MONITORAGGIO PROCEDURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
Progetto Anno scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo “S.Pellico” Vedano Olona.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Pagamenti Elettronici
Programma Erasmus+ Studio
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Guida alla compilazione dell’Application Form
Il team dello sportello per il cittadino
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Vieni insieme a noi alla primaria
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Scuola di Scienze Umanistiche
Scuola.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Scuola di Scienze Umanistiche
Il tirocinio EDUCATORI a.a
Porte aperte Nome istituto Data.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Vieni insieme a noi alla primaria
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’indagine sull’opinione degli studenti
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
CONFERENZA DEI SERVIZI
Impresa Formativa Simulata
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2018/19 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
Introduzione AD axios REGISTRO ELETTRONICO
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2017/18
Vieni insieme a noi alla primaria
ISCRIZIONI 2019/2020 MODALITA’ OPERATIVE.
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
ISCRIZIONI 2018/2019.
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
ISCRIZIONI ON LINE a.s. 2019/20 I.C. MINERVA BENEDETTINI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
Ruolo: Redattore Corsi
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO PROCEDURALE FAMI MULTIAZIONE – Progetto InterAzioni in Piemonte - Azione 1 “Educazione” (Prog-1328) CUP J66G17000050007 Annualità 2016-2018 OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione - 01- Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica lett c) MONITORAGGIO PROCEDURALE

MONITORAGGIO DESTINATARI Valore degli indicatori totali: 1228 ragazzi Cittadini di Paesi terzi e 200 loro genitori 100 operatori (docenti, mediatori, tutor, etc.) 4.750 ore di insegnamento della lingua italiana e/o di sensibilizzazione ai temi dell'integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico Strumenti per il monitoraggio: Registro presenze (attività collettiva e attività singola) Scheda di iscrizione all’attività collettiva Registro Consegna Materiali File Excel di riepilogo

1. REGISTRO PRESENZE – attribuzione codice identificativo Ogni registro dovrà essere nominato attraverso un codice, da riportare sia sul registro nell’apposito spazio sia nel nome file della scannerizzazione del registro che ci verrà inviata: MA1_NomeEnteBreve_WPx_Taskx.x_n° MA1 = MacroAzione 1 NomeEnteBreve = Nome ente abbreviato (come da tabella in pagina seguente) WPx = numero del WP in cui rientra l’azione prevista (verificare sulla scheda di progetto relativa) Taskx.x = numero del Task in cui rientra l’azione prevista (es. Task3.3, Task 5.4 – verificare sempre sulla scheda di progetto relativa) n° = numero progressivo dei registri inviati (il numero non dovrà mai ripetersi, dovrà seguire la progressione di tutti i registri che invierete – consigliamo per questo di crearvi un file riepilogativo dei registri così da riuscire a seguire la corretta numerazione)

NOME ENTE LUNGO NOME ENTE BREVE ALESSANDRIA CASALE NOVI COSTIGLIOLE "5° Circolo Didattico di ALESSANDRIA ALESSANDRIA IC CASALE 1 Anna d'Alençon CASALE IC 2 NOVI LIGURE NOVI IC COSTIGLIOLE COSTIGLIOLE IC DI VILLANOVA D'ASTI VILLANOVA IC BEPPE FENOGLIO Bagnolo Piemonte BAGNOLO IC DI REVELLO REVELLO IC SALUZZO IC PAPA GIOVANNI XXIII Savigliano SAVIGLIANO I.C. PRAY PRAY IC STATALE BELLINI Novara NOVARA I.C. CARMINE DI CANNOBIO CANNOBIO IC FERRARI Vercelli VERCELLI I.C. RODARI DI BRANDIZZO BRANDIZZO IC CARMAGNOLA 2 CARMAGNOLA IC Pinerolo 1 PINEROLO Circolo Didattico A. Gabelli Torino GABELLI IC 1 Ilaria Alpi Torino ALPI IC LEONARDO DA VINCI Torino DAVINCI IC PACINOTTI Torino PACINOTTI IC REGIO PARCO Torino REGIOPARCO IC Statale Umberto Saba Torino SABA Fondazione Piazza dei Mestieri ""Marco Andreoni"" PDM ICS ONLUS ICS Consorzio Formazione Innovazione e qualità - CFIQ CFIQ O.R.So. Organizzazione per la Ricreazione Sociale ORSO ENAIP PIEMONTE ENAIP

1. REGISTRO PRESENZE Sono disponibili due tipologie di registro a seconda del tipo di attività prevista: Registro Presenze Attività Collettiva Da utilizzare nel caso di percorsi formativi (corsi, incontri d’informazione di vario genere), quindi quando l’attività si rivolge a un gruppo di persone (sia bambini che genitori), che eventualmente può essere lo stesso per più giornate. Le prime 5 pagine sono da compilarsi una sola volta per ogni gruppo di beneficiari. Le pagine seguenti, riguardanti le presenze dei beneficiari, sono il registro giornaliero, da stampare e compilare tante volte quante sono le giornate del corso/laboratorio. N.B.: per i soli genitori, fare compilare anche la scheda di iscrizione Registro Presenze Attività Singola Da utilizzare nel caso di un’attività che si rivolge ad una singola persona, che eventualmente si può ripresentare in più occasioni (es. sportelli informativi). Le prime 2 pagine sono da compilarsi una volta sola per ogni attività. Le pagine seguenti sono il registro del beneficiario, da stampare e compilare tante volte quanti sono i beneficiari dell’attività. N.B.: per i soli genitori, fare compilare anche la scheda di iscrizione I minori non devono firmare i registri presenze, attesterà la loro presenza l’operatore. TUTTI i dati richiesti all’interno del registro devono obbligatoriamente essere compilati, altrimenti il registro non sarà considerato valido.

2. SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL’ ATTIVITÀ È da far compilare a ogni beneficiario, solo quando i beneficiari sono genitori. TUTTI i dati richiesti devono essere obbligatoriamente raccolti, altrimenti la scheda di iscrizione non sarà considerata valida. E’ da compilare nel caso di materiali consegnati direttamente ai beneficiari. 3. REGISTRO CONSEGNA MATERIALI

4. FILE EXCEL RIEPILOGATIVO Ad ogni registro presenze compilato dovrà essere collegato un file Excel riepilogativo. Il nome del file Excel riepilogativo che ci invierete dovrà riportare lo stesso codice identificativo del registro a cui è collegato. (Ad es. al registro presenze dell’attività collettiva nominato MA1_IRES_WP3_Task3.4_6 corrisponderà il file Excel riepilogativo che verrà nominato MA1_IRES_WP3_Task3.4_6.) Nel file Excel riepilogativo andranno inseriti i codici fiscali dei beneficiari, oltre a altre informazioni anagrafiche (sesso, data di nascita, nazionalità). In caso di beneficiari genitori, questi dati si troveranno nelle schede di iscrizione all’attività compilate dai genitori stessi. In caso di beneficiari minori, questi dati andranno aggiunti dalla scuola prendendoli da fonti proprie. Tutte le celle devono essere compilate: non possono rimanere celle vuote, altrimenti il file Excel riepilogativo non potrà essere considerato valido.

Data consegna monitoraggio Ogni registro e ogni file Excel di riepilogo ad esso collegato devono essere chiusi al termine di ciascun periodo sottoindicato, anche se l’attività non è conclusa. Alla riapertura del registro (es. il 1 Ottobre) il numero del registro cambierà (non si può mai ripetere!), seguendo quelli appena consegnati (v.di esempio dopo). I registri e i file riepilogativi dovranno essere inviati via email all’indirizzo: famimultiazione.azione1@gmail.com Le schede di iscrizione dei genitori andranno conservate presso la sede dell’ente partner per eventuali controlli del Ministero. Termine periodo Data consegna monitoraggio 30 novembre 2017 11 dicembre 2017 31 marzo 2018 9 aprile 2018 30 giugno 2018 9 luglio 2018 30 settembre 2018 3 ottobre 2018

Esempi riepilogativi finali: La scuola Alfieri ha progettato un laboratorio di L2 per comunicare, che si svolgerà in 2 plessi e in ogni plesso i bambini saranno divisi in 2 gruppi, uno di sinofoni e uno di arabofoni. Ogni gruppo farà 10 lezioni di 2 ore ciascuna. Che registro serve? Registro attività collettiva, trattandosi di un’attività di gruppo. Quanti registri vanno stampati e compilati? Tanti quanti sono i gruppi distinti di bambini coinvolti nelle attività, quindi in questo caso 4 registri attività collettiva. Ogni registro sarà composto dalle prime 5 pagine generali e da 10 registri presenze giornaliere (da pagina 6 in poi), uno per ogni lezione che il gruppo farà. Che codice avranno i registri? Il codice sarà comune, tranne che per il numero finale: MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_1 per il gruppo 1, MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_2 per il gruppo 2 e così via. Create un file riepilogativo dei registri per ricordarvi che il registro MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_1 è assegnato al gruppo di sinofoni del plesso A e il registro MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_2 al gruppo di arabofoni del plesso B, ad esempio. A ogni chiusura dei registri (v.di le scadenze sopra), se l’attività continua occorrerà ristampare altri 4 registri come sopra e ASSEGNARE loro NUOVI CODICI perché il numero finale deve essere univoco e progressivo: ciò significa che, se sono stati consegnati i registri MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_1, _2, _3 e _4 i nuovi registri dovranno essere nominati MA1_Alfieri_WP2_Task2.2_5, _6, _7 e _8. Ancora una volta, create un file riepilogativo dei registri o aggiungete una colonna a quello fatto in precedenza per ricordarvi a quale gruppo è assegnato quale numero di registro. La scuola Alfieri ha progettato anche uno sportello di supporto etnopsicologico ai genitori stranieri. Si svolgerà a rotazione in 3 plessi, una volta a settimana in ognuno, e incontrerà i genitori indirizzati all’attività dagli insegnanti di classe. Che registro serve? Registro attività singola, trattandosi di un’attività NON di gruppo. Quanti registri vanno stampati e compilati? Un solo registro attività singola. Il registro sarà composto dalle prime 2 pagine generali e da tanti registri beneficiari (dalla pagina 3 in poi) quanti saranno i genitori partecipanti.