Modello matematico per la risoluzione dei problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Monomi -3.a.b2 -3ab2.
Advertisements

Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
I Numeri.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Definizione di logaritmo
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
Equazioni differenziali - introduzione
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
x : variabile indipendente
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
MATEMATICA III.
MATEMATICA II.
MATEMATICA I.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.
FRAZIONI CONTINUE.
23) Esponenziali e logaritmi
I MONOMI.
Che cosa è un problema matematico
Introduzione.
Rapporti e proporzioni
Rapporti e proporzioni
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Algebra Booleana.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
LA RETTA.
Equazioni.
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
I sistemi di equazioni lineari
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I sistemi di equazioni di I grado
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Limite di una funzione appunti.
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Modello matematico per la risoluzione dei problemi L’equazione Modello matematico per la risoluzione dei problemi

L’equazione è… …una PARTICOLARE uguaglianza CERCHIAMO DI CAPIRE! CONSIDERIAMO LE SEGUENTI UGUALIANZE: 5 + 4 = 9 13 – 5 = 7 + 1 4 – 1 = 3 + 2 8 + 1 = 7 Cosa hanno in comune queste uguaglianze? Sono uguaglianze tra espressioni numeriche ed inoltre per ciascuna di esse possiamo stabilire se è VERA o FALSA uguaglianza VERA uguaglianza VERA uguaglianza FALSA uguaglianza FALSA

ESAMINIAMO ALTRE UGUAGLIANZE 2a + 6b + 5a - 4b = 7a + 2b 5x2 + 7x2 = 20x2 - 8x2 E queste uguaglianze cosa hanno in comune? Sono uguaglianze tra espressioni letterali ed inoltre ciascuna di esse è VERA VERA VERA

INFINE, CONSIDERIAMO AD ESEMPIO x+7=12 3x+y=4 Consideriamo ad esempio la prima uguaglianza Per x=5 otteniamo 5 + 7 =12 allora l’uguaglianza è VERA Per x=9 otteniamo 9 + 7 =12 allora l’uguaglianza è FALSA Oppure la seconda Per x=2 e y=-5 otteniamo 3∙2+(-5)=4; 6-5=4 allora l’uguaglianza è FALSA Per x=-1 e y=7 otteniamo 3∙(-1)+7=4; -3+7=4 allora l’uguaglianza è VERA Anche queste sono uguaglianze tra espressioni letterali, ma sono VERA o FALSE ? IL VALORE DI VERITÀ (cioè l’essere VERA o FALSA) DIPENDE DAL VALORE ATTRUBUITO ALLE LETTERE PRESENTI NELL’UGUAGLIANZA

A=B oppure A(x, y, …)=B(x, y, …) L’EQUAZIONE è … una UGUALIANZA che attende di essere verificata, cioè una uguaglianza che può essere VERA o FALSA in base ai valori sostituiti alle incognite (o variabili) In simboli A=B oppure A(x, y, …)=B(x, y, …) A(x,y,…) e B(x,y,…) sono detti rispettivamente primo membro e secondo membro dell'equazione

Incognita (Variabile) e costante si dice INCOGNITA (o incognite) dell'equazione quella lettera (o lettere) della quale (o delle quali) si cerca il valore affinché si verifichi l'uguaglianza tra le due espressioni algebriche dell'equazione. Esempio 5x +3=4-7x x è l’incognita E se ci sono più lettere? Determina il valore di b che verifica l'equazione 3ab-5c=-4+6a In questo esempio l’incognita è solo b, le altre lettere prendono il nome di COSTANTI Perciò una lettera presente in una equazione può essere considerata incognita o una variabile

dominio dell'equazione si dice DOMINIO dell'equazione (*) l'insieme numerico D dei valori attribuibili all'incognita; quando questo non è specificato è da intendersi il più ampio possibile (generalmente l'insieme dei numeri reali R) ESEMPIO 5x + 3 =-4 + 7x con x ∈ Z in questo esempio il dominio è Z, ovvero l'insieme dei numeri interi.

La Soluzione dell’equazione si dice SOLUZIONE dell'equazione un numero appartenente al suo dominio D che, sostituito alla incognita, rende vera l'uguaglianza tra primo e secondo membro. In simboli, data l'equazione A(x)=B(x) con x∈D, una soluzione è un numero k∈D tale che A(k)=B(k). Data l'equazione A(x)=B(x) , si dice INSIEME DELLE SOLUZIONI l'insieme i cui elementi sono soluzioni dell'equazione; in simboli è l'insieme S={k∈D : A(k) = B(k)}.

VERIFICA DELLE SOLUZIONI Si tratta di controllare se un determinato numero, o più numeri, verificano la definizione di soluzione per un'equazione. Esempio1: dati i numeri -1,+3,-5, dire quali di essi è soluzione dell'equazione x2 -2x -2 =1 Risoluzione: è un'equazione in una incognita, x, e i membri dell'equazione sono A(x)=x2- 2x-2 e B(x)=1. k A(k) B(k) A(k)=B(k) ? allora -1 A(-1)=1 B(-1)=1 SI -1 è soluzione +3 A(+3)=1 B(+3)=1 +3 è soluzione -5 A(-5)=33 B(-5)=1 NO -5 non è soluzione

VERIFICA DELLE SOLUZIONI Esempio2: le coppie numeriche che seguono sono ordinate, cioè il primo numero rap- presenta la x e il secondo la y; stabilire quali tra le seguenti coppie ordinate (1,4) (4,1) (0,0) (-7,-4) è soluzione dell'equazione x -3y =-2 y - 3 Risoluzione: è una equazione in 2 incognite, x e y, e i due membri sono A(x,y)=x-3y e B(x,y)=-2y-3 h k A(h,k) B(h,k) A(h,k)=B(h,k) ? allora 1 4 A(1,4)= -11 B(1,4)= -11 SI (1,4) è soluzione A(4,1)= 1 B(4,1)= -5 NO (4,1) non è soluzione A(0,0)= 0 B(0,0)= -3 (0,0) non è soluzione -7 -4 A(-7,-4)= +5 B(-7,-4)= +5 (-7,-4) è soluzione

CLASSIFICAZIONE DELLE EQUAZIONI Si dice DETERMINATA una equazione che ha per soluzioni ALCUNI elementi del suo dominio. Si dice INDETERMINATA una equazione che ha per soluzioni TUTTI gli elementi del suo dominio. Si dice IDENTITÀ una equazione indeterminata per qualunque suo dominio D Si dice IMPOSSIBILE una equazione che NON ha soluzioni.