Gentica e Biologia Molecolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet Concetti e termini (7.1.1).
Advertisements

IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Come funziona il PHP.
Software per la Bioinformatica
Internet: una panoramica
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
Attività e proposte del Gruppo di lavoro “DATI” Web services e accesso a dati del CCA 19 Luglio 2007.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Virtual Private Networks
Reti di computer.
TCP/IP.
Piattaforma per industrie stampaggio
Numeri e grafici per capire la salute
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Reti di computer.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Esercitazioni corso di RETI
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Modulo di Chimica e Biochimica
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Il Dogma Centrale della Genetica
Reti di comunicazione Appunti.
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Internet.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corso base per Operatori di Protezione Civile
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
IT SECURITY Controllo di accesso
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Transcript della presentazione:

Gentica e Biologia Molecolare Corso di bioinformatica Eugenio Notomista e-mail:notomist@unina.it tel 081-679208 Testi consigliati: Testi di Biochimica, Gentica e Biologia Molecolare Fondamenti di bioinformatica M.H. Citterich; F. Ferrè; G. Pavesi; C. Romualdi; G. Pesole. (2018, Zanichelli) Bioinformatics: An Introduction (3° Ed.) Jeremy Ramsden (2016, Springer) Bioinformatica S. Pascarella, A. Paiardini (2011, Zanichelli)

Che cosa e’ la BIOINFORMATICA? Utilizzo degli strumenti propri dell’INFORMATICA per La RACCOLTA L’ANALISI La PREDIZIONE dei DATI BIOLOGICI

Cosa sono i DATI BIOLOGICI? Sequenze di Acidi Nucleici (DNA/RNA) Sequenze di Proteine Strutture di Acidi Nucleici / Proteine (e altre molecole di interesse biologico) DATI FUNZIONALI

Cosa sono i DATI FUNZIONALI? Funzione di una Proteina Stabilità di una Proteina Reazione catalizzata da un Enzima Specificità di substrato di un Enzima Posizione del Sito Attivo di un Enzima Localizzazione subcellulare delle molecole biologiche Modifiche post-traduzionali di una Proteina Modifiche post-trascrizionali di un RNA Posizione e Regolazione di un Gene/locus genetico … … …

Server di Analisi di dati biologici BIOINFORMATICA Sviluppo/ Consultazione BANCHE DATI di dati biologici Sviluppo/ Utilizzo Programmi di Analisi di dati biologici Sviluppo/ Utilizzo Server di Analisi di dati biologici e consultazione di banche dati

I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB) BANCHE DATI di Sequenze BANCHE DATI di Strutture BANCHE DATI di Funzioni BANCHE DATI di Gel Bidimensionali BANCHE DATI di Chip a DNA …

RACCOLTA DEI DATI SPERIMENTALI (Creazione DBs) Singoli gruppi di ricerca Singoli gruppi di ricerca DB Seq. DB Struc. DB Func.

di un Internet PROVIDER Accesso alle INFORMAZIONI: Reti Informatiche; Internet. Collegamento in Rete: Linea Telefonica Cavo Fibre Ottiche SERVER del DB A SERVER del DB B SERVER di un Internet PROVIDER Computer dell’utente

Local Area Network (LAN) Sottorete Monte S.Angelo SERVER Del CDS Computer Indirizzo IP 143.225.99.116 Rete: Telefonica Cavo Fibre Ottiche Sottorete Centro Storico

Consultazione delle Banche Dati: Accesso via INTERNET Mediante WEB BROWSERS: EXPLORER FIREFOX CHROME OPERA … E’ necessario conoscere l’indirizzo di rete del Server / DB / Servizio di vostro interesse. Ad esempio l’indirizzo della banca dati mondiale delle strutture di molecole biologiche PROTEIN DATA BANK (PDB) è: http://www.rcsb.org/pdb/

Consultazione delle Banche Dati: Accesso via INTERNET Mediante PROTOCOLLI DI TRASFERIMENTO DEI DATI TELNET FTP (file transfer protocol) SFTP SCP E’ necessario conoscere l’indirizzo IP del computer a cui si vuole accedere. Ad esempio per accedere al computer del prof. Notomista al dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale si può digitare nella barra di indirizzo di EXPLORER: ftp://notomista@143.225.99.116

ANALISI dei Dati Programmi & algoritmi Per algoritmo si intende un “metodo di calcolo descrivibile con un numero definito di regole che conduce ad un risultato dopo un numero finito di operazioni” Un algoritmo tradotto in un opportuno linguaggio informatico costituisce un programma.

ANALISI dei Dati Programmi istallati LOCALMENTE *** non serve l’accesso a Internet ***limitati dalla potenza e dalla memoria del computer dell’utente Programmi accessibili su SERVER REMOTI ***per utilizzare il programma è necessario l’accesso a Internet ***I server sono molto più potenti degli home computer e hanno a disposizione enormi quantità di memoria

Server di Analisi di dati biologici BIOINFORMATICA Sviluppo/ Consultazione BANCHE DATI di dati biologici Sviluppo/ Utilizzo Programmi di Analisi di dati biologici Sviluppo/ Utilizzo Server di Analisi di dati biologici e consultazione di banche dati

La BIOINFORMATICA è una scienza MULTIDISCIPLINARE Ruolo degli esperti di INFORMATICA: ***Sviluppo e Gestione delle BANCHE DATI ***Sviluppo di programmi Ruolo di Biologi, Medici, Biotecnologi, … : ***Assistere gli informatici nello sviluppo e nella gestione ***Utilizzare in maniera consapevole gli strumenti offerti dalla Bioinformatica

OBIETTIVO del CORSO UTILIZZO CONSAPEVOLE delle predizioni e dei risultati prodotti dalla Bioinformatica degli strumenti offerti dalla Bioinformatica Acquisizione delle conoscenze di base per la consultazione dei DB e l’utilizzo dei programmi per l’analisi dei dati biologici.