La Politica di Coesione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Eurosportello del Veneto
I FINANZIAMENTI PUBBLICI PER IL VERDE Perugia, 5 giugno 2017
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Convegno Fondi Europei a favore dei professionisti
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
google. com/ /Movies
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
PRESENTAZIONE E FINALITA’
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
La Politica Agricola Comune (PAC)
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Sistema Istruzione e Formazione
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari
Attività di rilevante valore sociale
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
Cattedra Jean Monnet - The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il PO per la competitività regionale
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Novità in tema di ammortizzatori sociali
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Iniziativa di raccolta fondi per l’a.s. 2018/2019 #tuttiascuola
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
L’occupazione femminile e il pay gap
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
I Fondi Europei.
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
L’impatto locale delle politiche occupazionali e di sviluppo dell’UE
aree di intervento, stato di attuazione
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Governance e politiche dell’Unione Europea
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
La Politica di Coesione
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
VERSO LA PROGRAMMAZIONE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La Politica di Coesione 2021-2027 LE PERSONE AL CENTRO Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il FESR e il FSE Milano, 5 aprile 2019

FSE+ Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Riunirà in sé Fondi e Programmi esistenti per rispondere in maniera integrata alle sfide sociali e del mercato del lavoro. Programma per l'occupazione e l'innovazione sociale (EASi) FSE+ Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI) Fondo sociale europeo (FSE) Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) Programma per la salute Riferimenti Normativi Art. 5 e 7 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 1

FSE+ Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Altri Fondi e Programmi presentano sinergie e concorrono ad attuare le stesse politiche del FSE+ InvestEU ERASMUS FAMI FSE+ HORIZON FEG Riferimenti Normativi SRPS Art. 5 e 7 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 2

A more connected Europe Europe closer to citizens 5 Obiettivi Tematici 2021-2027 Dagli attuali 11 Obiettivi Tematici ai 5, di cui il quarto sostanzialmente coincidente con il Social Pillar, declinato in 11 obiettivi specifici A Smarter Europe A more social Europe A greener Europe A more connected Europe Europe closer to citizens Riferimenti Normativi Art. 4 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 3

5 Obiettivi Tematici A smarter Europe A greener Europe 2021-2027 FSE + contribuisce, in regime di gestione concorrente, agli obiettivi relativi a un’Europa PIÙ INTELLIGENTE e PIÙ VERDE A smarter Europe A greener Europe 4

Uguaglianza tra uomini e donne, pari opportunità e non discriminazione 11 Obiettivi Specifici 2021-2027 SOCIAL PILLAR migliorare l'accesso all'occupazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, e delle persone inattive, promuovendo il lavoro autonomo e l'economia sociale; modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e garantire un'assistenza e un sostegno tempestivi e su misura nel contesto dell'incontro della domanda e dell'offerta, delle transizioni e della mobilità nel mercato del lavoro; promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, compreso l'accesso all'assistenza all'infanzia, un ambiente di lavoro sano e adeguato che tiene conto dei rischi per la salute, l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti e un invecchiamento attivo e sano; migliorare la qualità, l'efficacia e la rilevanza per il mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, per sostenere l'acquisizione delle competenze chiave, comprese le competenze digitali; promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e dall'assistenza prescolare, attraverso l'istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all'istruzione e all'apprendimento in età adulta, anche agevolando la mobilità a fini di apprendimento per tutti; I II III IV V VI VII VIII IX X XI promuovere l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, in particolare le opportunità di perfezionamento e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale; incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità; promuovere l'integrazione socioeconomica di cittadini di paesi terzi e delle comunità emarginate come i rom; migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l'accesso alla protezione sociale; migliorare l'accessibilità, l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata; promuovere l'integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini; contrastare la deprivazione materiale mediante prodotti alimentari e assistenza materiale di base agli indigenti, con misure di accompagnamento. Uguaglianza tra uomini e donne, pari opportunità e non discriminazione Riferimenti Normativi ArtT. 4 e 6 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 5

indigenti e/o deprivazione materiale Occupazione giovanile Concentrazione Tematica 2021-2027 I vincoli di concentrazione tematica delle risorse del FSE+ tengono conto dei principi del Social Pillar e sono legati alle sfide individuate nei Programmi, nel Semestre europeo e nelle relative raccomandazioni specifiche per Paese. Inclusione sociale 25% indigenti e/o deprivazione materiale 2% Occupazione giovanile 10% CSRs e semestre europeo Riferimenti Normativi Art. 7 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 6

Azioni innovative 95% 5% INNOVATIVE ACTIONS 2021-2027 FSE+, in sinergia con EaSi, sostiene azioni di innovazione sociale e di sperimentazioni sociali per rafforzare approcci dal basso verso l’alto basati su partenariati. 95% Tasso massimo di cofinanziamento 5% % massima della dotazione nazionale FSE+ in gestione concorrente SOCIETA’ CIVILE INNOVATIVE ACTIONS AUTORITA’ PUBBLICHE SETTORE PRIVATO Riferimenti Normativi Art. 13 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 7

Capacity building 2021-2027 Sulla base di un’attenta analisi dei fabbisogni, lo SM può intraprendere ulteriori azioni di assistenza tecnica per rafforzare la capacità delle Autorità, dei beneficiari e di tutti gli stakeholder per l’utilizzo efficace dei fondi. Riferimenti Normativi Art. 32 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 8

Partenariato 2021-2027 Per l’attuazione efficiente ed efficace delle politiche per l’OCCUPAZIONE, l’ISTRUZIONE e l’INCLUSIONE SOCIALE, sostenute dal FSE+ in regime di gestione concorrente, oltre alla qualità della governance, deve essere garantita un’adeguata partecipazione delle parti sociali e della società civile. Riferimenti Normativi Art. 8 Proposta di Regolamento ESF+ Com(2018) 382 final 9