COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
IPSIA “ANDREA SCOTTON” BREGANZE SEZIONE MODA CLASSE 4^F
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
VIENNA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
ART NOUVEAU Opera completa di Mucha Autore: Alphonse Mucha
Prof.ssa Magri Cinzia Gustav Klimt.
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ORIGINE DEL TERMINE “DECADENTISMO” ORIGINE DENIGRATORIA Dal francese “decadentisme”: critici polemici definirono “decadent” molti scrittori e artisti.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
L’ART NOUVEAU prof. Claudio Puccetti.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
Quintiliano e la pedagogia
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Breve excursus per il corso di II livello
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Storia e modelli del giornalismo
Breve excursus per il corso di II livello
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Letture di strada ed educazione attiva La Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino 19 maggio 2016 Istituto Comprensivo G.B.VALENTE - ROMA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
La matematica della bellezza
Arena Blended Connected (ABC) - Workshop di progettazione didattica
Le sostanze Chimiche a.s
Corpo interattività arte.
È la prima visita al Museo Praz?
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Nome insegnante – Classe X
Applicazioni della proporzionalità
Quanto i cartoni sono fatti ad arte
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Secessione Ana Knežević.
Secessione: la pittura
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Vi racconto il Bacio di Klimt
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
La magia dei colori ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Caravaggio Vita e opere.
Strelnik Jewelry Gioielli in ambra.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
Art Nouveau.
Geometria descrittiva dinamica
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Nome Istituto.
“LA BORSA D’ AUTORE…ED ALTRO“
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
L’ALCOL.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Transcript della presentazione:

COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT ISTITUTO COMPRENSIVO “SINOPOLI - FERRINI” ROMA a.s. 2017-18 SEZIONI D - G - E PROF. MASSIMILIANO IANNITTI DOCENTE DI ARTE E IMMAGINE

CENNI BIOGRAFICI Gustav Klimt nacque a Vienna nel 1862. Sin dagli anni degli studi, egli diede vita ad un nucleo di artisti che si occupava per lo più di decorazioni, il che lo porterà poi a divenire uno dei principali esponenti della Secessione Viennese. Fu molto attivo nella collaborazione con “Ver Sacrum”, la rivista-manifesto ideologico della Secessione.

Klimt visitò più volte Ravenna, che lasciò una forte impronta nella sua esperienza artistica: essa infatti fu la capitale dell’impero bizantino e particolarmente rappresentativa nell’uso del mosaico e del colore oro. L’artista assorbì entrambe le peculiarità, soprattutto l’uso dell’oro, che in lui assume una chiave simbolica: stava a rappresentare la grandezza dell’impero austro-ungarico. Il pittore morì a Vienna nel 1918.

CARATTERI GENERALI DELL’ ARTE DI KLIMT Nel corso degli studi,  Klimt acquisì un insegnamento accademico, basato principalmente sullo studio del nudo e dell’ornato. In una prima fase della sua produzione grafica, egli si dedicò a riprodurre l’arte italiana rinascimentale, per poi passare a concentrarsi su quella che sarà poi una delle fondamenta della sua arte: l’utilizzo della linea curva e sinuosa. Dobbiamo inoltre ricordare che Klimt aderisce ad un tipo di arte, sviluppatasi dall’impressionismo in poi, che non mira a una semplice riproduzione della realtà, in quanto la realtà con l’espressione artistica viene sì rappresentata, ma successivamente a una trasfigurazione, ad una rielaborazione.  

STUDI SULL’ ALFABETO DI KLIMT 1

STUDI SULL’ ALFABETO DI KLIMT 2

STUDI SULL’ ALFABETO DI KLIMT 3

STUDI SULL’ ALFABETO DI KLIMT 4

STUDI SULL’ ALFABETO DI KLIMT 5

ALBERI ALLA KLIMT 1

ALBERI ALLA KLIMT 2

ALBERI ALLA KLIMT 3

ALBERI ALLA KLIMT 4

ALBERI ALLA KLIMT 5

ALBERI ALLA KLIMT 6

DONNE ALLA KLIMT 1

DONNE ALLA KLIMT 2

DONNE ALLA KLIMT 3

NATURA MORTA ALLA KLIMT

OROLOGI ALLA KLIMT

GATTI ALLA KLIMT

“GUERNICA” … ALLA KLIMT