Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La proposta SEAV – Servizi Europei d’Area Vasta Roma
Advertisements

Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Kliknite, če želite urediti slog podnaslova matrice 21/09/2016 Competitività delle Piccole e Medie Imprese attraverso innovazione e imprenditorialità collaborativa:
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Work Package 7 Progetto Adri.Eur.OP (Adriatic Euroregion Operational Plan ) COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL’EUROREGIONE ADRIATICA ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Centro Eurodesk – Perugia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Comitato di sorveglianza Por FSE
Costruire un sistema delle competenze
Il FSE e l’innovazione nella Pubblica Amministrazione
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
Assurance and Advisory Business Services
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Regione Toscana ERIK FUTURE
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Agenzia per la coesione territoriale
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
I progetti di cooperazione tra FLAG
Programma Operativo Regione Calabria
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Certificazione delle competenze e rifugiati:
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Verso un futuro digitale
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Enti locali lombardi in Europa
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
aree di intervento, stato di attuazione
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d’Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Milano, 5 aprile 2019

Progetto in Cooperazione Amministrativa Cooperazione orizzontale tra Regione, ANCI Lombardia e Provincia di Brescia nell’attuazione della programmazione e utilizzo dei fondi europei sull’Asse IV POR FSE 2014-2020 di rafforzamento delle competenze per i funzionari e i dirigenti degli EELL per il progetto «Lombardia Europa 2020»

SEAV SERVIZIO SEAV gestisce i servizi europei EUROPA SEAV attira risorse europee SEAV AREA SEAV aggrega gruppi di comuni e province VASTA SEAV prevede la partecipazione attiva dei soggetti del territorio

Progetto di Sistema FOCUS group EUROLab Accordi e Convenzioni Formazione TASK FORCE Formatori europrogettisti Coach

Task force in 12 ambiti territoriali SEAV Coach: è un esperto con profonda conoscenza ed esperienza nella gestione degli Uffici Europa, uffici che negli Enti locali hanno competenza nell’ambito della programmazione e progettazione europea. EUROPROGETTISTI: • accompagnamento, orientamento e supporto al territorio sulle opportunità e sulla progettazione europea • mettere a punto e attivare azioni di formazione e accompagnamento a dirigenti, funzionari, collaboratori e amministratori.

Network strategico 12 convenzioni per un NETWORK strategico a livello regionale, nazionale ed europeo: Bisogni territoriali Politiche locali vs. Progettazione europea Tavoli tecnici e tematici (CLUB) Presidio di Bruxelles

Risultati attesi a regime: Rafforzare le competenze degli enti locali per essere più capaci e organizzati nel gioco di squadra con la Regione nella prossima programmazione dei fondi europei 2021-2027 Sviluppare progetti più importanti e di qualità: in linea con la programmazione e più capaci di risolvere i problemi del territorio STOP alla presentazione di «Un progetto per ogni campanile!»

La ricerca Interviste 11 Enti

Presenza di Uffici Europa Tipo di Enti

Presenza di Uffici Europa Distribuzione territoriale

Programmazione 2014-2020. Finanziamenti diretti Progetti

Grazie per l’attenzione Egidio Longoni Vice Segretario Generale ANCI Lombardia Project Manager progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 europa@anci.lombardia.it Tel. +39 02 72629601