MOBILAB: PROSPETTIVE PER I TERRITORI ITALIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Advertisements

1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Casa Digitale del Cittadino
Eventi Cultura digitale
…ORIENTATORE TURISTICO
Piano di lavoro Milano Digitale
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Costruire un sistema delle competenze
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
GESTIONE AZIENDALE I recupero
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Corso di Economia aziendale
il Simucenter Campania
Museo Vittoria Colonna
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
“Sustainability and Tourism
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Cimarello-E.Taratufolo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Commissione Ambiente e Green Economy
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Materiali e Trattamenti
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
Riunione Senato Accademico
PSCL dell’organizzazione
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
Sala di Giunta Comunale
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Direzione centrale attività produttive
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Lezioni di Economia Aziendale
Innovazione Ecosistema Cultura
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Indagine sull’internazionalizzazione
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Transcript della presentazione:

MOBILAB: PROSPETTIVE PER I TERRITORI ITALIANI Giannicola Marengo, Elena Pedon – Città metropolitana di Torino 5 giugno 2019

Indice I PARTNER E IL TERRITORIO DI PROGETTO ANALISI SWOT PROBLEMI, OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI GRUPPI DI ATTIVITA’ INTERAZIONE CON GLI ALTRI PROGETTI DEL PITER STRATEGIE E AZIONI PER I TERRITORI ITALIANI Indice

I PARTNER E IL TERRITORIO

ANALISI SWOT

ANALISI SWOT

QUADRO LOGICO

GRUPPI DI ATTIVITA’

INTERAZIONE CON GLI ALTRI PROGETTI DEL PITER

Città metropolitana di Torino WP 1 Governance e gestione amministrativa WP 2 Comunicazione WP 3 Rafforzamento della cultura di mobilità e introduzione di un modello di governance bottom-up WP 4 Pianificazione e sperimentazione di servizi innovativi - Mobility management di area, aziendale e scolastico; formazione ed educazione - Informazione nei punti antenna del territorio (SociaLab) - Protocollo d’intesa tra i soggetti che operano nel campo della mobilità - Analisi dell’offerta, della domanda di mobilità, matrici O/D; - Sviluppo di strategie di mobilità - Attivazione di offerte di mobilità diversificate: postazioni di ricarica per i mezzi elettrici; servizi di car-pooling; microinfrastrutturazione; riorganizzazione dei servizi - Sperimentazioni di Mobilità “solidale”

QUANDO: Anno 2019 (in corso) AZIONE Studio di analisi delle modalità, delle attitudini e dei bisogni di mobilità della popolazione locale Attività 4.1 Pianificazione e Organizzazione del Sistema Domanda e Offerta QUANDO: Anno 2019 (in corso) Lo studio effettuerà delle indagini nel corso di una serie di eventi in area GAL legati alla mobilità di residenti, villeggianti e turisti. In particolare, lo studio si applicherà sugli eventi estivi gestiti dal servizio 7si.it (nuovo servizio di mobilità gestito dal Consorzio Turistico) ACTION Etude d’analyse des modalités, des attitudes et des besoins de mobilité de la population locale Activité 4.1Planification et organisation du système d’offre et demande QUAND: Année 2019 (en cours) L’étude effectuera des enquêtes au fil d’une série d’événements en territoire GAL, liés à la mobilité des résidents, vacanciers et touristes . En particulier, l’étude se réalisera sur les événements estivaux gérés par le service 7si.it (nouvel service de mobilité géré par le Consortium Touristique)

AZIONE : Sperimentazione di Servizi di Trasporto a Domanda (TAD) QUANDO: Anno 2020 Attività 4.2 Attivazione di offerte di mobilità diversificate Sfruttando i risultati dello studio di cui al WP 4.1 si partirà con la sperimentazione di un servizio di trasporto a domanda che operi tutto l’anno sul territorio del GAL, anche funzionale ai «punti di scoperta e accesso al territorio» previsti dal WP 3.1 - EXPLORLAB ACTION : Expérimentation de services de Transport à Demande (TAD) QUAND: Anno 2020 Activité 4.2 Activation d’offres de mobilité diversifiées En exploitant les résultats de l’étude dont au WP 4.1 il y aura le démarrage d’un service d'expérimentation d’un service de transport à demande qui opère toute l’année sur le territoire du GAL, qui soit aussi fonctionnel aux «points de découverte et accès au territoire» prévus par le WP 3.1 - EXPLORLAB

WP 3 Unité des communes valdôtaines Grand-Paradis Obiettivo: sostenere il cambiamento delle abitudini di mobilità della popolazione locale e dei turisti Azioni previste: attività di informazione sul tema della mobilità sostenibile (rivolte ad amministratori e cittadini) sensibilizzazione degli studenti (interventi in classe) seminario tematico e salone dimostrativo a Cogne WP 3

WP 4 Unité des communes valdôtaines Grand-Paradis Obiettivo: diversificare l’offerta di mobilità esistente e sviluppare modalità di spostamento maggiormente eco-compatibili Azioni previste: sperimentazione servizio pilota car sharing con auto elettriche sperimentazione servizio bike sharing con MTB elettriche sperimentazione servizi di trasporto a domanda: - trasporto intervallivo per turisti e residenti - trasporto collettivo per sciatori WP 4