= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Atti degli apostoli I parte –
Insegnaci, o Maria!.
Alla mensa del Signore.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
La bibbia.
Nella gioia Della tua promessa.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
11.00.
10.00.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Credo la CHIESA.
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
Annunciazione del Signore
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
LA BIBBIA.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
6 APRILE 2018 VENERDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
27 APRILE 2018 VENERDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Inno dei Figli del Divin Volere
il dono del Signore Risorto
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Vieni, SPIRITO DI SAPIENZA,
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
15 OTTOBRE 2018 LUNEDÌ - XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA TERESA D'AVILA Vergine e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
20 AGOSTO 2018 LUNEDÌ - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN BERNARDO Abate e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
Insegnaci, o Maria!.
Perfetti Nell’UNITà.
ALLA DIVINA MISERICORDIA
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
14.00.
Peccato.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Solennità della Madre di Dio
LA BIBBIA.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Dal latino “CONSULERE”
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
L o S p i r i t o S a n t o.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO S A P I E N Z A = SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO

La voce della Bibbia Patriarchi Re Giudici Profeti Giosuè (Dt 34, 9) Salomone (1Re 3, 17-25)‏

IL LIBRO DELLA SAPIENZA 27° libro dell’Antico Testamento. Si presenta come opera del re Salomone. In realtà è opera di un pio giudeo di lingua greca. L’autore si rivolge ai suoi correligionari in ambiente greco, per convincerli della superiorità della sapienza ebraica, ispirata da Dio ed espressa nella legge che governa il popolo eletto, sulla filosofia e la vita pagana. Espone: le vie della sapienza opposte alla via degli empi (cc 1-5), la sapienza in se stessa come realtà divina (cc 6-9), le opere della sapienza divina nella storia di Israele (cc 10-19). Cristo, sapienza di Dio incarnata tra gli uomini, è la fonte della vita e della felicità eterna.

Gesù: pienezza dei Doni dello Spirito Ora qui c’è più di Salomone! (Mt 12, 42). Da dove viene a costui questa sapienza... (Mt 13, 54). In Gesù tutti i tesori della sapienza (Col 2, 3). Egli è potenza di Dio e sapienza di Dio (1Cor 1, 24). Io vi darò lingua e sapienza (Lc 21, 15).

San Paolo e la Sapienza Il dono della sapienza è il carisma che permette “una più profonda conoscenza” del mistero di Dio (Ef 1, 17) e della sua volontà (cf. Col 1, 9) e così diventare perfetti in Cristo (Col 1, 28). San Paolo ammonisce “Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito di sapienza, per sapere come rispondere a ciascuno (Col l4, 6).

(Gc 3, 13-17) test della Sapienza Testimoniare con le opere. Togliere dal cuore gelosie e contese. Non vantatevi. Non mentite. Non compiere cattive azioni. Mettere ordine nella propria vita. È pura È pacifica È mite È arrendevole È misericordiosa da buoni frutti È imparziale È senza ipocrisia È docile

Origine della Sapienza La sua sorgente è Dio. È il Signore che dà la sapienza (Pr 2, 6). È Lui che la effonde come pioggia (Sir 39, 6). È la sapienza promessa da Gesù ai suoi discepoli (Lc 21, 5). È il dono dello Spirito riversato nei nostri cuori (Ef 1, 8) secondo la profezia di Isaia che la presenta come segno dei tempi messianici (Is 11, 2).

La Sapienza: si costruisce e s’invoca Nella docilità allo Spirito Santo, che ci immette nell’esperienza vissuta da Gesù, il quale ci permette di conoscere la paternità di Dio. «O Padre, che nella luce dello Spirito Santo guidi i credenti alla conoscenza piena della verità, donaci di gustare nel tuo Spirito la vera sapienza e di godere sempre del suo conforto» (Orazione Collettiva della Messa Motiva dello Spirito Santo).

Testimoni del Dono della Sapienza I Santi sanno individuare, grazie al Dono della Sapienza, ciò che è davvero importante per la nostra vita e ciò che le è nocivo spiritualmente.