L’EDUCAZIONE SCOLASTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FASCISMO E PROPAGANDA.
Advertisements

PROPAGANDa fascista 2 la società
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Le donne nel periodo fascista
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Quintiliano e la pedagogia
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
2. Il fascismo.
Diritto pubblico.
La scuola Italiana tedesca.
LA DONNA NEL 900.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LE LEGGI FASCISTISSIME
La radio e la propaganda Fascista
5. Un fenomeno fascista?.
Il fascismo al potere.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il fascismo prende forma
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
STRATEGIA POLITICA: Canalizzazione delle energie fasciste
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
I totalitarismi del XX secolo
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I tentativi di riforma più recenti:
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR I nuovi Licei.
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
MIUR I nuovi Licei.
Diritti 4 – L’istruzione
“Augusto Righi” Napoli
MIUR I nuovi Licei.
TOTALITARISMO.
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
MIUR I nuovi Licei.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’educazione fascista
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

L’EDUCAZIONE SCOLASTICA FASCISTA

LA NASCITA DEL FASCISMO Nel 1919, un ex capo del Partito socialista, Benito Mussolini, diede vita ad un nuovo movimento politico che sin da subito sconvolse la popolazione italiana: si trattava del Fascismo. Questo movimento divenne un vero e proprio partito solo nel 1921 con il nome di Partito Nazionale Fascista e nel 1923 si unì con il partito nazionalista. Le particolarità di questo partito erano di usare sistematicamente la violenza, soprattutto verso i lavoratori che protestavano o si ribellavano al regime, e quella che i suoi componenti agivano in squadre indossando delle divise: camicia nera, fez (berretto con cordicella) e i simboli fascisti.

L’EDUCAZIONE FASCISTA Nel 1922 Mussolini affidò a Giovanni Gentile l’incarico di Ministro della Pubblica Istruzione; quest’ultimo, nel 1923, fece approvare una serie di leggi, a favore del sistema scolastico, che diedero vita ad una riforma, la "Riforma Gentile". Questa riforma stabiliva l’obbligo scolastico dai 6 ai 14 anni implicando il fatto che i bambini avrebbero frequentato per 5 anni una scuola unitaria, la scuola elementare, e negli anni successivi avrebbero dovuto scegliere tra 4 possibili tipologie di scuola. Inoltre Gentile proponeva una scuola severa, che permetteva solo a un piccolo numero di giovani (figli di famiglie benestanti o dotati per lo studio) di avere l’accesso ai livelli superiori dell’istruzione.

LE 4 SCUOLE il ginnasio, quinquennale, che dava l’accesso al liceo classico e scientifico l’istituto tecnico, triennale, seguito da 4 anni di istituto tecnico superiore l’istituto magistrale, di 7 anni, destinato ai futuri maestri la scuola complementare, che una volta terminata non permetteva di iscriversi a nessun’altra scuola Anche la pagella scolastica diventò uno strumento di propaganda del fascismo e delle varie suole: infatti venivano utilizzati questi documenti per attirare ed influenzare la nuova gioventù. LE PAGELLE

LA PROPAGANDA SCOLASTICA La propaganda fascista era diretta particolarmente ai giovani. Per questo fu istituita nel 1926 l’Opera Nazionale Balilla (ONB) con lo scopo di infondere nei giovani il sentimento della disciplina e dell'educazione militare, renderli consapevoli della loro italianità e del loro ruolo di "fascisti del domani". Come detto già prima, una delle più significative propagande fu la pagella; poi vennero influenzati anche i fumetti, che a partire dagli anni ’30 si moltiplicarono con nuove uscite settimanali avendo un particolare successo nel 1932 con il personaggio di «Lucio l’avanguardista», con il quale ha inizio la vera e propria esaltazione a fumetti del regime. Più avanti il fascismo assume il controllo dell’informazione via radio (giornali-radio e cinegiornali) e nei cinema proiettando prima dei film l’immagine di Mussolini e dei simboli del Fascismo.

IL RUOLO DELLA DONNA… Per ottenere il consenso e la collaborazione delle donne il regime esaltò il tradizionale ruolo della donna-madre, valorizzando la figura femminile e puntando alla creazione di una donna fascista per l’Italia fascista. Le donne non potevano insegnare nei licei materie fondamentali come lettere, latino, greco, storia. Il governo fascista si impegnò a scoraggiare le donne a continuare gli studi, in quanto un'eventuale carriera professionale non si conciliava con la funzione sociale della donna fascista. A questo proposito, venne istituita una propaganda che andava contro l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro nella quale veniva scritta la seguente frase «la donna deve stare nel vero e unico posto che la natura le ha assegnato: la casa»

RIPERCORRIAMO LE TAPPE DELL’EDUCAZIONE FASCISTA Nel 1919 Mussolini da vita al Fascismo Nel 1921 gli da il nome di Partito Nazionale Fascista Nel 1922 Mussolini cede l’incarico di Ministro della Pubblica Istruzione a Giovanni Gentile Nel 1923 quest’ultime crea e mette in atto la "Riforma Gentile". Nel 1923 il partito nazionale fascista si unisce con il partito nazionalista. Nel 1926 fu istituita l’Opera Nazionale Balilla con lo scopo di infondere nei giovani l'educazione militare Nel 1930 il fascismo influenza i fumetti e le pagelle scolastiche MariaritaBarbarino