La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Advertisements

Edificio residenziale a Berlino 2009
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
LAUREA IN ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA A.A.2014/2015 ORARIO 1°ANNO 2°SEMESTRE DISATTIVATO (INIZIO LEZIONI LUNEDI’ 9 MARZO 2015) ORARIOLUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Corso di Laurea in Architettura 5UE Corso Fondamenti di Urbanistica C prof. G. Del Conte anno accademico La nascita dell’urbanistica: l’età industriale.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Cartografia della Sicilia
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Titolo presentazione sottotitolo
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
il Utilizzazione delle aree pubbliche
AVVISO INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE ZANZARE
Crescita Digitale in Comune Prof
architettura Le Corbusier ( )
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Incontro di orientamento e formazione
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Le parole chiave della nuova legge
Piano Progetto commerciale
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
Crescita Digitale in Comune Prof
In ricordo del Prof. Carlo Muntoni.
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
BOVILLE ERNICA Giugno 2012 Festival dei Borghi BOVILLE ERNICA Giugno 2012.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Corso Fondamenti di Urbanistica prof. G. Del Conte anno accademico La nascita dell’urbanistica:
Corso di Laurea in Architettura 5UE Corso Fondamenti di Urbanistica C prof. G. Del Conte anno accademico La nascita dell’urbanistica: l’età industriale.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro   Modulo di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Arch. Salvatore.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
21/04/10 Masterplan Onna
Linee-guida e progetti
l’Ambiente e il Territorio
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Progetto d’uso dell’area verde tra via Conca e e via Santa Margherita e pista ciclabile in via Conca a Malborghetto di Boara COMUNE DI FERRARA.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Urbanistica e territorio
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
DELL’ITINERARIO CICLABILE - EUROVELO 5 NAVIGLIO PAVESE – DUOMO SEMPIONE – MOLINO DORINO - PERCORSO NORD Assessorato Mobilità e Ambiente Marco Granelli.
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Corso di laurea in Infermieristica
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera LEZIONE 7 La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera http://www.salon.com/2015/01/30/study_the_worlds_cities_are_being_increasingly_plagued_by_heat_waves/ corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE – a.a. 2017/2018 prof. arch. Mario Losasso

Concorso Nazionale per il quartiere Spine Bianche a Matera (1955) 1° premio Aymonino, Chiarni, Girelli, Lenci, Ottolenghi fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

Concorso Nazionale per il quartiere Spine Bianche a Matera (1955) 2° premio ex aequo Gorio, Valori 2° premio ex aequo Fiorentino, Selem fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

Concorso Nazionale per il quartiere Spine Bianche a Matera (1955) 3° premio ex aequo Coppa, Fabbri 3° premio ex aequo Anversa, Belardelli, Morelli fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

Concorso Nazionale per il quartiere Spine Bianche a Matera (1955) fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959 Planimetria di studio del quartiere Spine Bianche a Matera successiva al risultato del concorso nazionale del 1955 e frutto dell’integrazione, non molto risolta, del progetto vincitore con le idee degli altri gruppi che hanno concorso alla realizzazione.

Quartiere “A” Spine Bianche a Matera - planimetria definitiva (1959) fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

Quartiere Spine Bianche Ortofoto (2010)

Quartiere Spine Bianche Ortofoto (2010) Progettisti Carlo Aymonino con M. Ottolenghi e M. Fiorentino, S. Lenci, C. Chiarini, M. Girelli, G. De Carlo, M. Fiorentino, N. Selem, F. Gorio, M. Valori, V. Sangirardi Anno di Progettazione 1954 Anno di Realizzazione 1959 Dati quantitativi Popolazione insediata 3500 Superficie coperta residenziale 24570 mq Superficie strade 26865 mq Superficie parcheggi pubblici 26000 mq Superficie servizi pubblici 21500 mq Superficie verde pubblico attrezzato 25420 mq Numero alloggi 687

Una delle unità residenziali: piante del piano tipo e del piano terreno fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959 Immagini di insieme (1959) fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959

fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: L’ISOLATO URBANO : elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: LA PIAZZA : elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: LA PIAZZA : elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: L’ISOLATO URBANO : elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: L’ASSE COMMERCIALE VERDE : elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

TEMI: L’INGRESSO Fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

I TEMI: IL LUOGO URBANO Fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

PROGETTO ORIGINARIO fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera PROGETTO ORIGINARIO fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

STATO ATTUALE fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

CONFRONTO STRASSEBAU: fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

PROGETTO ORIGINARIO fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera PROGETTO ORIGINARIO fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

STATO ATTUALE: fonte: elaborazioni allievi corso di Tecnologia dell’architettura, Facoltà di Architettura di Matera

Parco giochi al rione Spine Bianche di Matera (2009)