Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
L’amministrazione attuale
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Articoli della costituzione
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Definizioni di amministrazione
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Categorie di imprenditori
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Lezioni di diritto dell’ambiente
Fondazione Italiana del Notariato Procedura di verifica e sanzioni
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Istituto Caterina di Santa Rosa
Quante sono le «materie trasversali»?
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
Il provvedimento amministrativo
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
L’amministrazione della giustizia
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
La società per azioni – caratteri generali
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019 Diritto - Civile – Amministrativo

Il contratto a favore di terzo art. 1411 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Lo stato di necessità nei rapporti giuridici e rapporti contrattuali Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La simulazione art. 1414 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I contratti ad effetti differiti art. 1184, 1353, 1356, 1359 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La cessione del contratto 1406, 1407, 1409, 1410 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La cessione del credito art. 1260, 1263, 1264, 1266, 1267 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La risoluzione di diritto e la clausola risolutiva espressa (art La risoluzione di diritto e la clausola risolutiva espressa (art. 1456 – 1517 c.c.) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

la causa illecita, il motivo illecito e il negozio in frode alla legge art. 1343 – 1344, 1345 c.c.) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I patti successori e il relativo divieto (art. 458 c.c.) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

la valutazione dei danni e il risarcimento in forma specifica (1223,1224, 1225, 1226, 1218, 2056, 2058 c.c. ) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La responsabilità solidale con riguardo a quella del fideiussore (1292 e ss. 1936 c.c. E ss.) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

le servitù prediali, le obbligazioni propter rem e gli oneri reali 1027 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Scioglimento, liquidazione e cancellazione delle società di capitali (art. 2484 c.c.). Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il federcommesso e il mandato gestorio Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Gli atti di liberalità Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il contratto in danno di terzi Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il valore del documento informatico (art. 1 e 20 Dlgs 82/2005) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Gli obblighi di conclusione del procedimento amministrativo con particolare riguardo a quello sanzionatorio di lavoro Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I provvedimenti abilitativi e concessivi in materia edilizia I provvedimenti abilitativi e concessivi in materia edilizia. Il danno da ritardo e da silenzio Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I contratti misti di concessione (art. 169 DLGS 18.4.16 n. 50) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’autorizzazione integrata ambientale Rapporti tra V. I. A L’autorizzazione integrata ambientale Rapporti tra V.I.A. (valutazione impatto ambientale) e V.A.S (valutazione ambientale strategica) (art- 8bis, 11, 29 ter 29 sexies DLgs 3.4.2006 n. 152) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’autorizzazione paesaggistica L’autorizzazione paesaggistica. Rapporti fra gli organi statali e gli enti locali. Art. 146 – 147 dlgs 22.1.2004 n. 42 Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’espropriazione di beni culturali (art. 95 – 96 – 07 Dlgs 22. 1 L’espropriazione di beni culturali (art. 95 – 96 – 07 Dlgs 22.1.2004 n. 42) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La tutela delle risorse idriche (art La tutela delle risorse idriche (art. 58- 73 – 75 - 76 – 77 – 124 – 164 – 165 Dlgvo 3.4.2006 n. 152) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il codice di comportamento dei pubblici dipendenti e le conseguenze inerenti le violazioni dei relativi precetti (artt. 54 – 55 ter Dlgs. 30.3.2001 n. 165) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il ruolo delle associazioni di protezione ambientale nel procedimento amministrativo ambientale Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

il controllo interno alla PA con particolare riguardo a quello relativo alla regolarità amministrativa e contabile (art. 1-2- 3 Dlgs 286/1999) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

la risoluzione e il recesso dai contratti di appalto pubblici (art la risoluzione e il recesso dai contratti di appalto pubblici (art. 108 e 109 dlgs 18.4.2016 n. 50) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La funzione consultiva del Consiglio di stato nei confronti degli atti amministrativi e progetti e disegni di legge (art. 108 e 109 Dlgs 19/1991 e art. 117 L. 127/1997) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’esercizio coordinato di funzioni nelle aree metropolitane (art L’esercizio coordinato di funzioni nelle aree metropolitane (art. 22 DLGS 267/2000 e L. 56/2014) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’obbligo di segreto d’ufficio, aziendale, professionale, scientifico, industriale (art. 3 L. 179/2017) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’utilizzazione senza titolo di un bene a scopi pubblici L’utilizzazione senza titolo di un bene a scopi pubblici. L’acquisizione sanante Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

L’opposizione e trasposizione del ricorso straordinario al Capo dello Stato in sede giurisdizionale Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I reati di riciclaggio, autoriciclaggio, e impiego di denaro beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 bis, ter c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Anatocismo e usura 644 e 644 ter c.p. inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I reati di frode con particolare riguardo a quelli commessi nelle pubbliche forniture (artt. 353, 353 bis, 354, 356 c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il reato di insider trading con particolare riguardo al principio della doppia punibilità inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il reato di maltrattamenti ed uccisione di animali inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La Tutela del Segreto di Stato inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I reati informatici con particolare riguardo alle condotte che integrano l’indebita diffusione di dati personali inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

la tutela penale antidiscriminatoria con particolare riguardo al cd «diritto penale del nemico» inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il reato di tratta di persone (art. 601 c. c Il reato di tratta di persone (art. 601 c.c.) con riguardo alla legislazione nazionale e sovranazionale; rapporti con il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

I limiti di efficacia del consenso dell’avente diritto con particolare riguardo al consenso nei reati colposi e nelle attività rischiose inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il concorso fra il delitto di disastro ambientale tentato ed i corrispondenti illeciti contravvenzionali inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Le condotte caratterizzate da finalità terroristiche e l’interesse tutelato (art, 270 bis e 270 sexies c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

La formazione partecipazione a banda armata (art. 306 c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

Il reato di detenzione di materiale pornografico anche con riguardo alle immagini virtuali (art. 600 ter e quater c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

la truffa contrattuale e precontrattuale (art. 640 c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni