Exchange and Reuse Clinical Data

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sanità Elettronica e Disease Management
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Obiettivo  Analisi  Progettazione  Sviluppo 2 App context-aware per la fruizione di servizi.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Focus laboratorio: contributo degli esami di laboratorio per il miglioramento del percorso assistenziale.
Costi Standard dell’attività di ricovero 2008/2009 Dott. Alberto Pasdera Coordinatore Scientifico N.I.San. Ing. Alberto Mazzariol Responsabile Sviluppo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Tema: La gestione delle risorse sanitarie sul territorio Conduttore: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) Discussant: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) e.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Evolvo S.r.l..
Il GeoPortale dell’Istat
Il fascicolo sanitario elettronico tra deontologia, privacy e efficacia Guido Marinoni.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sanità Elettronica nella Regione del Veneto.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Basi di Dati: Introduzione
OCP: AA nel capitolato.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA
Marzo 2017.
La trasformazione tecnologica 4.0
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Il modello Puntoedu.
L’assistenza domiciliare
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Impresa Campus Pre-incubazione
Alternanza Scuola-Lavoro
ovvero come “gira” l’informazione nell’era del Digital Divide
IL SISTEMA DI REPORTING
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
I servizi di backup locale e backup in cloud
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
IL VALORE DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
ReCaS Catania Progetti
le regole e i periodici elettronici
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
AI for healthcare and medicine
Workshop “AI for the Public Administration”
Rarità Numero 9| 2018.
Tempo Numero 10| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Transcript della presentazione:

Exchange and Reuse Clinical Data

Chi è Healthropy? Siamo un innovatore lungimirante nel campo dell’informatica medica, spin-off dell’Università di Genova, e operiamo dal 2014. Proponiamo un approccio dirompente per creare Real World Evidence (RWE) a partire da dati reali (Real World Data - RWD), abilitando l’interoperabilità a livello dei processi, consentendo quindi il riuso del dato clinico. Il nostro team coniuga le sensibilità del mondo della ricerca (basate sul forte legame con l’università ed con i gruppi di lavoro di HL7) a quelle del mondo dell’ICT e della consulenza applicate al settore Healthcare (HC) e Lifescience (LS). ROBERTA GAZZARATA CARMELINA RUGGIERO MAURO GIACOMINI SOLUTION DIRECTOR R&D DIRECTOR SCIENTIFIC ADVISOR

La nostra piattaforma HQuantum© È una piattaforma cloud che fornisce operazioni basate su specifici standard internazionali, alcuni dei quali già riconosciuti anche dalla normativa italiana proprio in tema FSE 1. FSE: «Repository digitale di informazioni sanitarie sull’intera vita di un individuo con lo scopo di favorire la continuità delle cure, l’istruzione e la ricerca garantendone sempre la riservatezza» (Iakovidis 1998) HQuantum© consente di alimentare il FSE con referti strutturati che adottano codifiche internazionali secondo la normativa italiana supportando la corretta gestione della semantica ovvero gestendo le codifiche e le relazioni tra loro su scala regionale e/o nazionale creando documenti CDA R2 (HL7 v3 Clinical Document Architecture release 2) secondo le specifiche guide implementative distribuite da HL7 Italia 1DPCM 29 settembre 2015, n. 178

HQuantum© per la corretta gestione della semantica 1. Il MG visita un paziente e prescrive un esame di laboratorio adottando un sistema di codifica specifico. 2. Il laboratorio emette il referto adottando la terminologia specifica del sistema informativo di laboratorio (LIS). PRESCRIBED DELIVERED 3. Il MG esamina il referto cercando un match tra i codici dell’esame prescritto e quello erogato. 4. L’esame prescritto e erogato devono convergere verso il Fascicolo Sanitario Elettronico usando LOINC e cataloghi prescrivibile. PRESCRIBED PRESCRIBED DELIVERED DELIVERED

? HQuantum© per la corretta gestione della semantica Lo scenario peggiora sempre di più si devono confrontare dati clinici che provengono da laboratori diversi…. …o se deve confrontare referti di laboratorio usando diverse versioni dello stesso sistema di codifica. YR 2016 YR 2006 ? HQuantum© fornisce un servizio terminologico (Health Terminology Service) proprio per gestire queste necessità

Health Terminology Service di HQuantum© HQuantum© fornisce servizi per una gestione standardizzata della terminologia comune basati sul CTS2 (Common Terminology Services Release 2). Attraverso l’uso dei servizi CTS2 di HQuantum©, è possibile leggere, cercare, importare/esportare, mantenere aggiornate, tenere traccia delle variazioni, contestualizzare (nel passato o nel futuro) un insieme pre-definite di risorse terminologiche. A α B β C … A’ B’ C’ Creazione Mappa HQuantum© Sistema di Gestione delle Codifiche Creazione mappe Manutenzione mappe Storicizzazione versioni Traduzione A α B β C γ A α B β C γ X D Manutenzione Gestione versioni

Progetto Chiave: Regione Veneto Durata: 2015 – oggi Programma per la Ricerca l’Innovazione e l’Health Technology Assessment (PRIHTA) «Sematinc Translator: applicazione di un sistema per gestire le codifiche semantiche tra ACG (Adjusted Clinical Groups) e Fascicolo Sanitario Elettronico» Standard: HSSP (CTS2) CDA R2 Referti: Medicina di laboratorio Sistemi di codifica: CVP (Codice Veneto del Prescrivibile) 23 Codifiche Richieste (una per AUSL) 23 Codifiche Erogate (una per AUSL) LOINC

Progetto Chiave: Regione Veneto Risultati: «Validazione dello strumento tecnologico fornito da Healthropy s.r.l.» «.. sono state prese in considerazione 260.000 codici per 450 prestazioni e sono state eseguite 58.588 transcodifiche verso 3880 codici LOINC» «Utilizzo delle codifiche per analisi cliniche (es. ACG): ..analizzare ed elaborare tali informazioni per diversi scopi, tra cui la mappatura dei bisogni di salute espressi dal territorio (ACG) …per migliorarne la cura, eventualmente avendo l’opportunità di inserirli in programmi di cura appropriati. Inoltre, l’adozione della codifica unica ha permesso di avviare analisi di elaborazione di dati inerenti allo studio della resistenza agli antibiotici.» Sviluppi futuri: «utilizzare i dati clinici di laboratorio ora codificati con un linguaggio comune anche per altri scopi; ad esempio sarà possibile effettuare ulteriori analisi di tipo clinico sui dati ricavati dai referti, a scopo diagnostico, di prevenzione, e statistico» «utilizzare algoritmi di machine learning per il controllo delle transcodifiche, il supporto alla transcodifica e al versionamento delle transcodifiche» interazione con connessione diretta applicativi laboratorio / ospedale – ASL / FSE (con adozione FHIR) gestione tutti i sistemi di codifica gestiti in Veneto

Health Record Management Service di HQuantum© HQuantum© fornisce servizi per la creazione di documenti CDA R2 adottando lo standard RLUS (Retrive Locate Update Service Release 1). CDA R2

R&D Director and Co-founder Healthropy s.r.l. Ing. Roberta Gazzarata PhD in Bioengineering Responsabile Education e Servizi - Consiglio Direttivo HL7 Italia HL7 Italia Tutor R&D Director and Co-founder Healthropy s.r.l. roberta.gazzarata@healthropy.com