Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute www.spin.cnr.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Advertisements

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
U NIVERSITÀ D ELLA C ALABRIA D OTTORATO DI R ICERCA IN S CIENZE E I NGEGNERIA DELL ’A MBIENTE, DELLE C OSTRUZIONI E D ELL ’E NERGIA D IPARTIMENTO DI I.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Formando: Antonella Di Spigno
Scienze Economiche e Statistiche
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
European Research Council (ERC)
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Aspetti Caratterizzanti:
Aspetti Caratterizzanti:
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Metodo di Progettazione Automatica basato sulla Genetic Programming
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Metodologie di Fisica Applicata
Tecnologia Farmaceutica
Aspetti Caratterizzanti:
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Istituzione (IstZoo/PoliTO): PoliTO Dipartimento/Reparto: DISAT
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Università degli Studi di Ferrara
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Esperimento NTA-SL-LILIA
Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli
Università della Basilicata, Lievito a misura di vino
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Il tuo Dipartimento, per te!
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Attività PP R.Cardarelli.
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
GLI ISTITUTI DI RICERCA
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Tecnologia Farmaceutica
Ingegneria dei Biomateriali
Nostra Signora delle stelle
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
FACOLTA’ Scienze e tecnologie Open day 18 FEBBRAIO 2019.
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Università Cattolica del Sacro Cuore
Transcript della presentazione:

Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute www.spin.cnr.it

Video su CNR

MISSIONE La missione dell’istituto SPIN è lo studio di materiali innovativi e delle loro applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’energia. L’istituto ha diverse sedi nazionali L’istituto è composto da circa 80 ricercatori, 100 associati dalle Università e 20 giovani borsisti post dottorato. L’istituto ha prestigiose collaborazioni con industrie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali Grazie anche alla forte presenza di universitari al suo interno e alle sedi presso le università, SPIN contribuisce anche alla formazione dei giovani ricercatori e studenti universitari.

Laboratori a SPIN-Genova (2 sedi, una al Dipartimento di Fisica) Misure delle proprietà magnetiche e di trasporto Fisica Mesoscopica e Computazionale Computational Imaging e applicazioni biomediche Deposizione di film sottili Fabbricazione di dispositivi Lavorazioni a freddo Chimica Cristallografia Microscopia a Scansione Metallografia

Ricerche in CNR-SPIN - Genova Superconduttività Studi delle proprietà fondamentali della superconduttività Applicazioni di potenza Ricerca di nuovi materiali superconduttori Materiali multifunzionali per l’energetica e la sensoristica Deposizione e caratterizzazione di film sottili Realizzazione di micro e nano dispositivi: Applicazioni in elettronica (spintronica, optoelettronica) Applicazioni in micro e nanomeccanica Ricerca di nuovi materiali 3. Analisi automatica di immagini Applicazioni biomedicali Applicazioni in astrofisica Alcuni video sulle attività SPIN: Meccanismo della superconduttività Microattuatori a SPIN La superconduttività a SPIN