OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Advertisements

Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna Antonio Gennari - Ance Bologna, 15 marzo 2011.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Intervento introduttivo a cura di
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Veneto
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
prospettive troppo incerte
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Osservatorio congiunturale
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Appunti sulle professioni non ordinistiche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Malpensafiere mercoledì 6 dicembre 2017
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA Rapporto sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio Roma, 26 giugno 2019 Aderente a:

I dati di contesto

La fotografia del settore Le compravendite immobiliari Gli incentivi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare Gli investimenti in nuova edilizia e in ristrutturazioni Gli indici di produzione edilizia e i bandi pubblici Il peso dell’edilizia nell’occupazione totale L’andamento dell’occupazione Le dinamiche imprenditoriali Ufficio Studi Federlazio

La dinamica imprenditoriale nel settore edile in Italia e nel Lazio Numero di imprese attive settori edilizia, servizi immobiliari e manifatturiero nel Lazio (2012-2018 ) Valori Assoluti Numero di imprese attive nel settore delle costruzioni In Italia (2012-2018) Valori Assoluti   2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Variaz. ass.ta 2018-2012 Variaz. % Totale imprese attive 469.086 470.849 475.489 478.372 483.473 488.203 493.379 24.293 5,2% Edilizia 73.226 72.625 72.499 72.300 72.030 72.081 72.462 -764 -1,0% Servizi immobiliari 18.876 19.134 19.358 19.646 20.138 20.602 21.292 2.416 12,8% Manifattura 30.523 30.051 29.736 29.489 29.128 29.033 28.809 -1.714 -5,6% Altre attività 346.461 349.039 353.896 356.937 362.177 366.487 370.816 24.355 7,0% Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Unioncamere - Movimprese Ufficio Studi Federlazio

Imprese edili in Italia e nel Lazio (2012-2018) Variazione Percentuale Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Unioncamere - Movimprese Ufficio Studi Federlazio

Il peso dell’edilizia sul totale delle imprese in Italia e nel Lazio Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Istat Ufficio Studi Federlazio

Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Istat L’andamento dell’occupazione nel settore dell’edilizia in Italia e nel Lazio Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Istat Ufficio Studi Federlazio

Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Unioncamere - Movimprese Addetti in edilizia in Italia e nel Lazio Variazione percentuale 2012-2018 Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Unioncamere - Movimprese Ufficio Studi Federlazio

Il peso dell’edilizia nell’occupazione totale in Italia e nel Lazio Distribuzione dell’occupazione nei principali comparti economici in Italia Distribuzione dell’occupazione nei principali comparti economici nel Lazio Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Istat Ufficio Studi Federlazio

Gli indici di produzione edilizia e i bandi pubblici Andamento degli indici di produzione edilizia in Italia (2010-2018) dati destagionalizzati 2010=100 Andamento dei bandi per opere pubbliche in Italia (2008-2018) Valori in mld di Euro Fonte: Istat Fonte: Ance Ufficio Studi Federlazio

Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Cresme-Camera dei Deputati Gli incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia (1998 – 2018) Mld di Euro Tra il 2013 e il 2018 il valore complessivo degli importi incentivati è pari a 166,4 miliardi di euro Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Cresme-Camera dei Deputati Ufficio Studi Federlazio

Variazioni Percentuali Dinamica degli investimenti in costruzioni per settore di mercato (2008-2018) Valori in mld di Euro Variazioni Percentuali Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Ance Ufficio Studi Federlazio

La ripartizione delle attività edilizie per segmenti di mercato Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Ance Ufficio Studi Federlazio

Le compravendite immobiliari in Italia e nel Lazio Fonte: elaborazioni Federlazio su dati Agenzia delle Entrate Ufficio Studi Federlazio

Un settore in grande cambiamento

L’indagine

I risultati dell’indagine Le aspettative per i diversi segmenti di mercato Le prospettive future Il rapporto con gli istituti di credito Gli imprenditori, la Pubblica Amministrazione e la normativa I fattori principali di difficoltà L’andamento dei singoli settori L’occupazione La situazione attuale del mercato Ufficio Studi Federlazio

La situazione attuale del mercato Ufficio Studi Federlazio

L’occupazione Ufficio Studi Federlazio

L’andamento dei principali segmenti di mercato Soltanto il segmento delle ristrutturazioni dell’edilizia privata presenta un saldo di opinioni positivo (+23,8%) Ufficio Studi Federlazio

I fattori di difficoltà Ufficio Studi Federlazio

Gli imprenditori, la Pubblica Amministrazione e la normativa Ufficio Studi Federlazio

Il rapporto con gli istituti di credito Negli ultimi dodici mesi avete fatto richieste di credito bancario ? Avete ottenuto quanto richiesto? Ufficio Studi Federlazio

Piccoli segnali di miglioramento per alcuni segmenti e per le aziende più strutturate

Le prospettive future

Le aspettative sull’andamento delle attività in generale Ufficio Studi Federlazio

Le aspettative per i singoli segmenti di mercato Ristrutturazione e valorizzazione edilizia privata Interventi di recupero urbano Investimenti e bandi Pubblici Nuova edilizia privata e commerciale Ufficio Studi Federlazio

Suggerimenti e aspettative per il rilancio del settore Ufficio Studi Federlazio

Prevalgono le preoccupazioni Si auspica un impegno effettivo nella rigenerazione urbana e nella messa in sicurezza degli edifici pubblici

Grazie per l’attenzione