Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
“Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Le prove autentiche (exempla)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I.C. San Biagio Platani a.s
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Il Progetto Formativo Individuale
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Problemi valutativi tra insegnamenti, assi culturali, competenze e UDA Seminario IIS «PESENTI» Bergamo 27 febbraio 2019 Luciana Della Vecchia.
Le Unità di Apprendimento
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Nell’alternanza scuola- lavoro
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

Progettare UDA in MAT “Gli strumenti” Comitato Tecnico Scientifico IPIA C. PESENTI-BERGAMO Relatori: Alessandro Marinaro, Domenico Polito Bergamo, 09 aprile 2019

REGOLAMENTO 24 maggio 2018 – ART 6 comma 4 I percorsi didattici sono caratterizzati dalla progettazione interdisciplinare riguardante gli assi culturali; sono organizzati a partire dalle prime classi, e per tutta la durata del quinquennio, per unità di apprendimento con l’utilizzo di metodologie di tipo induttivo, attraverso esperienze laboratoriali e in contesti operativi, analisi e soluzione dei problemi relativi alle attività economiche di riferimento, il lavoro cooperativo per progetti, la gestione di processi in contesti organizzati Progettare UDA in MAT Gli strumenti

FASI DEL PROCESSO Progettare UDA in MAT Gli strumenti

IDEAZIONE, CONCEZIONE, STUDIO DI FATTIBILITÀ: “dal compito di realtà all’ U.D.A.” Progettare UDA in MAT Gli strumenti

“definizione delle attività” ATTIVITA' relative al compito PROGETTAZIONE “definizione delle attività” ATTIVITA' relative al compito 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti 3 scegliere i materiali 4 predimensionare 5 rappresentare 6 scegliere le attrezzature 7 redigere il computo metrico estimativo 8 presentare offerta 9 regidere il POS 10 installare 11 collaudare 12 redigere un CRE Progettare UDA in MAT Gli strumenti

PROGETTAZIONE Progettare UDA in MAT “collegamento attività-insegnamenti attraverso la RAM” MATRICE DI ASSEGNAZIONE DELLE RESPONSABILITA' ATTIVITA' relative al compito COMPETENZE P Conoscenze P Abilità P COMPETENZE AG ASSI INSEGNAMENTI 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti   c11 c12 / a11 stp ttrg lte 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti c13 a12 3 scegliere i materiali 5 c52 4 predimensionare a16 a17 a18 12 m mate si rappresentare a14 ll ingl 6 scegliere le attrezzature c21 c22 7 redigere il computo metrico estimativo a14-9 tic 8 presentare offerta 10 al ita 9 regidere il POS c61 c62 a61 ss dir installare c23 a212 a62 a63 11 collaudare c45 c47 c48 a41 a43 a478 redigere un CRE c16 Progettare UDA in MAT Gli strumenti

PROGETTAZIONE Progettare UDA in MAT Gli strumenti “dalle attività alle offerte formative degli insegnamenti” ATTIVITA' 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti CHI INSEGNAMENTO TTRG LTE COSA COMPETENZE 1 CONOSCENZE c11 c12 ABILITA' a11 CONTENUTI COME STRATEGIE DIDATT.   MATERIALI STRUMENTI SPAZI VERIFICA GRIGLIA QUANDO PERIODO DURATA Esempio di offerta formativa di TTRG Progettare UDA in MAT Gli strumenti

MONITORAGGIO E CONTROLLO   MONITORAGGIO E CONTROLLO IN ITINERE COMPETENZA 1 - QNQ2 COMPETENZA 2 - QNQ2 COMPETENZA 3 - QNQ2 C1,1 C1,2 C1,3 C1,4 C1,5 C1,6 C1,7 A1,1 A1,2 A1,3 A1,4 A1,5 A1,6 A1,7 A1,8 A1,9 C2,1 C2,2 C2,3 C2,4 C2,5 C2,6 A2,1 A2,2 A2,3 C3,1 C3,2 C3,3 C3,4 A3,1 A3,2 A3,3 A3,4 A3,5 A3,6 A3,7 A3,8 INSEGNAMENTI LTE SI TIC TTRG DIR LI ITA MATE ALTE COMPETENZA 4 - QNQ2 COMPETENZA 5 - QNQ2 COMPETENZA 6 - QNQ2 COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO - QNQ2 C4,1 C4,2 C4,3 C4,4 C4,5 C4,6 C4,7 C4,8 C4,9 A4,1 A4,2 A4,3 A4,4 A4,5 A4,6 A4,7 A4,8 A4,9 C5,1 C5,2 A5,1 A5,2 C6,1 C6,2 A6,1 A6,2 A6,3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 SCIENTIFICO-TECNOLOGICO E PROFESSIINALE LINGUISTICO-LETTERARIO MATEMATICO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ASSE DEI LINGUAGGI STORICO-SOCIALE Progettare UDA in MAT Gli strumenti

SEMPLICI IMPIANTI TECNICI COMPITO DI REALTÀ   UDA SEMPLICI IMPIANTI TECNICI COMPITO DI REALTA' REALIZZARE (PROGETTARE E INSTALLARE) GLI IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA, DI ILLUMINAZIONE, DI RISCALDAMENTO E IDRICO SANITARI DI UN AMBIENTE ASSEGNATO ATTIVITA' ATTESE conoscere i principali componenti degli impianti descritti saper costruire gli schemi funzionali degli impianti scegliere i materiali predimensionare rappresentare scegliere le attrezzature redigere il computo metrico estimativo presentare offerta regidere il POS installare collaudare redigere un CRE testo della prova Progettare UDA in MAT Gli strumentu

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE   ESITO INSEGNAMENTI ESITO COMPITO DI REALTA' CERTIFICAZIONE P competenza 1 competenza 2 competenza 4 competenza 5 competenza 6 AG competenza 7 competenza 10 competenza 12 Progettare UDA in MAT Gli strumenti

ATTIVITA' relative al compito COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO REPORTING REPORTING ATTIVITA' relative al compito PUNTI FI FORZA CRITICITA' COMPETENZE P Conoscenze P Abilità P COMPETENZE AG ASSI INSEGNAMENTI 1 conoscere i principali componenti degli impianti descritti   c11 c12 / a11 stp ttrg lte 2 saper costruire gli schemi funzionali degli impianti c13 a12 3 scegliere i materiali 5 c52 4 predimensionare a16 a17 a18 12 m mate si rappresentare a14 ll ingl 6 scegliere le attrezzature c21 c22 7 redigere il computo metrico estimativo a14-9 tic 8 presentare offerta 10 al ita 9 regidere il POS c61 c62 a61 ss dir installare c23 a212 a62 a63 11 collaudare c45 c47 c48 a41 a43 a478 redigere un CRE c16 Progettare UDA in MAT Gli strumenti   COMPETENZA 1 - QNQ2 COMPETENZA 2 COMPETENZA 4 COMPETENZA 5 COMPETENZA 6 COMPETENZE AREA DI INDIRIZZO C1,1 C1,2 C1,3 A1,1 A1,2 A1,4 A1,5 A1,6 A1,7 A1,8 A1,9 C2,1 C2,2 C2,3 A2,1 A2,2 C4,5 C4,7 C4,8 A4,1 A4,3 A4,7 A4,8 C5,2 C6,1 C6,2 A6,1 A6,2 A6,3 1 2 5 7 10 12 INSEGNAMENTI LTE SI TIC TTRG DIR LI ITA MATE ALTE