Donare: cosa, quando, come e perché Contesto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
Atti degli apostoli I parte –
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
Risurrezione del Signore
11.00.
misericordie del Signore”
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Parola di Vita Ottobre 2017.
9.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Credo la CHIESA.
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
10.00.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
11.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Francesco, va'.
Costruiamo il nostro Presepe
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
misericordie del Signore”
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
III DOMENICA DI QUARESIMA
12.00.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Grazie Signore Il Signore è la mia forza e il mio scudo,
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Parola di Vita Ottobre 2013.
DOMENICA 3 Anno B
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
incontri per i catechisti-2
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Quaresima Benedetto XVI.
dalle Lettere Diocesane
CON DIO.
Festa dell’Epifanía del Signore
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Domenica quinta di Pasqua
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
credo nello spirito santo
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Le parole di Gesù sulla croce
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Donare: cosa, quando, come e perché Contesto 1Co 16:1 Quanto poi alla colletta per i santi, come ho ordinato alle chiese di Galazia, così fate anche voi. 2 Ogni primo giorno della settimana ciascuno di voi, a casa, metta da parte quello che potrà secondo la prosperità concessagli, affinché, quando verrò, non ci siano più collette da fare. 3 E le persone che avrete scelte, quando sarò giunto, io le manderò con delle lettere a portare la vostra liberalità a Gerusalemme; 4 e se converrà che ci vada anch'io, essi verranno con me. At 24:17 Dopo molti anni, sono venuto a portare elemosine alla mia nazione e a presentare delle offerte. Rm 15:25 Per ora vado a Gerusalemme, a rendere un servizio ai santi, 26 perché la Macedonia e l'Acaia si sono compiaciute di fare una colletta per i poveri che sono tra i santi di Gerusalemme. 27 Si sono compiaciute, ma esse sono anche in debito nei loro confronti; infatti se gli stranieri sono stati fatti partecipi dei loro beni spirituali, sono anche in obbligo di aiutarli con i beni materiali. At 11:29 I discepoli decisero allora di inviare una sovvenzione, ciascuno secondo le proprie possibilità, ai fratelli che abitavano in Giudea. 30 E così fecero, inviandola agli anziani, per mezzo di Barnaba e di Saulo. 2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio 1 Ora, fratelli, vogliamo farvi conoscere la grazia che Dio ha concessa alle chiese di Macedonia, … 4 chiedendoci con molta insistenza il favore di partecipare alla sovvenzione destinata ai santi.  2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità 2 perché nelle molte tribolazioni con cui sono state provate, la loro gioia incontenibile e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nelle ricchezze della loro generosità. 3 Infatti, io ne rendo testimonianza, hanno dato volentieri, secondo i loro mezzi, anzi, oltre i loro mezzi,  11 … come foste pronti nel volere, siate tali anche nel realizzarlo secondo le vostre possibilità. 12 La buona volontà, quando c'è, è gradita in ragione di quello che uno possiede e non di quello che non ha. 13 Infatti non si tratta di mettere voi nel bisogno per dare sollievo agli altri, ma di seguire un principio di uguaglianza 2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio 5 E non soltanto hanno contribuito come noi speravamo, ma prima hanno dato se stessi al Signore e poi a noi, per la volontà di Dio. 2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio - Indipendentemente dalle circostanze contingenti 2 perché nelle molte tribolazioni con cui sono state provate, la loro gioia incontenibile e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nelle ricchezze della loro generosità.  2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio - Indipendentemente dalle circostanze contingenti - Con costanza, tenendo fede agli impegni presi 10 Io do, a questo proposito, un consiglio utile a voi che, dall'anno scorso, avete cominciato per primi non solo ad agire ma anche ad avere il desiderio di fare: 11 fate ora in modo di portare a termine il vostro agire; come foste pronti nel volere, siate tali anche nel realizzarlo secondo le vostre possibilità.  2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio - Indipendentemente dalle circostanze contingenti - Con costanza, tenendo fede agli impegni presi Perché farlo? - Manifesta la realtà dell’amore di Dio in noi - Manifesta la nostra autentica comprensione di ciò che Cristo ha fatto per noi 7 Ma siccome abbondate in ogni cosa, in fede, in parola, in conoscenza, in ogni zelo e nell'amore che avete per noi, vedete di abbondare anche in quest'opera di grazia. 8 Non lo dico per darvi un ordine, ma per mettere alla prova, con l'esempio dell'altrui premura, anche la sincerità del vostro amore.  9 Infatti voi conoscete la grazia del nostro Signore Gesù Cristo il quale, essendo ricco, si è fatto povero per voi, affinché, mediante la sua povertà, voi poteste diventare ricchi.  2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio - Indipendentemente dalle circostanze contingenti - Con costanza, tenendo fede agli impegni presi Perché farlo? - Manifesta la realtà dell’amore di Dio in noi - Manifesta la nostra autentica comprensione di ciò che Cristo ha fatto per noi - Realizza un principio morale di equità - Noi stessi domani potremmo essere nel bisogno… - Ciò che abbiamo è un dono di Dio 13 Infatti non si tratta di mettere voi nel bisogno per dare sollievo agli altri, ma di seguire un principio di uguaglianza; 14 nelle attuali circostanze, la vostra abbondanza serve a supplire al loro bisogno, perché la loro abbondanza supplisca altresì al vostro bisogno, affinché ci sia uguaglianza secondo quel che è scritto: 15 «Chi aveva raccolto molto non ne ebbe di troppo, e chi aveva raccolto poco, non ne ebbe troppo poco». 2 Co 8:1-15

Donare: Donare: cosa, quando, come e perché Cosa significa? - Avere il privilegio di essere partecipi di un’opera di grazia di Dio Come farlo? - Con gioia e volenterosamente - Secondo le proprie possibilità Quando farlo? - Avendo prima donato se stessi a Dio - Indipendentemente dalle circostanze contingenti - Con costanza, tenendo fede agli impegni presi Perché farlo? - Manifesta la realtà dell’amore di Dio in noi - Manifesta la nostra autentica comprensione di ciò che Cristo ha fatto per noi - Realizza un principio morale di equità - Noi stessi domani potremmo essere nel bisogno… - Ciò che abbiamo è un dono di Dio 2 Co 8:1-15