Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
“… le persone che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo sono coloro che lo cambiano davvero...” Riunione Settimanale Gruppo TrovaWeb.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Risolvere i problemi globali
Slides intervento di: Roberto Zoboli
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Assetti istituzionali e corporate governance
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Dipartimento Candidate Management
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Il predicato ... ma a che cosa serve?
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Alcuni piccoli consigli zen per godersi la vita….
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Felicità realista e... Tanti fiori.
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Conclusioni del corso di Sociologia generale
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Conclusioni del corso di Sociologia generale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Fortunato Nardelli.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
I Fondi Interprofessionali
Solo l’amore resterà.
La capacità di lavorare in gruppo
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
Vi siete mai chiesti quale è….. “Il vero senso delle parole“?
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Promozione delle salute in azienda –
io continuo a sostenere
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Ascolta i pensieri.
E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro
Quaresima Benedetto XVI.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
La direzione del personale: confronto tra i casi
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Attività Laboratoriale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
We Are ‘One PPG’ La nostra finalità We protect and beautify the world
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Business Plan.
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat

la pace deve svilupparsi sul filo della fiducia reciproca Dott. Roberto Biancat

tutto questo non significa “volemose bene” bensì rispetto della diversità tra gli uni e gli altri Dott. Roberto Biancat

ogni individuo dà al mondo un contributo unico Dott. Roberto Biancat

gli altri essere umani hanno sempre qualche caratteristica positiva: basta cercarla con cura la tendenza a vedere solo i difetti, spesso, non si basa sulla reale natura dell’altro, ma sulla percezione che abbiamo noi, fondata su una nostra proiezione mentale Dott. Roberto Biancat

anche l’imprenditore cerca un livello partecipativo in quanto ha bisogno di aumentare la produttività, la creatività e la qualità egli ha capito che ha bisogno dei suoi collaboratori e che potrebbero essere una chiave per risolvere i suoi problemi aziendali Dott. Roberto Biancat

ieri la manodopera costava poco in passato malgrado i lavoratori gridavano: “è ora, è ora, potere a chi lavora” l’imprenditore rispondeva con la strategia del “dividi ed impera” l’imprenditore si accontentava del dovuto contrattuale del singolo Dott. Roberto Biancat

oggi la manodopera costa molto l’imprenditore che si accontenta del dovuto contrattuale è uno scellerato oggi, inoltre, c’è bisogno di raccogliere dai nostri uomini idee innovative, contributi oggi è strategico negoziare con i lavoratori creando un gioco di squadra, un vero gruppo, un team, in cui tutti si sentano facenti parte del gruppo e dell’azienda Dott. Roberto Biancat

lo scenario aziendale italiano i lavoratori hanno: bisogni di appartenenza ad un vero gruppo bisogno di stima ed autorealizzazione l’azienda ha: bisogno di essere competitiva bisogno di aumentare la creatività la produttività e la qualità, per cui: nessun talento può essere sprecato Dott. Roberto Biancat

alcuni scenari della “azienda” sanità a volte non c’è l’insieme, ma esistono solo due gruppi dominanti o agglomerati professionali il Direttore Generale può essere ostaggio, cioè deve subordinare le sue scelte a loro Dott. Roberto Biancat

Teoria di Herzberg ricerca del significato autorealizzazione stima amore gruppo sicurezza autoconservazione area dei bisogni motivanti __________________ bisogni igienici fondamentali Dott. Roberto Biancat