“Aiuti di Stato e Leader”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Advertisements

Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
(servizi di interesse economico generale)
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il transitorio USTIF - ANSF
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La Politica Agricola Comune (PAC)
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Principi generali per l’ammissibilità della spesa
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
Gli aiuti di Stato cenni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Idoneità alla registrazione
Dott.ssa Marisa Bertacca
Società per azioni aperte
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La cittadinanza europea
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Gli aiuti di Stato cenni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Non tutto è aiuto di Stato
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le strutture organizzative del
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’immagine ed il contratto
Art Trasmissione del documento
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

“Aiuti di Stato e Leader” Roma 11 Aprile 2019

Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014—2020 (2014/C 204/01)

L’articolo 81, paragrafo 2, e l’articolo 82 del regolamento UE 1305/2013 prevedono che le norme sugli aiuti di Stato non si applichino ai pagamenti erogati dagli Stati membri in forza e in conformità del regolamento (UE) n. 1305/2013 né ai finanziamenti nazionali integrativi che rientrano nel campo di applicazione dell’articolo 42 del trattato. Le norme sugli aiuti di Stato non si applicano né al cofinanziamento delle misure di sviluppo rurale (parte FEASR e parte nazionale) né ai finanziamenti nazionali integrativi che si aggiungono a tali misure, purché la misura in questione sia collegata a un’attività agricola che rientra nel campo di applicazione dell’articolo 42 del trattato e che fa parte del programma di sviluppo rurale. Il sostegno allo sviluppo locale nell’ambito di LEADER di cui all’articolo 35 del regolamento (UE) n. 1303/2013 e agli articoli da 42 a 45 del regolamento (UE) n. 1305/2013, che prevede progetti specifici messi a punto e attuati da partenariati locali al fine di rispondere a particolari problemi locali, può essere incluso nei presenti orientamenti purché sia conforme alle condizioni delle misure di sviluppo rurale interessate secondo quanto previsto dagli orientamenti medesimi.

No provenienza statale e/o pubblica finanziamento Normativa: Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (2016/C 262/01) Art 107 co.1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. Per non esserci aiuto quindi devono sussistere le 4 condizioni cumulative: No provenienza statale e/o pubblica finanziamento No vantaggi economici (diretti o indiretti) per imprese e produzioni No selettività (materiale o geografica) No incidenza su scambi intracomunitari La fonte principale per l'interpretazione del trattato è sempre la giurisprudenza emanata dagli organi giurisdizionali dell'Unione .

Se invece l’art 107 è applicabile e non si rientra nell’art 42 del Trattato né nelle deroghe de jure dell’art 107 co. 2 o nelle deroghe discrezionali dell’art 107 co 3. Se le categorie di aiuti non rientrano tra questi Potrebbero rientrare nel regolamento generale di esenzione nei regolamenti di esenzione per categoria nei regolamenti de minimis

La conformità di un'operazione alle condizioni di mercato può essere direttamente stabilita attraverso informazioni di mercato riguardanti specificamente l'operazione nelle seguenti situazioni: i) quando l'operazione viene effettuata a condizioni di parità (pari passu) da enti pubblici e operatori privati; o ii) quando riguarda la vendita e l'acquisto di attivi, beni e servizi (o altre operazioni comparabili) effettuati attraverso una procedura di selezione concorrenziale, trasparente, non discriminatoria e incondizionata.

Gal e certificazioni

a tutte le Pubbliche Amministrazioni, L’art. 2 del d.P.R. 445/2000 Testo Unico sulla documentazione amministrativa. “Le norme del presente testo unico disciplinano la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione; disciplinano altresì la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l’utenza, e ai privati che vi consentono. In sostanza, quindi, le disposizioni del d.P.R. n. 445/2000 sulla produzione di atti e documenti si applicano: a tutte le Pubbliche Amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi nei rapporti con l’utenza, ai privati che vi consentono.

Le richieste di controllo da parte dei privati. Qualora il controllo riguardi dichiarazioni sostitutive presentate ai privati che vi consentono di cui all’art. 2, l’amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione, previa la definizione di appositi accordi, è tenuta a fornire, su richiesta del soggetto privato corredata dal consenso del dichiarante, conferma scritta, anche attraverso l’uso di strumenti informatici o telematici, della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei dati da essa custoditi (art. 71, comma 4, d.P.R. 445/2000).

Punti deboli della procedura applicabile ai privati meno “certa” rispetto al certificato originale (presentato in bollo dall’utente) in quanto possono essere riportati, anche in buona fede, dei dati errati (pensiamo, ad esempio, ai doppi nomi, al numero di interno dell’abitazione…); incompleta perché manca la possibilità, stabilita nell’art. 45 del T.U. solo per pubbliche amministrazioni e gestori o esercenti di pubblico servizio, di accettare documentazione mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento.

Grazie per l’attenzione roberta.ciaravino@crea.gov.it