dalle masse atomiche alla costante universale dei gas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

The mole.
masse: protone e neutrone
Dalle densità di sostanze gassose alle loro masse molecolari relative
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
ma differente numero di neutroni.
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Copertina 1.
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
SI NO Il metodo scientifico
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Chimica Generale per Informatore
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
L’Atomo e le Molecole.
Le idee della chimica Seconda edizione
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
I componenti della materia
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Problemi: centro di massa
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

dalle masse atomiche alla costante universale dei gas LA MOLE COME UNITA’ DI MISURA: dalle masse atomiche alla costante universale dei gas INTRODUZIONE BASATA SU UN PERCORSO STORICO

ANNO 2019 Nuova definizione dell’unità di misura mole 150° anniversario della nascita di D. I. Mendeleev (1834–1907) Nuova definizione dell’unità di misura mole

LE SETTE GRANDEZZE DI BASE LUNGHEZZA  METRO MASSA  KILOGRAMMO QUANTITA’ DI SOSTANZA  MOLE

Quantita’ di sostanza = numero di moli LA GRANDEZZA QUANTITA’ DI SOSTANZA Quantita’ di sostanza = numero di moli Lunghezza = numero di metri (?) Massa = numero di kg (?)

DEFINIZIONE DELL’UNITA’ MOLE 1967 - 2019 La mole è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di entità elementari pari al numero di atomi 0.012 kg di carbonio 12, nello stato fondamentale non legato . Le entità elementari devono essere specificate (atomi, ioni, molecole, elettroni, ecc. ) B. W. Petley points out: Thus, as a consequence of the binding energy of 7.425 eV per atom, 0.012 kg of ¹²C graphite contains ~4 × 10¹⁴ more ¹²C atoms than the same mass of gas-phase carbon atoms, while the same mass of diamond at 298 K contains ~1 × 10¹² fewer atoms than the same mass of graphite.

DEFINIZIONE DELL’UNITA’ MOLE 20/05/2019 La mole è la quantità di sostanza che contiene esattamente 6.022 140 76 × 1023 entità fondamentali, essendo questo il valore numerico della costante di Avogadro quando espressa in mol-1 Le entità elementari devono essere specificate (atomi, ioni, molecole, elettroni, ecc. )

V= cost× N LA LEGGE DI AVOGADRO A. M. AMPERE A.AVOGADRO IL VOLUME DI UN GAS DIPENDE DAL NUMERO DI PARTICELLE “N” E NON DALLA SUA NATURA V= cost× N LEGGE DI GAY - LUSSAC

mR = mi / mH MISURA SPERIMENTALE DELLE MASSE ATOMICHE RELATIVE (PESI ATOMICI) COMPOSTO DENSITA’ (g/L) DENSITA’/DENSITA’ IDROGENO Idrogeno 0.089 1.0 Metano 0.714 8.02 Alcol metilico 1.415 15.9 Etere etilico 3.27 36.8 Ossigeno Acqua 0.802 9.01 Acqua ossigenata 1.504 16.9 densita’ / densità H =mR mR = mi / mH

UNITA’ MOLE E MASSE ATOMICHE RELATIVE (PESI ATOMICI) I L RAPPORTO TRA LE DENSITA’ E ‘ UGUALE AL RAPPORTO TRA LE MASSE ATOMICHE ASSOLUTE DALLA LEGGE DI AVOGADRO: QUANTITA’ DI MATERIA PARI ALLE LORO MASSE ATOMICHE RELATIVE mR (in grammi) CONTENGONO LO STESSO NUMERO DI PARTICELLE 1.00 g H, 12.0 g C, 16.0 g O, ….. LA MOLE E’ LA QUANTITA’ CHE CONTIENE UN NUMERO DI ATOMI PRESENTI IN mR grammi DI SOSTANZA NELLA VECCHIA DEFINIZIONE SI SCEGLIE 12.0 g C

UNITA’ MOLE E MASSE ATOMICHE RELATIVE (PESI ATOMICI) mR :massa (in g) di una mole di sostanza 1.00 g H, 12.0 g C, 16.0 g O, ….. LA MOLE E’ LA QUANTITA’ CHE CONTIENE UN NUMERO DI ATOMI PRESENTI NELLA MASSA PARI ALLA MASSA ATOMICA RELATIVA mR QUANTITA’ DI SOSTANZA (numero moli) CONTENUTA IN WI GRAMMI: wi n =  mR

Determinazione delle masse atomiche relative - DISTINZIONE TRA ATOMO E MOLECOLA - DETERMINAZIONE ESATTA DELLE MASSE MOLECOLARI Stanislao CANNIZZARO (1826-1910) Sunto di un corso di Filosofia Chimica fatto nella R. Università di Genova", (1858 ,  Nuovo Cimento) METODO DI CANNIZZARO “Le varie quantita’ dello stesso elemento contenute in diverse molecole son tutte MULTIPLE INTERE DI UNA MEDESIMA QUANTITA’ la quale deve a ragione chiamarsi atomo”.

DENSITA’/DENSITA’ IDROGENO METODO DI CANNIZZARO COMPOSTO DENSITA’/DENSITA’ IDROGENO %H %C %O mC mO Idrogeno 1.0 100 - Metano 8.02 25.1 74.9 12.0 Alcol etilico 22.9 13.1 52.1 34.7 23.9 16.0 Etere etilico 36.8 13.6 64.8 21.6 47.7 Acqua 9.01 11.2 88.8 Acqua ossigenata 16.9 5.93 94.1 32.0 mx = 2 ×(dH)×(%X/100)

LEGGE DI DULONG PETIT (Cs =3R) Cs×m A  25 J K−1 mol−1

P Vi = ri wi T P vi = ri T LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS V= cost.× N ri VOLUME SPECIFICO (L/kg)

LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS V= cost× N P V = k T N Wi grammi di sostanza mi : massa atomica assoluta wi P V = k T  mi mR = mi / mH mR = massa in g di 1 mole di sostanza (g mol-1) Scala di riferimento: H

mR = mi / mH LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS wi P V = k T  mi wi mR = massa in g di 1 mole di sostanza (g mol-1) wi PV = k T  mR mH wi n =  mR 1 NA =  mH = Numero atomi in 1 g di H (numero di Avogadro)

NA PV =n R T LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS wi PV = k T  mR mH n PV = k T n NA R = k NA PV =n R T 1 NA =  mH = Numero atomi in 1 g di H (numero di Avogadro)

LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS PV=nR T CAMBIANDO RIFERIMENTO (O-16, C-12) 1 12 16 NA =  =  =  mH m C mO

N A E’ UNA COSTANTE UNIVERSALE 1 12 16 NA =  =  =  mH m C mO LA MASSA ASSOLUTA DI UN ATOMO E’ 1 12 16 mH =  m C =  mO = NA NA NA UNITA’ DI MASSA ATOMICA (u): 1 U =  NA

LA COSTANTE UNIVERSALE R DEI GAS

MISURA DELLE MASSE ATOMICHE CON LA SPETTROMETRIA DI MASSA

Massa Atomica Relativa Scala di riferimento l'idrogeno (H): Peso atomico 1.00000 O: 15.872 (in più della massa dell’H) Scala di riferimento 16O: O da 15.872 fu posto 16.000000 Tutti i pesi atomici furono corretti 16.000/15.872=1.008. Scala di riferimento 12C: 12.00000 O: da 16.000 assume il valore 15.99491463 Tutti i pesi atomici furono corretti per 15.99491463/16.00000=0.999682

FARADAY : MOLE DI ELETTRONI EINSTEIN : MOLE DI FOTONI

DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI AVOGADRO Boltwood e Rutherford (1911) Decadimento del radio-226 : 11.6× 1017 particelle α per anno per g rammo 0.043 cm3 di He per anno per grammo di radio in condizioni standard corrispondono a 11.6×1017 particelle. Si ricava il numero di particelle in 1 cm3 e quindi in 22,414 L

Henry Moseley (1887 – 1915)