Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Ricerca ed innovazione
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Discussione su Regione Lazio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Piani di sviluppo e consolidamento
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Osservatorio Congiunturale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
L’accessibilità ai farmaci innovativi
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Master Budget Obiettivi 2017
Sistema Istruzione e Formazione
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
1.
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN
AUDIZIONE DISEGNO DI LEGGE N. 1473
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Decreti – bandi – modulistica
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Innovazione e Produzione di Valore
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Situazione scuola Italiana
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Formazione e ricerca scientifica
Sulle determinanti dell’economia sommersa
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Transcript della presentazione:

Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12° posto in EU al sotto della Media Europea I Fondi destinati alla ricerca stazionari dal 1% del 2000 a 1,3% 2015 Il Miur per enti pubblici di ricerca da 1857 mil. 2002 a 1483 mil. 2015

Ricerca in Italia NONOSTANTE CIO « Paradosso Italiano» cosi citato dalla rivista Nature A fronte di una progressiva riduzione dei finanziamenti pubblici costante aumento pubblicazioni scientifiche 3,2% del 2000 a a livello internazionale 4% del 2016 su base mondiale /Francia

Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione clinica dei medicinali (AIFA) 2018 (dati 2017) Diminuiscono del 15% su base italiana 660 a 564 - 18% su base Europea (utilizzo di trail complessi) 50% oncolgiche e/o Emato-oncologiche Malattie Rare trend in rialzo 25,5% contro 24,8% del totale condotte (80% profit) 2017 (dati 2016) Incremento del 3% Da 17% a 20% Malattie rare incremento rispetto al 2015 Aifa da impulso a bandi di ricerca indipendente che prevedono protocolli di studio su MR 15% di nuove terapie geniche sono di farmacogenetica e farmaci biologici/biotecnologici

Rapporto Nazionale Sulla sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia ( AIFA) Voluntary Harmonizzation Procedure 2017 Voluntary Harmonizzation Procedure2018 122 Richieste su base nazionale 100% di accettazione 2° posto in UE (1 °regno Unito ) Flessione generale del 10% base europea -5% a livello nazionale Attestandoci tra i primissimi Reference Member States

Bando AiFa per la ricerca indipendente 2017 Incremento delle richieste di partecipazione (maggioranza dei progetti per Mr) 428 nel 2017 / 343 del 2016

Ricerca in Italia Ricordiamo : Consiglio Europeo nel 2002 indica la soglia/obiettivo del 3% Nel DEF 2016 confermava un impegno 1.53% entro il 2020

Problematiche relative alla ricerca biomedica Difficolta strutturali, ed economiche relativo al SSN Carenza di misure che promuovano una collaborazione Pubblico-Privato Carenza di una cabina di regia per una migliore governace. ( entita e destinazione dei fondi) Competitività internazionale dei mercati emergenti (mercato asiatico) Affermarsi scienze omiche, ed anche di nuove metodiche sperimentali ( Sostenibilità) Mutato scenario dell’innovazione meno appannaggio dell’industria, piu del mondo accademico Nuove esigenze a livello regolatorio Standar di qualita elevati, richiedono inoltre competenze professionali elevati

necessità Cambio culturale e di paradigma .Ricerca = Investimento su sistema paese Superare il Sillogismo « Ricerca –Spesa» Creare migliori condizioni per rendere il paese piu attrattivo per invetimenti di ricerca Semplificazioni normative Potenziamento delle infrastrutture informatiche Promozione dei network di ricerca Creazione di strutture professionali dedicate alla ricerca dentro ospedali Acquisizione di competenze orientate a valorizzare il trsferimento delle tecnologie

Ricerca Biomedica in Italia Come associazioni di pazienti di malattie rare Pur comprendendo gran parte delle problematiche sino ad ora esposte , Siamo a richiederle Sig,Ministro l’accogliamento della nostra richiesta di incrementare ,tenuto conto della difficolta oggettive , I fondi destinati alla ricerca nelle sedi appropriate anche in previsione dei prossimi impegni normativi. Grazie!!!