Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Il fascismo italiano - 3 pp
La presa del potere.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
…tra povertà, instabilità politica e carestie
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
5. Un fenomeno fascista?.
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Il fascismo al potere.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Samuele Portas Vives.
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL fascismo al potere in Italia
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dittatura fascista Da Alberto Preti.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
La seconda guerra mondiale
L’Italia dall’unità alla guerra
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dallo stato liberaldemocratico al fascismo
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La seconda guerra mondiale
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La Repubblica italiana
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

il primo dopoguerra e il fascismo al potere

I grandi cambiamenti sociale economico INGHILTERRA = scioperi di massa e rivoluzioni nelle colonie INDUSTRA = non era ancora riuscita a convertire la propria produzione FRANCIA = alleanza militare antitedesche con Polonia e Belgio 2) AGRICOLTURA = i terreni nelle zone coinvolte dalla guerra erano distrutti GERMANIA = REPUBBLICA DI WEIMAR (social democratica) 3) Tutti gli Stati europei = avevano contratto grossi debiti con gli STATI UNITI Sinistra: -comunisti : volevano una rivoluzione come quella russa Destra: Latifondisti ( borghesia) Partito nazional-socialista = ADOLF HITLER Estrema destra CRISI ECONOMICA (1919-1929) AUMENTO DEI PREZZI DISOCCUPAZIONE

1924=Fiume diventa italiana! crisi generale nel dopoguerra Scontenti e malumori aumento costo della vita crisi Solo la borghesia era diventata più ricca Mancata annessione di Fiume Nel 1919 guidati da Gabriele D’Annunzio,alcuni militari conquistarono Fiume e il governo non intervenne 1920 = Fiume città libera 1924=Fiume diventa italiana!

Fascismo Nasce nel 1919 da BENITO MUSSOLINI grandezza dell’Italia 1919 ELEZIONI Partito liberale Partito socialista e partito popolare Movimento fascista Pochi voti 1920 Il fascismo si diffonde sempre di più grazie a : SQUADRE D’AZIONE = spedizioni punitive che punivano con la forza gli oppositori politici

1921 = nuove elezioni Periodo di instabilità Mussolini approfitta Movimento fascista (35 deputati eletti) Giolitti si dimette Periodo di instabilità PARTITO NAZIONALE FASCISTA Mussolini approfitta Cerca l’appoggio degli industriali dell’esercito e dei conservatori intensifica le squadre d’azione Prepara colpo di stato 24 ottobre 1922 28 ottobre 1922= Marcia su Roma Adunata delle camicie nere(“forze armate”di Mussolini) a Napoli -Facta chiede la firma del re Vittorio Emanuele III per proclamare lo stato d’assedio,quindi l’intervento militare -Il re rifiuta -incarica Mussolini di formare il nuovo governo

Il governo di Mussolini Il parlamento vota la sua fiducia 1922 = Gran Consiglio del Fascismo formato da i maggiori esponenti del partito fascista 1923 = Varata nuova legge elettorale Maggioranza relativa 6 aprile 1924 = Elezioni Fascisti vincono Grazie a : Pressioni e violenze fatte sugli elettori delitto Matteotti : (deputato socialista) aveva denunciato i brogli elettorali e le violenze commesse da Mussolini ucciso grande commozione!

Regime Fascista in Italia 1925 Regime Fascista in Italia POLITICA INTERNA: bonifiche(1931-1934) dell’Agro Pontino Rispetto della legge Grandi opere pubbliche Creazione dell’ IRI : istituto per la ricostruzione industriale eredita le aziende fallite in seguito alla crisi del 1929 Abolizione dei sindacati In seguito alla crisi Diminuzione dei salari Intensificazione con la Chiesa (Patti Lateranensi) No libertà di stampa

Politica estera 1) MATERIE PRIME 2) MERCATO 1936 SANZIONI ECONOMICHE Fin dal passato possedere un impero coloniale significava possedere un grande dominio e arricchirsi di: Far diventare l’Italia la nazione dominante nel Mediterraneo e nell’area Balcanica 1) MATERIE PRIME IMPERO COLONIALE era un simbolo di potenza 2) MERCATO 1936 Mussolini conquistò l’Etiopia (africa) Francia e Inghilterra insieme all’ONU condannarono l’agressione italiana all’Etiopia e decretarono : DIVIETO DI FORNIRE L’ITALIA LE MATERIE PRIME NECESSARIE ALL’INDUSTRIA SANZIONI ECONOMICHE proclama l’autarchia Autosufficienza cambia alleato Germania - Hitler 1936 = Asse Roma-Berlino Trattato di amicizia tra Italia e Germania 1938 = Leggi razziali Discriminazione ebraica