“RILANCIO ECONOMICO” TAVOLO TECNICO Avellino, 23 agosto 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Spese della Pubblica Amministrazione
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Bando Voucher Digitalizzazione
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Transcript della presentazione:

“RILANCIO ECONOMICO” TAVOLO TECNICO Avellino, 23 agosto 2019 Assessorato alle Politiche Europee Assessorato alle Attività Produttive “RILANCIO ECONOMICO” TAVOLO TECNICO Comune di Avellino Avellino, 23 agosto 2019

PROGRAMMA INTEGRATO CITTA’ SOSTENIBILE P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 ASSE X P.I.C.S. PROGRAMMA INTEGRATO CITTA’ SOSTENIBILE "Avellino Smart per una città innovativa, sostenibile, competitiva ed inclusiva"

AZIONE 3.5.1 - Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” Obiettivo specifico 3.5 - NASCITA E CONSOLIDAMENTO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE AZIONE 3.5.1 - Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese

P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” Obiettivo specifico 3.7 - DIFFUSIONE E RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE A CONTENUTO SOCIALE AZIONE 3.7.1 - Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato

OBIETTIVI DEL PROGETTO P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” OBIETTIVI DEL PROGETTO - animare e far rivivere il centro storico di Avellino; - potenziare ed innovare le piccole imprese, commerciali, artigianali e di servizio; incentivare la nascita di nuove attività; promuovere la nascita di spazi di coworking, fablab e makerspace; potenziare l’offerta dei servizi sociali e socio - sanitari; promuovere servizi culturali; favorire nuova occupazione.

P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” Nuove attività proposte da parte di soggetti privati per l’apertura di nuove attività commerciali, artigianali, turistici, di servizio e di imprese sociali (settori strategici dell’economia campana – RIS3 Campania).

Consolidamento delle attività esistenti P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” Consolidamento delle attività esistenti proposte da parte di soggetti privati titolari di attività commerciali, artigianali, turistici, di servizio (settori strategici dell’economia campana – RIS3 Campania) e di imprese sociali che intendono investire per innovarsi. L’Azione prevede, in particolare, l’erogazione di aiuti per la realizzazione di investimenti finalizzati alla rigenerazione e all’innovazione dell'attività per incrementare la competitività imprenditoriale.

MACROSETTORI macrosettore “Artigianato e Commercio” P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” MACROSETTORI macrosettore “Artigianato e Commercio” macrosettore “Turismo” macrosettore “Sociale”

Dotazione finanziaria iniziale P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” Dotazione finanziaria iniziale Euro 1.500.000,00

DOTAZIONE FINANZIARIA PER MACROSETTORI P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” DOTAZIONE FINANZIARIA PER MACROSETTORI “Artigianato, Commercio, Turismo”: Euro 840.000,00 - AZIONE 3.5.1 “Servizi per il Turismo - Servizi per il Sociale”: Euro 660.000,00 - AZIONE 3.7.1

DESTINATARI/BENEFICIARIO per l’AZIONE 3.5.1 P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” DESTINATARI/BENEFICIARIO per l’AZIONE 3.5.1 A. Le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE costituite, che risultano essere, all'atto della presentazione della domanda di agevolazione, già iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che avviano o potenziano un’attività nelle strade del territorio comunale, individuate nell'Allegato 1, in riferimento ai settori strategici dell’economia campana (RIS3 Campania); oppure B. i promotori d’impresa che intendano costituire una MICRO, PICCOLA O MEDIA IMPRESA, in riferimento ai settori strategici dell’economia campana (RIS3 Campania), e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura entro 45 gg. dalla data dell'eventuale comunicazione di ammissione all'aiuto richiesto. Possono partecipare al presente bando anche le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE che hanno già effettuato da non più di 24 mesi, a far data dalla pubblicazione del presente Bando, l'investimento relativo all'avvio o potenziamento di un’attività nelle strade del territorio comunale, purché ritenuto ammissibile e coerente con gli obiettivi del Bando.

DESTINATARI/BENEFICIARIO per l’AZIONE 3.7.1 P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” DESTINATARI/BENEFICIARIO per l’AZIONE 3.7.1 I destinatari del bando sono le seguenti tipologie di piccole e medie imprese, già costituite o da costituirsi: - imprese sociali di cui all’art. 1 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, iscritte nella sezione speciale delle imprese sociali del Registro delle imprese, costituite in forma di società (di persone o di capitali); - cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e s.m.i. e loro consorzi; - società cooperative aventi qualifica di ONLUS di cui al Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 e s.m.i.; - startup innovative “a vocazione sociale” (anche definite “SIAVS”). Possono partecipare al presente bando anche le piccole e medie imprese che hanno già effettuato da non più di 24 mesi, a far data dalla pubblicazione del presente Bando, l'investimento relativo all'avvio o potenziamento di un’attività nelle strade del territorio comunale, purché ritenuto ammissibile e coerente con gli obiettivi del Bando.

P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente le spese indicate nel Regolamento (CE) in materia di ammissibilità delle spese concernenti operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali. Nel dettaglio: A. Progettazione e studi B. Opere murarie ed assimilate C. Impianti, macchinari ed attrezzature D. Immobilizzazioni immateriali E. Servizi reali

P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” SPESE NON AMMISSIBILI - le spese per le quali si è già usufruito di altra agevolazione pubblica; - le imposte e tasse, ad eccezione degli oneri doganali se accessori al costo di beni ammissibili; - l’acquisto di scorte e le spese di funzionamento in generale dell’impresa; - le commesse interne di lavorazione; - le spese per acquisto di macchinari usati; - l’acquisto di beni relativi all’attività di rappresentanza; - le spese relative all’acquisto del suolo, di immobili o di altri beni, di proprietà di uno o più soci/associati del soggetto richiedente gli aiuti o di coniugi ovvero parenti o affini entro il terzo grado dei soci/associati stessi; - le spese relative a forniture, opere e servizi erogate da imprese e/o persone fisiche collegate, a qualunque titolo, con il richiedente.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” ENTITA’ DEL CONTRIBUTO L’intensità massima degli aiuti è pari al 70% delle spese ammissibili. Il massimale di contribuzione: - € 40.000,00 per il Sociale; - € 70.000,00 per il Turismo, Commercio ed Artigianato L’importo minimo della quota di finanziamento pubblico non potrà essere inferiore a € 15.000,00.

TEMPI PER PRESENTAZIONE DEL PROGETTO P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” TEMPI PER PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 07 ottobre 2019

La documentazione per la partecipazione al Bando P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” La documentazione per la partecipazione al Bando 1) Allegato A - Formulario; 2) Allegato B - Dichiarazione “de minimis”; 3) Allegato C - Dichiarazione sostitutiva di certificazione antimafia (solo per le imprese già costituite); 4) Allegato D - Dichiarazione sulla conformità urbanistica e di destinazione d'uso del locale oggetto del progetto di investimento, a firma di un tecnico abilitato; 5) Allegato E - Dichiarazione sulla conformità igienico-sanitaria del locale oggetto del progetto di investimento, a firma di un tecnico abilitato; 7) Allegato F - Progetto d'investimento, firmato da un tecnico abilitato;

La documentazione per la partecipazione al Bando P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” La documentazione per la partecipazione al Bando 8) Allegato G - Piano d'investimento aziendale; 9) Allegato H - Dichiarazione di impegno ad implementare ed attuare quanto previsto nel progetto d'investimento, pena la revoca del finanziamento; 10) Una dichiarazione rilasciata da uno o più istituti bancari, istituti di credito o società di assicurazione autorizzate, nella quale emerga la capacità del partecipante di sostenere la quota di cofinanziamento prevista nel piano economico, pari ad almeno il 30% dell'importo dell'intero progetto.

TEMPI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” TEMPI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Il programma di spesa dovrà essere avviato entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’assegnazione del contributo e dovrà concludersi entro 12 mesi.

AREE DI INTERVENTO (Aree Target del P.I.C.S.) P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” AREE DI INTERVENTO (Aree Target del P.I.C.S.) Centro Storico Porta EST - Via F. Tedesco Porta OVEST – Viale Italia

PROGETTO “AGENZIA DI PROMOZIONE TURISTICA CASINA DEL PRINCIPE” P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” PROGETTO “AGENZIA DI PROMOZIONE TURISTICA CASINA DEL PRINCIPE” Nell'ambito del settore Turismo, potranno essere presentati progetti di sviluppo per la gestione di “Casina del Principe" con destinazione di "Agenzia di Promozione turistica dell'Area Vasta di Avellino", inserita nel P.I.C.S. Gli interessati potranno presentare un progetto di investimenti volto all'implementazione dell'Agenzia stessa, al fine di potenziare l’offerta dei servizi turistici del territorio. L'impresa/imprese che saranno selezionate dovranno impegnarsi ad implementare il progetto di investimento risultato vincitore successivamente alla realizzazione dei lavori previsti sulla struttura nel P.I.C.S. per il recupero e la valorizzazione della struttura. Il massimale di contribuzione: € 70.000,00.

MODALITÀ DI EROGAZIONE P.I.C.S. “RILANCIO ECONOMICO” MODALITÀ DI EROGAZIONE un'anticipazione del 40% (alla sottoscrizione della convenzione); un secondo acconto; saldo finale 15%, a rendicontazione e chiusura progetto.

CRITERI DI VALUTAZIONE – Azione 3.5.1.

CRITERI DI VALUTAZIONE – Azione 3.5.1.

CRITERI DI VALUTAZIONE – Azione 3.5.1.

CRITERI DI VALUTAZIONE – Azione 3.7.1.

CRITERI DI VALUTAZIONE – Azione 3.7.1.