“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
Advertisements

1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Revisione Procedura PRE – INCUBAZIONE ELEMENTI CHE HANNO CONDOTTO ALLE MODIFICHE  Esperienza maturata nella gestione dei servizi di Preincubazione.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
La comunicazione nell’approccio Leader
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
elementi caratterizzanti e fasi principali
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Corso di Economia aziendale
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Impresa Formativa Simulata
I Fondi Interprofessionali
Piano di Rafforzamento Amministrativo
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
Transcript della presentazione:

“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019

Criticità emerse RICORSI IN SEDE AMMINISTRATIVA GIUDIZIARIA SULLE PROCEDURE DI SELEZIONE GAL RISORSE/SELEZIONI PROVVISORIE/PARZIALI RIMODULAZIONE DEI PAL E LIMITATA ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO APPLICAZIONE NORMATIVE: AIUTI DI STATO, APPALTI, ANTIMAFIA PROCEDURE LEADER = PROCEDURE PSR ELEVATE COMPETENZE DELLE STRUTTURE GAL PER FAR FRONTE ALLA COMPLESSITA’ DI GESTIONE DI CARATTERE AMMINISTRATIVO E ISTRUTTORIO UTILIZZO SISTEMI INFORMATIVI OP PROFILATURA VCM RICONOSCIMENTO RUOLI E COMPITI TECNICI GAL MANCATO ACCESSO BANCHE DATI E PRIVACY PER ISTRUTTORIE E CONTROLLI IMPLEMENTAZIONE SISTEMA DI MONITORAGGIO UNITARIO SISTEMA DI MONITORAGGIO NON STRUTTURATO RISCHIO PER IL MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI DELLE SSL RICHIESTA CUP PER «AZIONI SPECIFICHE LEADER»

Fasi pre- attuazione PAL Criticità emerse : fasi di attuazione Fasi pre- attuazione PAL Attività Criticità emerse Sostegno preparatorio (M. 19.1) Gestione e animazione del GAL Presentazione progetto esecutivo Difficoltà del GAL di dotarsi di una struttura numericamente consistente, stabile e professionalmente qualificata Difficoltà a reperire una fideiussione funzionale all’ottenimento dell’anticipo Impatto della normativa nazionale (codice appalti; antimafia) sulle procedure di acquisizione dei servizi e delle forniture da parte dei GAL anche per importi limitati Chiarezza sulle regole di gestione dell’anticipazione e della relativa fideiussione Difficoltà nell’adeguamento del sistema di verifica della ragionevolezza dei costi a un’unica domanda di sostegno che interessa sei anni di programmazione e riguarda spese gestionali soggette fisiologicamente a mutamenti

Elaborazione criteri di selezione Criticità emerse : fasi di attuazione Criticità emerse Attuazione PAL Attività Criticità emerse Attuazione PAL I Fase Elaborazione Bando Per operazioni a regia diretta - difficoltà nell’anticipazione di risorse; - impatto aiuti di stato e de minimis (sottovalutato in fase di redazione del PAL) = rivisitazione dei PAL - impatto della normativa sugli appalti pubblici e check list di controllo Per operazioni a bando: - rallentamento delle procedure amministrative connesse all’interlocuzione con OP per la profilatura dei Bandi su sistema SIAN e l’implementazione della VCM - conflitti d’interesse per quanto riguarda i componenti del c.d.a e della struttura tecnica Elaborazione criteri di selezione Sistema informativo rigido per la strutturazione della VCM Pubblicazione Ricezione domande

Criticità emerse : fasi di attuazione Criticità emerse Attuazione PAL Attività Criticità Attuazione PAL II Fase Controlli amministrativi e tecnici - necessità di avere delle conoscenze tecniche e normative in molti settori economici (agricoltura, turismo, servizi sociali, ecc.) e riguardanti soggetti di ogni natura (enti pubblici, associazioni, imprese, persone fisiche, ecc.). - impossibilità di accedere agli strumenti e alle banche dati come un ente pubblico Formazione graduatorie Approvazione graduatorie Formazione elenco beneficiari Invio lettere di concessione e richiesta Cup ai fini del monitoraggio Profilazione utenze RNA Implementazione e/o verifiche «Registro Nazionale Aiuti di stato» per soddisfare gli obblighi di controllo, pubblicità e trasparenza

Criticità emerse : fasi di attuazione Criticità emerse Attuazione PAL Attività Criticità Attuazione PAL III Fase Ricezione domande di pagamento Ritardi da parte dei beneficiari nell’avvio dei progetti ammessi a contributo Controlli amministrativi e tecnici Revisioni Controlli in loco Liquidazione contributo Ampio intervallo di tempo dei flussi finanziari dalla presentazione della domanda di pagamento alla erogazione del contributo (M 19.4)

MISURE CON PARTICOLARI DIFFICOLTA’ DI ATTUAZIONE Misura 16 «Cooperazione» - presenta difficoltà di attuazione, misura nuova e complessa impossibilità di controllare i fascicoli aziendali dei soggetti associati al capofila in fase istruttoria da parte dei Gal per rispetto della normativa sulla Privacy La categoria di spese per la promozione turistica per la Misura 7.5 si considera non ammissibile a seguito della Nota DG Agri del 21.12.2017 Misura 19.3 «Cooperazione Leader» Ritardo nella attuazione per priorità data alle sottomisure 19.2 e 19.4 Procedure e tempistiche diversificate nei singoli territori/stati membri Difficoltà di inserire i progetti transnazionali in SFC Profilatura e impostazione del modulo in piattaforma informatica

Attuazione approccio Leader Elevata potenzialità di LEADER caratterizzato da un approccio bottom up, integrato e innovativo Complessità di carattere procedurale, amministrativo e istruttorio e rigidità normativa VS quali possibili soluzioni? quali tematiche sono già state affrontate dalla RRN?

Vademecum e corso e-learning sul conflitto di interessi ReteLeader : azioni per un buon LEADER Attività formative per i GAL su aspetti metodologici e soluzioni pratiche per la pianificazione della procedura di selezione delle operazioni Vademecum e corso e-learning sul conflitto di interessi

Rete Leader : azioni per un buon LEADER SUPPORTO INFORMATIVO E METODOLOGICO ALLE STRUTTURE REGIONALI E AI GAL 8.       

) ReteLeader : azioni per un buon LEADER Vademeum per la redazione delle RAA e tool excel per il monitoraggio di LEADER e la compilazione della RAA Laboratori formativi per i GAL sul monitoraggio e la valutazione di LEADER 

Vademecum per la richiesta del CUP Rete Leader : azioni per un buon LEADER Vademecum per la richiesta del CUP Vademecum per la attuazione della cooperazione Vademecum per la attuazione e gestione della misura 19

Grazie per l' attenzione www.reterurale.it emilia.reda@crea.gov.it