Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Advertisements

I COLORI Michele Kodrič.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
Tecniche di Spettroscopia
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Spettrofotometria Il monocromatore
La fotosintesi.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
L’ambiente celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore
Fotometria e Spettroscopia
sfera celeste e coordinate astronomiche
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Interferometro di Michelson e
Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.
Spettrometro Raman dispersivo
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Le stelle Il Sistema Solare.
Ottobre.
Spegnimento di Fluorescenza
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
I LABORATORI ASTRONOMICI
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Classificazione delle stelle
\.
La radiazione di Corpo Nero
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Colore dei corpi opachi
Irraggiamento - Introduzione
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Proprietà delle stelle
LA LUCE CLASSI TERZE.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
La struttura dell'atomo
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi

Newton nel 1670 dimostra che la luce del sole che attraversa un prisma ottico viene scomposta nelle sue varie componenti cromatiche

Nel 1814 il fisico tedesco Fraunhofer nota la presenza di righe scure nello spettro solare e si accorge che queste righe hanno lunghezza d'onda fissa. Ipotizza quindi che in quei punti la luce emessa è minore perché in qualche modo viene assorbita.

Nel 1850 Rober W. Von Bunsen e Gustav R Nel 1850 Rober W. Von Bunsen e Gustav R. Kirchhoff, analizzando lo spettro di una fiamma, scoprono che lo spettro di ogni elemento chimico appare nero ovunque tranne che in specifiche lunghezze d'onda che sono come la "firma" o "impronta digitale" dell'elemento stesso. .

Ben presto ci si accorse che le righe brillanti corrispondevano alle righe scure osservate da Fraunhofer nello spettro solare. Nello spettro del Sole compaiono quindi le righe degli elementi di cui è composto

Lo spettrografo attraverso la scomposizione della luce ci rivela quindi le caratteristiche chimiche e fisiche degli astri e degli oggetti astronomici che osserviamo

Schema Ottico