PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo principale del progetto: L'uso dei videogiochi e delle nuove tecnologie per coinvolgere maggiormente gli studenti nelle attività di apprendimento,
Advertisements

Relazione Meeting Granada 7-12/02/2016 Erasmus+ Project Human Rights“R” us Il primo incontro di progetto transnazionale degli insegnanti e degli studenti.
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
ERASMUS PLUS KA2 PARTENARIATI STRATEGICI “ROLLING STONE" Traveler in the environment through Geomythology viewing sustainability.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Centro Eurodesk – Perugia
YOUR LEARNING SKILLS
The art of differences The art of differences
bonprix lavora con 4 Istituti Superiori di Biella/Cossato
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
con le seguenti scuole europee: L’ Athénée Royal di Thuin ( Belgio)
Come oglio Como.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Vieni con noi alla secondaria
PROGETTO EUROPA OBIETTIVI: Sviluppare interesse alle tematiche dell’UE
La confettura all’intersezione tra saperi
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Scuola secondaria di primo grado
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico 2010 / 2011
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Scuola Secondaria di primo grado
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Come oglio Como.
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Vieni con noi alla secondaria
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
NOE “NOTES OF EUROPE”
Preparazione per la prova orale
Istituto Comprensivo 1 Modena
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
La sera del 24 aprile 2013 si è svolto nel teatro comunale lo spettacolo P.G. 49 realizzato dall’esperto Carlo Ferrari con i ragazzi del corso pomeridiano.
Un progetto in continuità...
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Presentazione scuole dell’Infanzia dell’IC a.s
FormaZIONE profesSionalE
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
presentazione sc. primaria 2018/2019
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2 2017 -2019 A Journey through Time Cordova Calenzano Lisbona Ribeira

Sulle orme di COSIMO III de’ MEDICI TITOLO DEL PROGETTO: A Journey through Time Sulle orme di COSIMO III de’ MEDICI

Agrupamento de Escolas Nuno Gonçalves PORTOGALLO Agrupamento de Escolas Nuno Gonçalves Lisbona SCUOLE PARTNER SPAGNA IES MEDINA AZAHARA Cordova SPAGNA IES N1 Ribeira

PRIMO INCONTRO TRANSNAZIONALE CORDOVA 25-26-27 ottobre 2017 Abbiamo conosciuto i colleghi con cui collaboreremo nei prossimi due anni Abbiamo preso accordi sui dettagli del progetto e decise le azioni da svolgere nelle rispettive scuole Abbiamo ripercorso i luoghi visitati da Cosimo III durante il suo viaggio Abbiamo partecipato ad un corso di formazione sulla «Realtà aumentata» in vista della realizzazione della «Guida digitale» del viaggio di Cosimo III Gruppo di progetto davanti al Convento di San Jeronimo di Valparaiso, uno dei luoghi indicati nella cronaca di Cosimo III

RIBEIRA 5-9 marzo 2018 SECONDO MEETING La nostra scuola parteciperà con: 7 alunni* di classe terza: uno di ciascuna sezione. 2 o 3 insegnanti *Gli alunni verranno scelti fra coloro che presenteranno la loro candidatura e sarà considerato titolo preferenziale aver partecipato attivamente alla realizzazione dei prodotti del progetto.

PRODOTTI E AZIONI CHI Docenti di Arte Docenti di Lettere Concorso interno per la creazione e scelta del LOGO del progetto* (entro Natale). Scelta del logo definitivo fra quelli proposti dalle 4 scuole (online – entro gennaio)   Docenti di Arte Indagine storica sul viaggio di Cosimo III. Docenti di Lettere Ricerca sulle musiche del tempo (in particolare quelle delle minoranze) Docenti di Musica + Guppo pomeridiano Creazione e aggiornamento di una bacheca ERASMUS+ (nell’atrio), con foto, resoconti, poster ecc. Gruppo pomeridiano Brani musicali (almeno uno) interpretati dagli alunni (dal vivo o registrati a scuola) tipici delle minoranze etniche del tempo di Cosimo III (1600) Docenti di Musica+ Presentazione multimediale su scuola e città (Calenzano e Firenze) Documentazione dei lavori e aggiornamento del portale ‘etwinning’ (foto, diario di bordo, pagine web, chat tra alunni stranieri e classi, video, ecc.)

LISBONA Inizio maggio 2018 TERZO MEETING La nostra scuola parteciperà con: 7 alunni* di classe terza: uno di ciascuna sezione. 2 o 3 insegnanti *Gli alunni verranno scelti fra coloro che presenteranno la loro candidatura e sarà considerato titolo preferenziale aver partecipato attivamente alla realizzazione dei prodotti del progetto.

LISBONA

PRODOTTI E AZIONI CHI Ricerca sulle minoranze etniche presenti nella nostra città o regione; Docenti di Lettere+ Gruppo pomeridiano Riunione con la giunta degi stranieri di Calenzano; presenti i rappresentanti scelti dalle classi, così da incrociare il progetto Erasmus+ con quello del Consiglio degli studenti). Incontro, forse nei prossimi mesi, con le associazioni del territorio che si occupano di accoglienza, integrazione ecc.

CALENZANO marzo 2019 QUARTO MEETING La nostra scuola ospiterà: 21 alunni (7 di Cordova, 7 di Ribeira, 7 di Lisbona) 6-9 insegnanti (2-3 di Cordova, 2-3 di Ribeira, 2-3 di Lisbona)

Gruppo pomeridiano+ Am. Comunale+ Genitori+ Associazioni PRODOTTI E AZIONI CHI GIOCO DELL’OCA: noi saremo i coordinatori di questo ‘prodotto’ del progetto. presenteremo quindi, nei prossimi mesi, uno o più modelli del gioco, cercando di mantenere la struttura generale e le regole base (la suddivisione in 63 caselle; premi e penalità, il tiro dei dadi, ecc.), ma ‘adeguando’ il design del tabellone alle nostre esigenze di progetto. Docenti di Arte+ Gruppo pomeridiano Accoglienza: 21 alunni stranieri (7 alunni di Lisbona, 7 di Ribeira e 7 di Cordova) verranno ospitati da altrettante famiglie. Famiglie ospitanti Organizzazione del piano delle visite, delle attività di studio e di quelle conviviali. Gruppo pomeridiano+ Am. Comunale+ Genitori+ Associazioni

CORDOVA Inizio maggio 2019 QUINTO MEETING La nostra scuola parteciperà con: 7 alunni* di classe terza: uno di ciascuna sezione. 2 o 3 insegnanti *Gli alunni verranno scelti fra coloro che presenteranno la loro candidatura e sarà considerato titolo preferenziale aver partecipato attivamente alla realizzazione dei prodotti del progetto.

CORDOVA

PRODOTTI E AZIONI CHI Gruppo pomeridiano INCONTRO FINALE DEL PROGETTO: si completerà e presenterà la APP / GUIDA DI VIAGGIO in realtà aumentata; questa avrà lo scopo di poter essere utile per visitare i luoghi del viaggio di COSIMO III, e conoscere e mettere a confronto le realtà attuali e quelle storiche di ognuno di essi. Infine ci sarà la valutazione finale del progetto.   Lavoreremo con le app presentate a Cordoba nell’incontro di ottobre 2017: AURASMA; WALLAME; EDULOC, e altre… Gruppo pomeridiano