lavoro
Capitale, interesse, reddito
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
PIL reale e PIL monetario
La domanda di moneta speculativa
Effetti della svalutazione: la curva a J
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Funzione keynesiana del consumo
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Reddito, bilancio e prezzi relativi ECONOMIA & FINANZA PUBBLICA Reddito, bilancio e prezzi relativi In un grafico si riportano quantità di 2 beni: Y sulle ordinate ed X sulle ascisse Il reddito monetario R di un consumatore può essere espresso come quantità di Y o di X che tale reddito può acquistare Y0 è la quantità massima di Y che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di Y X0 è la quantità massima di X che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di X Il segmento di retta Y0X0 è la retta di bilancio: i punti su Y0X0 indicano tutte le possibili combinazioni di Y ed X che un consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito Y I punti A,B,C sono esempi di combinazioni di Y ed X acquistabili spendendo tutto R L’angolo α indica il rapporto tra X0 e Y0 ed è il prezzo relativo di Y in termini di X, pY/pX . Y0 L’angolo β indica il rapporto tra Y0 e X0 ed è il prezzo relativo di X in termini di Y, pX/pY. α Se aumenta la quantità di X acquistabile con lo stesso reddito R, da X0 a X1, restando invariato Y0, la retta di bilancio diventa Y0X1: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α1) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β1) A Y1 α1 Se diminuisce la quantità di Y acquistabile con lo stesso reddito R, da Y0 a Y1, restando invariato X0, la retta di bilancio diventa Y1X0: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α2) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β2) α2 B C Se pX è il prezzo monetario di X e pY quello di Y, R/pY è il potere di acquisto di R in termini di Y, mentre R/pX è il potere di acquisto di R in termini di X. β2 β1 β X X0 X1