CORSO DI FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di contabilità nazionale
Advertisements

Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Capitolo 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 21 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Adattamento.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La domanda di moneta I: definizione
Istruzioni per il corso
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Il Rendiconto finanziario
Istruzioni per il corso
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Corso di Finanza Aziendale
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Modello con due paesi, N beni
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La contabilità finanziaria con l’estero
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La Banca Centrale Europea (BCE)
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
I conti e le scritture dell’impresa
La domanda di moneta I: definizione
Spunti interpretativi
Conti della bilancia dei pagamenti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Programmazione e controllo
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Prof. Riccardo Fiorentini
La domanda di moneta I: definizione
Caso CoScience Srl.
Relazioni Internazionali
Dipartimento di Impresa e Management
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’organizzazione della finanza internazionale
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

CORSO DI FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE Prof.ssa Bruna Ecchia «L’Ordine Monetario Internazionale, il Sistema Monetario Internazionale e la Bilancia dei pagamenti» a cura di: Cerfeda Chiara Iardino Iolanda Maffei Natasha Moccia Valentina Russo Maria Scognamiglio Giuseppina

INTRODUZIONE Concetti fondamentali «macroeconomici» Mercato dei cambi Bilancia dei pagamenti Ordine Monetario Internazionale Il mercato dei cambi è un mercato dove si scambiano le diverse valute per consentire operazioni commerciali e finanziarie fra residenti di paesi con diverso metro monetario

ORDINE MONETARIO INTERNAZIONALE Insieme di regole, convenzioni e accordi legali che hanno come oggetto le politiche di aggiustamento della bilancia dei pagamenti, politiche di cambio e moneta internazionale. «Costituzione» del Sistema Monetario Internazionale Gli OMI si distinguono in base alle soluzioni su 8 elementi fondamentali

AMPIEZZA AREA IMPEGNATA IN UN ORDINE MONETARIO 1 AMPIEZZA AREA IMPEGNATA IN UN ORDINE MONETARIO 2 ATTEGGIAMENTO VERSO LA VARIABILITA’ DEI CAMBI Sostanzialmente contrario Sostanzialmente favorevole Intermedio 3 AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI 4 TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO TRA LE DIVERSE VALUTE Bene reale Valuta guida Paniere di Valute

NORME DI CONVERTIBILITA’ VALUTE 5 NORME DI CONVERTIBILITA’ VALUTE Convertibilità interna Convertibilità esterna 6 CREAZIONE E DISTRIBUZIONE LIQUIDITA’ INTERNAZIONALE 7 SISTEMI FINANZIAMENTO SQUILIBRI BILANCIA DEI PAGAMENTI 8 ESISTENZA MECCANISMI DI CONCERTAZIONE

EVOLUZIONE STORICA DEI SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI

IL GOLD STANDARD Primo ordine monetario sviluppatosi nel 1815 con un sistema ancorato all’oro. REGOLE DEL GIOCO 1. Convertibilità in oro delle valute partecipanti all’accordo 2. Accettazione degli effetti dei flussi internazionali di oro sulla Liquidità interna

PUNTI DI DEBOLEZZA Il Gold Standard aveva una Natura: AUTOMATICA, ANTINFLAZIONISTA, POLITICAMENTE SIMMETRICA Caratteristiche che evidenziano i suoi punti di debolezza: Le banche centrali non seguivano la seconda regola del gioco Mancata flessibilità dei prezzi Mancanza di simmetria nei rapporti Unico strumento di liquidità: L’oro ASPETTATIVE DI SVALUTAZIONE DELLA STERLINA

SECONDO GOLD STANDARD = 1925: Piano di restaurazione del Gold Standard (Ripristino convertibilità in oro con una variante) ORO + STERLINA = [SISTEMA MISTO] Vizi di Fondo: -parità anteguerra -cambiamento politiche economiche (con abbandono Laissez-Faire) Difficoltà: -Ingenti debiti di guerra -Mancanza leadership autentica

Svariati tentativi per introdurre 1929: Abbandono Secondo Gold Standard 1936: Accordo Tripartito 1939: Seconda Guerra Mondiale 1944-1945: Secondo Dopoguerra ( ) Svariati tentativi per introdurre REGIMI A CAMBI FISSI SISTEMA DI BRETTON WOODS Il più importante= (Luglio 1944) Gran Bretagna (J.M.Keynes) paesi principali Stati Uniti (H.Dexter White)

= Finanziamenti a Breve Termine = Finanziamenti a medio-lungo termine

3 Convertibilità in dollaro solo esterna 4 Variazioni delle parità 5 Eliminazione controlli sui cambi e introduzione di controlli sui movimenti di capitale

EVOLUZIONE STORICA DI BRETTON WOODS Bretton Woods entrò in vigore gradualmente: Scarsità riserve internazionali Necessità deflusso di dollari Rafforzamento del sistema con introduzione di nuovi membri Ripristino Convertibilità Esterna

Abbandono degli USA alla piena convertibilità del dollaro 1971-73 Abbandono degli USA alla piena convertibilità del dollaro Fine accordi 1944 1971 ACCORDO DEL GRUPPO DEI DIECI Modifica rapporto di parità da 35 a 38,8 $ per oncia

MOTIVAZIONI ABBANDONO REGIME A CAMBI FISSI Rigidità nel mutare parità di cambio Divergenza nelle politiche monetarie Venir meno della leadership statunitense Campagna intellettuale a favore dei cambi flessibili

Gestione condizionata dei tassi di cambio SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE ATTUALE Conferenza del G5 a New York (1985) Gestione condizionata dei tassi di cambio Creazione subaree monetarie Fluttuazione «controllata» o «sporca» dei tassi di cambio Aree monetarie paesi in via di sviluppo SME Area del dollaro

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI Le transazioni fra i cittadini di un pese e quelli di altri paesi sono raccolte nella cosiddetta bilancia dei pagamenti DOCUMENTO CONTABILE Flussi Monetari Provenienti dall’Estero «CREDITI» Flussi Monetari Verso l’Estero «DEBITI»

Le operazioni registrate si dividono in: Le registrazioni contabili avvengono secondo il principio della PARTITA DOPPIA Le operazioni registrate si dividono in: Le transazioni del conto delle partite correnti Le transazioni del conto capitale e finanziario Il saldo finale di queste componenti deve sempre esse pari a 0

STRUTTURA Le componenti della bilancia sono: CONTO CORRENTE CONTO CAPITALE CONTO FINANZIARIO ERRORI e OMISSIONI

Comprende tutte le transazioni tra residenti e non residenti. CONTO CORRENTE Comprende tutte le transazioni tra residenti e non residenti. Distingue tra: BILANCIA COMMERCIALE BILANCIA DEI SERVIZI REDDITI NETTI DALL’ESTERO TRASFERIMENTI UNILATERALI CORRENTI MERCI ESPORTATE-MERCI IMPORTATE=SALDO COMMERCIALE

Include tra le voci più importanti: BILANCIA COMMERCIALE POSITIVO(AVANZO) Saldo NEGATIVO(DISAVANZO) L’economia dipende almeno in parte da beni provenienti dall’estero L’economia di un pese è in grado di soddisfare la domanda interna dei beni e servizi con i propri mezzi BILANCIA DEI SERVIZI Include tra le voci più importanti: TRASPORTI VIAGGI ALTRI SERVIZI

REDDITI NETTI DALL’ESTERO DA LAVORO DA CAPITALE SALARI STIPENDI ALTRI BENEFICI INCASSI E PAGAMENTI TRASFERIMENTI UNILATERALI REALI CORRENTI REALI FINANZIARI Sono pagamenti eseguiti per i quali non viene registrata una contropartita nella contabilità nazionale. Il saldo di questa sezione è dato dai TRASFERIMENTI NETTI DALL’ESTERO

CONTO CAPITALE In esso sono registrate le acquisizioni di capitale immateriale TRASFERIMENTI UNILATERALI CANCELLAZIONE DEI DEBITI TRASFERIMENTI DI BREVETTI LICENZE DIRITTI D’AUTORE

CONTO FINANZIARIO ERRORI E OMISSIONI INVESTIMENTI DIRETTI INVESTIMENTI DI PORTAFOGLIO ALTRI INVESTIMENTI DERIVATI RISERVE UFFICIALI Per costituire imprese Prestiti non obbligazionari Oro, valute estere, ecc.. Opzioni, Future, Swap Transazioni tra residenti e non ERRORI E OMISSIONI E’ la voce che dovrebbe contabilizzare le discrepanze dovute a difformità nelle rivelazioni dei flussi.

In particolare se questo è NEGATIVO la valuta si può ottenere tramite: CONCLUSIONI Il saldo algebrico delle 4 sezioni della Bilancia dei Pagamenti può essere POSITIVO, NEGATIVO o in PAREGGIO: In particolare se questo è NEGATIVO la valuta si può ottenere tramite: UTILIZZO DI RISERVE UFFICIALI IN VALUTA RICHIEDERE PRESTITI INTERNAZIONALI E’ possibile riequilibrare la bilancia attraverso: POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE POLITICHE DI PROTEZIONISMO TASSO D’INTERESSE SVALUTAZIONE COMPETITIVA

CASO: BILANCIA DEI PAGAMENTI DELL’ITALIA Come si può osservare, il SURPLUS del conto capitale e finanziario va a pareggiare il deficit delle partite correnti, una volta tenuto conto di «errori e omissioni».