Sociologia dell’integrazione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Advertisements

I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Dr Smile CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
3. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.
 Corsi di Europrogettazione in Italia ed in Europa  Partecipazione ai programmi LLP (Leonardo, Comenius …) ISIS "Pagano-Bernini" Napoli, 5 febbraio 2014.
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. La proposta teorica di LUIGI FERRAJOLI sul FONDAMENTO dei DF.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Civiltà e religioni.
Le Professioni di Cura.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Vino: produttori e protagonisti in Europa e nel Mondo
Politica dell’economia globale a.a
Bruno Losito, Università Roma Tre
5. Un fenomeno fascista?.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Forme di governo e sistemi economici
Politiche sociali e welfare state: i concetti
La globalizzazione dimezzata ( )
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Gli studenti e le studentesse
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La socializzazione politica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
N O S LUSSEMBURGO confini Belgio Germania Belgio E Geografia politica
Le Prospettive della storia
Pluralismo e libertà religiosa
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Diritto Pubblico dell’Economia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
Le prospettive della storia
Cittadinanza e Costituzione
La globalizzazione dimezzata ( )
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
L’ascesa dell’occidente
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Sociologia ambiente Parte 6.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Teorie sull’integrazione europea
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Quante sono le «materie trasversali»?
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
N O S NOME STATO confini Bandiera xxxxx xxxxxx xxxxxx E
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Teorie sull’integrazione europea
Qualche elemento di storia della psicologia
Le Teorie sull’integrazione europea
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Sociologia dell’integrazione europea Identità europea Sociologia dell’integrazione europea

Identità europea (Delanty) Universalismo morale Universalismo dei diritti dell’uomo Universalismo postnazionale europeo Patriottismo culturale (Habermas) fondato sulle norme Particolarismo culturale europeo Il ruolo della cultura Pragmatismo europeo «Way of life» europeo Cosmopolitismo europeo

Identità europea (Habermas) Eppure secondo Habermas è possibile individuare alcuni tratti comuni che al di là delle differenze fanno si che “gli altri spesso vedono in noi non tanto il Tedesco o il Francese quanto l’Europeo”. la secolarizzazione; la fiducia nelle capacità di governo dello Stato e lo scetticismo nei confronti delle prestazioni del mercato; la disillusione nei confronti dei progressi della tecnica; la preferenza per le garanzie di sicurezza dello Stato del benessere; il rifiuto della violenza; la fiducia in un ordine internazionale multilaterale, congiunto a un’effettiva politica interna mondiale sotto l’egida dell’Onu.

Identità europea «Entrare in Europa»: UE vs. Europa Fortezza Europa Identità europea e Allargamento I confini dell’Europa Europa concentrica