Evoluzione e adattamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mammiferi I MAMMIFERI SONO I VERTEBRATI Più COMPLESSI ED EVOLUTI.
Advertisements

come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
GLI ANIMALI.
IL DELFINO.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
Le balene.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala COSA EMERGE DAL PASSATO? [S.J. Gould, “”Pescare il Leviatano dal suo passato”, in: Naturalmente n. 3/2005, Accademia.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
I CRANIOTI.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
Gli animali della scogliera corallina
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
OSMOREGOLAZIONE.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
BALENE.
Inserisci il titolo qui.
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
Università degli studi di Verona
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I vertebrati.
I Sirenidi Khalil 1 A.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le balene.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
I sirenidi.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
L’INDIFFERENZA… NON CI PIACE!.
Il mammarino a Marettimo
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’Era Terzaria o Cenozoica
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Il Regno degli Animali.
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
13/11/11 13/11/11 13/11/
ha inizio con la terza settimana
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Primo principio della dinamica
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Evoluzione e adattamenti I cetacei Evoluzione e adattamenti

I cetacei sono mammiferi marini completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome deriva dal greco ketos che significa balena o mostro marino, dotati di respirazione polmonare.

L’antenato del cetaceo è il pachicetus, chiamato così perché il primo fossile fu trovato in Pakistan vissuto 50 milioni di anni fa.

Inizialmente questi esemplari vivevano sulla terraferma, in seguito per andare alla ricerca del cibo si è trasferito nell’ambiente marino cambiando e adattando il loro corpo:

1. la forma si allunga 2. vi è la perdita del pelo che serviva a riscaldarsi sulla terraferma e che viene sostituito dal blubber,uno strato di grasso, che consente di mantenere la temperatura corporea costante.

3. gli arti anteriori si trasformano in pinne (natatoie, perché composte da ossa), gli arti posteriori scompaiono e compaiono la pinna dorsale per l’equilibrio e la caudale per la propulsione. Nel delfino la pinna caudale si attacca orizzontalmente al corpo, per cui si muove dall’alto verso il basso a differenza dei pesci dove si muove destra-sinistra (senso verticale)

4. Migrazione del naso (sfiatatoio) al di sopra della testa essendo mammifero il delfino per respirare deve sporgersi fuori dall’acqua

5. Il cervello è diviso in due emisferi, questo permette di regolare il riposo: il delfino si addormenta su un solo lato rimanendo svegli dall’altro lato, dormono quindi mettendosi in coppia.

6. L’ apparato riproduttore è interno e riusciamo a distinguere il sesso del delfino grazie al numero di fessure presenti nell’animale. Per il maschio ci sono due fessure (ano e fessura genitale), mentre per la femmina ce ne sono quattro, quella genitale infatti è affiancata dalle fessure mammarie.