CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Il Quadro comune europeo di riferimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Effetto scuola o Valore aggiunto
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
Il Corso Istruttori Minibasket
Crediti totali riconosciuti
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
La certificazione glottodidattica DILS-PG:
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Perché un Social Network tematico?
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
07/05/2018 – Dott. Simone Cavallo Docente di italiano per stranieri
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.

DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Insegnanti e didattiche disciplinari
Programmi di mobilità studentesca:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Lineamenti di italiano contemporaneo
Istituto Tecnico Economico
Università degli Studi di Perugia
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
corso serale di istruzione professionale
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Insegnamento delle lingue A.A
International General Certificate of Secondary Education
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Crediti totali riconosciuti
Insegnamento delle lingue A.A
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CAMPUS “Leonardo da Vinci” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
google. it/url
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI? Proviamo a delineare questa figura in pochi punti definendo conoscenze e competenze.

L‘insegnante di italiano a stranieri: Conosce l’italiano: le “certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri” non sono certificazioni linguistiche ma sono titoli culturali che attestano la competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Conosce il funzionamento dell’italiano sul piano morfosintattico, fonetico e grafemico, lessicale e testuale:  non basta essere madrelingua per poter insegnare la propria lingua.

Conosce la cultura il modo di vivere dell’Italia contemporanea e sa proporre questi aspetti in modo adeguato al livello di competenza degli studenti, ai loro interessi e alle loro caratteristiche psicologiche.

Sa valutare, adattare ed usare i materiali didattici sia quelli già disponibili (manuali), sia quelli che può reperire dal vivo, proponendoli in relazione al livello, gusti, interessi, cultura degli studenti con cui si relaziona.

Sa creare materiale didattico ad hoc utilizzando materiali provenienti da Internet, giornali e testi di varia natura, finalizzandoli ad un gruppo preciso di studenti.

Sa giustificare dal punto di vista didattico le sue scelte la conoscenza teorica dei metodi e metodologie glottodidattiche lo rende più consapevole delle scelte che opera.

…facciamo un passo indietro… I docenti di italiano a stranieri, inizialmente non avevano una formazione specifica; spesso la loro formazione era affidata alla personale buona volontà e all’interesse dei singoli che svolgevano questo lavoro più per passione che come regolare attività lavorativa. La situazione attuale è decisamente differente. Gli esami di glottodidattica, inseriti come esami curricolari nei corsi di studio universitari e le numerose certificazioni in didattica dell’italiano a stranieri offerte dalle università italiane impegnate in modo più o meno esclusivo nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, sono ormai una realtà nota a tutti.

UN NUOVO Manca ancora un riconoscimento ufficiale di questa figura così importante del docente di italiano a stranieri, ma siamo sicuri che non tarderà ad arrivare date le quotidiane occasioni in cui si richiedono le sue competenze. Basti pensare alle competenze specifiche che un insegnante della scuola dell’obbligo deve autonomamente procurarsi per gestire al meglio una classe che abbia un numero, anche esiguo, di studenti stranieri.

Sapere parlare italiano non significa saperlo insegnare. Ricordiamoci che… Sapere parlare italiano non significa saperlo insegnare. Non possiamo insegnare l’italiano ad uno straniero nello stesso modo in cui è stato insegnato a noi nella scuola elementare. .

FORMAZIONE Le soluzioni e gli strumenti tuttavia ci sono, sono tanti e alla portata di tutti. Capita, a chi abbia sostenuto esami universitari di glottodidattica, di rimanere confinato su un piano troppo teorico. Questi studi, infatti, pur costituendo una buona base di partenza per diventare insegnante di italiano a stranieri, spesso non sono sufficienti in quanto non forniscono le molteplici competenze che un docente di italiano a stranieri dovrebbe possedere.

CORSI SPECIFICI Sono corsi specifici di didattica dell’italiano a stranieri, erogati da istituti privati e università che lavorano nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri ormai da anni. Tali corsi prevedono una frequenza in classe o on-line in cui si accompagna il futuro docente di italiano a stranieri alla scoperta di un metodo . Si tratta del metodo comunicativo, uno strumento all’avanguardia che consente una maggiore efficacia di insegnamento e migliori risultati negli apprendenti ottimizzando sia gli sforzi del docente che quelli dei discenti che impareranno così in modo più naturale e, perchè no, anche divertendosi.

«TITOLI CULTURALI» Sono rilasciati da diversi enti certificatori universitari (Università Ca’ Foscari, Università per Stranieri di Perugia e Università per Stranieri di Siena) che pur non avendo un valore ufficiale in quanto non universalmente riconosciuti e non valutati univocamente (con attribuzione di punteggi in graduatorie ad esempio), potrebbero essere utili in quanto costituiscono una sorta di “patentino” per dare maggior lustro alla propria formazione glottodidattica.