HEreditary Risk in MESothelioma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
Advertisements

TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
da esposizione ad amianto
1 Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna C/O DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA AUSL REGGIO EMILIA Seminario Satellite X Riunione Scientifica AIRT I.
MESOTELIOMI MALIGNI EXTRAPLEURICI
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Mesotelioma Pleurico Tumore raro, a lungo disconosciuto fino al ‘60 quando descritto in 33 soggetti in Sud Africa. Prime indicazioni negli anni ’40, ma.
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
Tav: effetti sulla salute ed impatto ambientale dell’amianto
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE
AMIANTO.
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Cos’è l’amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Salute, condizione economica e livello di istruzione
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Tumori da amianto in Lombardia: notizie dal C.O.R.
Leucemia.
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
risultati preliminari dello studio FrOst.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
XALIA: studio prospettico osservazionale
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
I risultati dello studio SENTIERI Malformazioni congenite SENTIERI
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Screening Oncologici: aggiornamenti
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
per il controllo del rischio chimico
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
PREDISPOSIZIONE GENETICA DEL MESOTELIOMA
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Transcript della presentazione:

HEreditary Risk in MESothelioma “HERMES PROJECT” HEreditary Risk in MESothelioma Il progetto Hermes Corrado Magnani Dip.Medicina Traslazionale Scuola di Medicina, Università del Piemonte Orientale

C.M. ha partecipato come perito del Giudice e come consulente tecnico del Pubblico Ministero a numerosi procedimenti penali per patologie conseguenti ad esposizione ad amianto. Non ha conflitti di interesse.

L’idea del progetto Hermes, parte del Progetto Mesotelioma, nasce dagli studi già condotti a Casale per documentare e controllare il rischio di mesotelioma

Amianto Fibra minerale naturale Diverse varietà mineralogiche. Quelle con uso industriale sono: Crisotilo (Serpentinite), Amosite e Crocidolite (Anfiboli) Elevata resistenza al calore, all’aggressione chimica, facilità di uso come coibente, materiale per filati, in mescole con cemento o resine. Registrati oltre 3000 impieghi industriali

Amianto L’amianto inalato determina: Con evidenza certa (IARC 2012): Asbestosi Placche pleuriche Cancro del polmone Mesotelioma delle sierose (pleura, peritoneo, pericardio e tunica vaginale del testicolo) Carcinoma della laringe Carcinoma ovarico Con evidenza limitata: Carcinoma del faringe, dello stomaco, del colon retto

Mortalità nella coorte Italiana del Cemento Amianto Uomini SMR (IC95%) Donne Tutte le cause 18370 1.05 (1.03-1.06) 2503 1.17 (1.12-1.22) T.m.pleura 611 13.28 (12.24-14.37) 134 28.44 (23.83-33.7) T.m.peritoneo 136 4.77 (4.00-5.64) 35 6.75 (4.70-9.39) 4% 7%

1,5 Km Molti casi di MM non erano (e non sono) spiegati dal lavoro in azienda o da un congiunto dipendente dell’azienda. Cosa c’è d’altro?

La variazione spaziale del rischio: Maule et al, EHP 2007

L’effetto della dose cumulativa: Ferrante et al et al, OEM 2016

Rischio Relativo (IC 95%) Padre o Madre 2,6 (1,3 – 5,5) Coniuge 2,6 (0,9 – 7,5) Altri 2,2 (0,7 – 7,1) Un parente 2,2 (2,2 – 4,0) Nessuno 1 Il rischio per l’esposizione familiare: Ferrante et al et al, OEM 2016

Rischio Relativo (IC 95%) Tetto 2,4 (1,4 – 4,2) Utensili o materiali 1,3 (0,7 – 2,3) Detriti e pavimentazione 3,4 (1,4 – 8,4) Edifici nel cortile 1,9 (1,2 – 3,2) Uno dei precedenti Nessuno 1 Il rischio per l’esposizione a materiali in amianto: Ferrante et al et al, OEM 2016

FATTORI GENETICI A BASSO RISCHIO: essenziale il disegno di studio di popolazione

COR Piemonte 2018

Marinaccio A, et al. International Journal of Cancer 2005

Le domande del progetto Hermes: Quali sono gli elementi che portano ad un maggior rischio di mesotelioma? Esistono fattori di predisposizione genetici o epigenetici? Sono fattori che possono essere utilizzati per rendere più efficace la terapia? Aggiornamento sui rischi ambientali e lavorativi, dopo 10 anni dall’ultimo studio?

Individuazione di un campione della popolazione (50% in ospedale 50% a casa) Individuazione dei casi di malattia, insieme al Registro Mesoteliomi Lettera a casa per invitare allo studio e informazione da parte del medico curante Intervista sull’esposizione ad amianto Prelievo di sangue e di un campione di versamento Analisi epidemiologiche e valutazione dell’esposizione Analisi genetiche Valutazione della sensibilità alla terapia delle colture cellulari