Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Advertisements

Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
Introduzione ai PLC.
Gestione luci ed energia
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
MICROCHILLER.
P.CO2.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Invensys ECH210B (Epsilon).
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
TRASDUTTORI.
Sistemi elettronici automatici
Centralina solare SOL CONTROL dispositivo elettronico programmabile
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Trasduttori : notizie generali1 Trasduttori 1.Notizie generaliNotizie generali 2.DefinizioniDefinizioni 3.ClassificazioniClassificazioni 4.Parametri caratteristici:
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
CONNESSIONI ELETTRICHE 2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA ALIMENTAZIONE (230 V L2-L3-N) (400 V L1-L2-L3-N) N.B. PER ALIMENTAZIONI TRIFASE, SE FOSSE INVERTITA UNA.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Elementi convenzionali NKB60x
Arduino uno Introduzione.
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Caldaie industriali Faci
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Regolatori PID.
10.7 Comunicazione FX – Inverter con protocollo ModBus
Siemens Automation Cooperates with Education
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
Serie CTI 2500® I/O Compact.
Limitazioni dell’ “input range”
PID D700.
INGRESSI E USCITE.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Sistema di controllo ON – OFF (1)
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Serie CTI 2500® I/O Compact.
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Alimentazione esterna
Regolatori PID.
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Unità di elaborazione centrale
Modulistica per l’elettronica nucleare
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Alimentazione esterna
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Trasduttori.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
Serie CTI 2500® I/O Compact.
OMNISTOR.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Unità 5 Segnali analogici.
Nuova gamma comandi a parete
Valvole di regolazione della portata acqua
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
KIT DOPPIA VALVOLA PER IMPIANTO A 4 TUBI E SINGOLA BATTERIA
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Nuova Serie Lame d’aria
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico SISTEMA “UH-ECM” Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico

Per poter fornire un servizio completo agli installatori che volessero acquistare i nostri aerotermi Atlas ed Export equipaggiati di motori elettronici, si è valutato di sviluppare un progetto specifico di regolazione che ben si sposasse con le caratteristiche utili ad un impianto industriale. Ci sembra infatti improponibile fornire, quali sistemi di controllo, apparecchi destinati al settore domestico o terziario progettati per abbinamento con nostri fan-coil ECM. Le peculiarità del nuovo sistema di controllo tengono quindi conto delle necessità di una installazione di tipo industriale: Notevoli lunghezze dei cavi di collegamento fra centralina ed apparecchi Elevato inquinamento elettromagnetico tipico di un ambiente industriale Espandibilità e possibilità di personalizzazione

Il Sistema include Una unità di controllo da centralizzare, Un elemento in campo quale la sonda NTC per il rilievo della temperatura ambiente Una scheda di conversione del segnale da montare a bordo di ciascun aerotermo.

Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00 UH-ECM Controller cod. 9008121 Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

E’ un controllo per aerotermi con motore ECM il controllo , generando un’ uscita in corrente , è in grado di comandare simultaneamente fino a 10 motori ECM; abbiamo due modalità di funzionamento : Con Potenziometro : La velocità è modulata in base al segnale di ingresso impostato da un potenziometro Oppure Con NTC: La velocità è modulata in base alla temperatura ambiente rilevata e al confronto con il valore di riferimento di set point. Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Caratteristiche tecniche Gestisce fino a 10 motori ECM Uscita in corrente 4÷20 mA Uscita a relè per elettrovalvola o per allarme ingresso analogico per sensore di temperatura ingresso analogico per potenziometro ingresso digitale on/off remoto ingresso digitale riduzione set point ingresso digitale per modalità estate/inverno ingresso digitale per eventuale termostato antigelo Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Modulo di conversione UH-ECM converter Dal Controllo esce un segnale 4÷20 mA modulato in base ai parametri impostati Il segnale viene portato, in modalità seriale, a tutti gli apparecchi che devono essere controllati All’interno della basetta motore ECM viene installata una scheda, Modulo di Conversione, che trasforma il segnale 4÷20 mA in un segnale 0-10 Volt che va poi ad operare sulla scheda inverter del motore. Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Gestione fino a 10 motori Dal Controllo esce un segnale 4÷20 mA modulato in base ai parametri impostati Il segnale viene portato, in modalità seriale, a tutti gli apparecchi Massimo 10 Atlas 4÷20 mA Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Modalità di funzionamento con NTC Il comando della velocità varia per mantenere entro la banda proporzionale (PB) il valore misurato dal sensore di temperatura NTC. l’azione può essere inversa  INVERNO All’aumentare della temperatura il segnale di uscita analogica diminuisce, quindi diminuisce la velocità con banda proporzionale PB l’azione può essere diretta  ESTATE All’aumentare della temperatura il segnale di uscita analogica aumenta , quindi aumenta la velocità con banda proporzionale PB Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Sensore di temperatura UH-ECM-NTC sonda NTC 10 Kohm @ 25°C montata all’interno di una scatola in plastica a tenuta stagna Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Modalità di funzionamento con Potenziometro La velocità è modulata in base al segnale di ingresso impostato dal potenziometro lineare. Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Organi di comando Sulla scheda sono presenti 5 trimmer: P1 limitazione velocità massima MAX P2 limitazione velocità minima MIN P3 regolazione banda proporzionale PB P4 regolazione set point SP P5 regolazione fine set point SP ADJ Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

DIP di configurazione Sulla scheda sono 3 dip di configurazione: DIP 1 ON  attiva ingresso analogico potenziometro OFF  attiva ingresso analogico sensore NTC DIP2 ON  RL1 attiva funzione allarme relè OFF  RL1 attiva funzione attuatore on/off per valvola acqua DIP3 ON  ingresso S3 configurato come antigelo OFF  ingresso S3 configurato come forzatura velocità impostata da P1 Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Ingressi digitali Sulla scheda sono disponibili 4 ingressi digitali: Ingresso S1  commutazione ESTATE/INVERNO Ingresso S2  riduzione del set point di 3°C Ingresso S3  configurato con dip sw 3: antigelo o forzatura velocità impostata Ingresso S4  ON/OFF remoto Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Led di segnalazione DL1 presenza tensione di servizio POWER DL2 presenza di un errore e relativo codice di lampeggio FAIL DL3 valore di ingresso inferiore al set point SP (-) DL4 valore di ingresso superiore al set point SP(+) DL5 attività della cpu presente CPU RUN DL6 luminosità proporzionale al valore di uscita 4÷20ma % OUT DL7 stato allarme relè , oppure valvola attiva REL Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Quindi un sistema base dovrà essere cosi composto: UH-ECM Controller UH-ECM Converter UH-ECM RLP Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

Staffe di supporto per fissaggio a parete Ingombri meccanici Staffe di supporto per fissaggio a parete Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00

CODICI UH-ECM Controller cod. 9008121 UH-ECM Converter cod. 9008132 UH-ECM NTC cod. 9008141 UH-ECM RLP cod. 9008133 Presentazione Controllo Atlas ECM rev 00