Limite di una funzione appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
Advertisements

I LIMITI.
I LIMITI.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Limite di una funzione 1Limite di una funzione - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Derivata delle funzioni di una variabile
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Differenziale di una funzione
La parabola e la sua equazione
Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Definizione di logaritmo
Le disequazioni in due variabili
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Intervalli di numeri reali
Definizione e caratteristiche
I teoremi delle funzioni derivabili
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
I limiti La definizione: Il significato della definizione La verifica
Insiemi di punti: altre caratteristiche
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
Limiti e funzioni continue
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Le trasformazioni nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Limite di una funzione appunti.
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Definizione e caratteristiche
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Limite di una funzione appunti

Limite di una funzione Sinteticamente possiamo dire che il limite di una funzione y = f(x) è lo studio del comportamento della variabile indipendente y, cioè la funzione f(x), al variare della variabile indipendente x. Consideriamo la funzione di equazione Sappiamo che non possiamo attribuire a x il valore 2 perché non fa parte del suo dominio, tuttavia possiamo chiederci come si comporta la funzione, cioè la grandezza y, quando x assume valori che ad esso si avvicinano. Nella tabella che segue abbiamo calcolato le coordinate di alcuni punti della funzione le cui ascisse hanno valori prossimi a 2: x y 1,7 9,99 1,8 10,64 1,9 11,31 1,99 11,9301 1,999 11,993001 x y 2,2 13,44 2,1 12,71 2,01 12,0701 2,005 12,035025 2,001 12,007001

Questo comportamento della funzione è espresso dal seguente limite: x Dall’analisi della tabella sembra che, più l’ascissa del punto si avvicina a 2, più l’ordinata si avvicina a 12, vale a dire che, quando i valori della variabile indipendente x si addensano attorno a 2 (escludendo però tale valore), i corrispondenti valori della variabile dipendente y si addensano attorno a 12. Questo comportamento della funzione è espresso dal seguente limite: Grafico della funzione x y 2,2 13,44 2,1 12,71 2,01 12,0701 2,005 12,035025 2,001 12,007001 x y 1,7 9,99 1,8 10,64 1,9 11,31 1,99 11,9301 1,999 11,993001

Definizione Si dice che la funzione y = f(x) ha per limite il numero reale l (o converge ad l ) per x che tende a x0, e si scrive se, comunque si sia fissato un numero reale positivo  che individua un intorno di l, esiste un intorno di x0, in generale dipendente dalla scelta fatta per , tale che per tutti i suoi punti che appartengono al dominio della funzione, eccettuato al più x0, il corrispondente valore della funzione differisce da l meno di .

 Algebricamente la definizione data equivale Scegliamo un numero positivo  piccolo a piacere (per esempio 0,5 oppure 0,1 o anche 0,01) e individuiamo un intorno di l: (l , l+ ). Algebricamente la definizione data equivale a dire che la disequazione y y=f(x) A questo intorno, se il limite è l, deve corrispondere un intorno di x0. l+ l  | f(x) – l | f(x) deve ammettere fra le sue soluzioni un intorno di x0, cioè un intervallo che contiene x0 al suo interno (sempre escludendo eventualmente x0) qualunque sia il valore scelto per . l x0 x O x0 " x0+’ x Intorno di x0 Così che, preso un qualsiasi punto x all’interno dell’intorno di x0 il valore corrispondere f(x) deve essere all’interno dell’intorno di l e quindi risulterà: |f(x) – l| < 

Da cui: Esempio 1 Data la funzione: vogliamo verificare che Quindi, scelto un numero  positivo piccolo a piacere, costruiamo un intorno del limite 4. In corrispondenza di questo intorno dovrà corrispondere un intorno di 6 e per ogni x che appartiene all’intorno di 6, il corrispondente valore della y dovrà distare dal limite 4 meno di . Per  scegliamo il valore 0,1   = 0,1 Così l’intorno di 4 sarà: (4 – 0,1; 4 + 0.1)  (3,9; 4,1) Per y = 3,9 avremo: Per y = 4,1 avremo: Pertanto, (5,7; 6,3) è un intorno di 6. All’interno di questo intorno di 6, scegliamo il punto 5,9. Per x = 5,9 avremo: Da cui:

Da un punto di vista matematico, per dimostrare che dobbiamo far vedere che la disequazione ha fra le sue soluzioni un intorno del punto 6, per ogni possibile scelta di . Risolviamo allora la disequazione che sappiamo essere equivalente al sistema L’insieme soluzione è dunque l’intervallo 6 – 3 < x < 6 + 3  che, qualunque sia il valore scelto per , rappresenta un intorno di 6; il limite è dunque verificato.

4+ 4 4 f(x)  x 6 Intorno di 6

Esempio 2 Data la funzione: vogliamo verificare che Quindi per dimostrare la verità di tale uguaglianza, dobbiamo far veder che la disequazione ha fra le sue soluzioni un intorno del punto 3, per ogni possibile scelta di . Risolviamo allora la disequazione che sappiamo essere equivalente al sistema: L’insieme soluzione è dunque l’intervallo 5/2  /2 < x < 5/2 + /2 che non rappresenta un intorno di 3 per qualsiasi valore di : se poniamo  = 1,5 avremo (1,75 ; 3,25) che è un intorno di 3, ma ponendo  = 0,5 avremo (2,25 ; 2,75) che non è un intorno di 3. Quindi il limite non è verificato e pertanto non è 6.

Possiamo concludere allora che non è vero che la funzione esaminata ha  = 1,5 6+1,5=7,5 61,5=4,5 Possiamo concludere allora che non è vero che la funzione esaminata ha per limite 6 quando x tende a 3.  = 0,5 6+0,5=6,5 60,5=5,5

Bibliografia M. Re Fraschini – G. Grazzi Progetto Matematico 2 Atlas ITIS Chieti - 5A Sirio a.s 2012/2013 Prof. Luciano Alberici