A cura dell’Ing. Buttolo Marco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelligenza artificiale
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Smart HMS: Smart Health Management System
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
A scuola con il computer
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Esperienze Lavorative
ASG AUTOMOTIVE SERVICE GROUP CHI SIAMO
linguistico-artistico-espressiva
Conformità agli standard ufficiali
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Bioresult S.r.l..
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Microcontrollori e microprocessori
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Giorgio Solferini ALFACOD
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
DISABILITÀ INTELLETTIVE
WINSOC Gestione carro attrezzi
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Nome del progetto e partenariato
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
Intervista al genio della porta accanto.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Economia politica Lezione 02
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
NAME: IL TUO ASSISTENTE PERSONALE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Estratto da « Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? » Mario Rasetti Fondazione ISI – Torino ISI Global.
La Modulazione d’Ampiezza
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
La formazione ai tempi di Internet
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Otto livelli EQF.
LA prima DIGIT AL FOUN DRY UN NUOVO CONCETTO DI FILIERA CREATIVA.
Sapienza Università di Roma
Smart City.
Programmare.
nel processo decisionale
Gli automi.
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Cloud Computing & Big Data
«La teoria sociologia contemporanea»
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
I VERBI che ci accompagneranno
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Transcript della presentazione:

A cura dell’Ing. Buttolo Marco I.A nell’industria A cura dell’Ing. Buttolo Marco

Breve panoramica sull’ I.A

I.A nell’industria L’intelligenza artificiale (gli algoritmi come oggi gli esperti di settore conoscono) nasce attorno agli anni 60 anche se già parecchi anni prima si erano gettate le basi di questa disciplina (Alan Turing). I Quattro approcci legati al mondo dell’I.A e qui di seguito elencati: Agenti razionali Reti neurali Logica fuzzy Algoritmi genetici Sono stati sviluppati a livello di formalismo matematico negli anni 60 ma utilizzati in modo assiduo in ambito produttivo da fine anni 90. Esempi di utilizzo: Reti neurali come sistemi OCR, sistemi di classificazione. Diagnosi mediche tumorali (es: Medical Neural Engineer srl) Logica fuzzy usata per esempio nella metropolitan di Tokyo.

I.A nell’industria L'ultimo caso in ordine di tempo è quello di Ford che ha acquisito per circa un miliardo di dollari una startup impegnata a sviluppare un software d'intelligenza artificiale, Argo AI. Altri utilizzo nel campo automotive (sfruttando il CLOUD): Localizzazione di distributori di benzina. Ricordare all’autista di acquistare certi articoli prima di tornare a casa proprio nel momento in cui si avvicina ad un negozio. Con l’uso dell’IOT: Attraverso l’IoT i rivenditori potranno diagnosticare e correggere determinate performance dell’autovettura senza che il proprietario del veicolo debba recarsi in sede. Gli autoveicoli potranno inviare in automatico, attraverso i propri sensori IoT, dati ai produttori di auto, consentendo in questo modo a chi le progetta di effettuare miglioramenti nei modelli futuri. I sensori smart all’interno delle automobili potranno individuare emergenze mediche, quali per esempio un malore del conducente, e chiamare il pronto soccorso.

I.A nell’industria In Cloud ci sono parecchi servizi legati al mondo dell’I.A. Nel portale Microsoft Azure per esempio ci sono i cognitive services, una raccolta sempre più grande di potenti algoritmi di intelligenza artificiale per visione, sintesi vocale, linguaggio e conoscenza. Esempio: Linguaggio LUIS per insegnare alle proprie App a riconoscere I comandi utenti Sistemi di traduzione automatica Eccetera….

Sistemi B.C.I Un B.C.I (Brain Computer Interface) è un mezzo di comunicazione diretto tra cervello e computer. Un sistema di questo tipo può essere monodirezionale oppure bidirezionale. Un esempio di sistema monodirezionale (caschetto EEG Neurosky). E’ un sistema non invasivo che permette di effettuare un elettroencefalogramma. E.E.G: Misurazione delle attività celebrali (segnali elettrici) Tipologia segnali: ALFA (8.13Hz) -> stato di veglia e riposo mentale vigile BETA (13,5-18 Hz) -> Stato di attenzione ed allerta THETA (4-6 Hz) -> tensione emotiva e creativa DELTA (<4 Hz) GAMMA (35-42 Hz) -> stato di alta concentrazione (risoluzione problemi complessi)

Sistemi B.C.I Un altro esempio di sistema B.C.I è rappresentato dalla sedia elettrica per disabili. Un sistema innovativo è in grado di comandare la sedia leggendo proprio i segnali provenienti dal cervello. Altro esempio: sintesi vocale. Schema funzionale a blocchi: Altri esempi: Caschetto di realtà virtuale ed aumentata + guanti tattily -> Quanta, Design Systems